Scaricare la presentazione
PubblicatoBertrando Antonini Modificato 11 anni fa
1
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S. 2004-2005
DOCENTE COORDINATORE: PROF. TERESA MARTELLINI LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
2
OPERE ESAURIENTI MAGNIFICHE POEMI EPICHE INTERPRETANDO RACCONTA CANTA
OTTIMAMENTE INTESTARDENDOSI LUNGAMENTE ILIO ACHEI DISTRUGGONO: ESAURISCONSI ESAURIENTI POEMI INTERPRETANDO CANTA AEDO ODISSEO DISPERATO ITACA SOGNA STRUGGENDOSI: ESAUSTO ARRIVA LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
3
OMERO… CHI ERA COSTUI? LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
4
Della sua vita non si sa nulla di sicuro.
Omero è il massimo poeta epico greco, autore, secondo la tradizione, di Iliade e Odissea. Della sua vita non si sa nulla di sicuro. Una leggenda afferma che egli fosse cieco, com’erano spesso i rapsodi che cantavano le gesta degli eroi alle corti dei sovrani. Almeno sette città si contendevano l’onore di avergli dato i natali e la sua patria era probabilmente in Asia Minore. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
5
LA QUESTIONE OMERICA LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
6
Nell’Iliade e nell’Odissea vi è incertezza di contenuti, a volte contradditori: questo ha portato gli studiosi, fin dai tempi antichi, ad avanzare diverse ipotesi circa l’origine e la paternità dei poemi. Si è dunque aperta fino dall’antichità la cosiddetta questione omerica, così sintetizzabile: I poemi omerici sono raccolte di canti di origine diversa, riconducibili a più autori. Omero è il poeta che ha riunito e riproposto materiale tradizionale, tramandato oralmente da aedi e rapsodi. Omero è il solo autore ma compose i poemi uno in gioventù e uno in età avanzata. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
7
CARATTERISTICHE DELLA POESIA OMERICA
LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
8
La poesia epica nasce dal desiderio, proprio dell’uomo, di raccontare
Aristotele, nella Poetica, definisce l’epica una forma di imitazione che narra fatti nobili ed eroici; usa un unico metro chiamato ESAMETRO e affianca al racconto principale varie narrazioni secondarie. Il narratore è esterno, non aggiunge giudizi suoi e non esprime critiche, però apprezza e condivide il codice di comportamento degli eroi. Elemento molto importante per la narrazione dei poemi epici è la memoria. Infatti Calliope, musa protettrice della poesia epica, è, come le altre muse, figlia di Zeus e Mnemosine, dea della Memoria. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
9
LA TRADIZIONE DEI POEMI OMERICI
LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
10
Questo codice epico era composto da:
I poemi omerici, in un primo momento, furono tramandati oralmente da cantori, detti anche aedi e rapsodi. Infatti essi non erano letti, ma solo ascoltati con molta attenzione e i cantori avevano la grande capacità di coinvolgere il pubblico che sentiva rievocare antiche vicende e miti, che facevano parte della sua identità culturale. I cantori recitavano tutto a memoria e per ricordarsi tutto utilizzavano il codice epico, ossia un insieme di regole per riuscire a ricordare o trattare una serie di argomenti specifici. Questo codice epico era composto da: Formule, espressioni ricorrenti che designano personaggi, armi, situazioni, eventi naturali. Queste formule hanno una doppia funzione: essere richiami mnemonici ed essere clausole, ossia strutture metriche che si ripetono agevolando la costruzione dell’esametro. Epiteti formulari, espressioni tipiche e ricorrenti riferite a un dato personaggio: es. Atena, dalle bianche braccia. Similitudini, accostamenti di un personaggio o di un momento della narrazione a un’ immagine che con essa abbia una certa somiglianza La prima trascrizione dei poemi omerici risale al VI sec. a.c. e fu commissionata dal tiranno ateniese Pisistrato. Successivamente, tra il III e il II sec. a.c. , nella biblioteca di Alessandria d’Egitto, fu redatta un’ edizione critica del testo. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
11
L’ILIADE Il poema si svolge nella fase conclusiva della guerra di Troia durante la quale si distinguono molti celebri guerrieri della leggenda. Le loro imprese ruotano intorno all’ira di Achille e alla guerra di Troia, i due temi centrali del poema. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
12
L’ODISSEA Nel ciclo epico troiano si raccontava che gli Achei, durante il viaggio di ritorno in patria dopo la guerra di Troia, furono coinvolti in molte disavventure. Odisseo rimpatria per ultimo dopo dieci anni e Penelope, insidiata dai pretendenti, comincia a disperare di rivederlo. Lo stamnos a figure rosse qui riprodotto è conservato al British Museum di Londra. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
13
CONCLUSIONI I due poemi chiudono la lunga epoca del “Medioevo Greco”, dalla caduta della civiltà micenea allo sviluppo delle città aristocratiche e alla grande colonizzazione. Le sculture del Partenone qui riprodotte sono conservate al British Museum di Londra. LICEO SCIENTIFICO DONATELLI/PASCAL MILANO
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.