La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Qui comincia l’avventura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Qui comincia l’avventura"— Transcript della presentazione:

1 Qui comincia l’avventura
del signor Bonaventura…

2 Qui comincia l’avventura
Del signor Bonaventura che del fiume la corrente sta a veder beatamente

3 C’è lì sotto un canottiere
dalle amabili maniere che una grassa dama invita in barchetta ad una gita

4 ed il fragile canotto giusto ciel! Le affonda sotto Ma la dama colossale pesa certo un buon quintale

5 Il signor Bonaventura intuisce una sciagura e già lancia il grido acuto un naufragio! Aiuto! Aiuto!

6 Mentre quegli il grido gitta
Barbariccia ne approfitta e con un malvagio urtone vuol mandarlo in perdizione

7 Con un urlo poveretto casca fuor dal parapetto Ghigna l’altro, soddisfatto del terribile misfatto

8 Quei, cascando sulla prora,
contrappesa la signora ed il fragile legnetto torna in bilico perfetto

9 La signora con fervore ricompensa il salvatore Barbariccia che li spia ha un accesso di pazzia

10 E continua l’avventura
del signor Bonaventura…

11

12

13

14

15

16

17

18

19 Personaggi ricorrenti:
Il bassotto giallo Il "bellissimo Cecè” (si caccia regolarmente nei guai a causa della sua vanità ma l’intervento casuale di Bonaventura lo salva. Barbariccia (invidioso) Il barone Partecipazio (disonesto) Il Signor Bonaventura è un personaggio dei fumetti nato nel 1917 dalla fantasia di Sto, pseudonimo (soprannome) di Sergio Tofano, ed apparso sulle pagine del “Corriere dei Piccoli” per svariati decenni. Bonaventura porta sempre marsina e bombetta rosse, larghi pantaloni bianchi ed ha un fedele bassotto giallo sempre al fianco. Sempre squattrinato (senza soldi) all’inizio delle storie, sempre milionario alla fine. Antagonisti del signor Bonaventura

20 Storie a schema regolare:
Inizio fisso: “Qui comincia l’avventura/ del signor Bonaventura”. Sventura del protagonista La sventura si trasforma in un beneficio per qualcuno Vincita finale di "un milione" (di lire: cifra astronomica, per l'epoca; nella seconda storia, che è il rifacimento di una storia più antica, la ricompensa è di un miliardo). Ricompensa sempre raffigurata in forma di un enorme biglietto di banca. Valore educativo delle storielle: si può trarre un vantaggio da un'iniziale situazione sfortunata

21 Il linguaggio

22 Avete capito il significato di tutte le parole che abbiamo letto?
Nelle storie del Signor Bonaventura Sto usa un linguaggio abbastanza difficile Avete capito il significato di tutte le parole che abbiamo letto? Vediamo, vediamo…

23 Cautamente? In modo cauto, prudentemente

24 Immane? Enorme, colossale

25 Scaraventalo? Lo scaraventa (indicativo presente, non imperativo) Lesto? Veloce, svelto. Qui in significato avverbiale: velocemente

26 Imbroccare? Colpire nel segno, cogliere, andare a finire Micidiale? Mortale

27 Gittare? Forma non più usata per “gettare”

28 Cetaceo? Ordine di pesci mammiferi Avventurato? Imprudente, spericolato Verace? Autentico

29 Furibonde? Infuriate, rabbiose

30 Misfatto? Crimine, scelleratezza

31 Prora? prua Legnetto (barchetta)
Metonimia = figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un’altra che abbia con la prima una certa relazione; nel nostro caso si sostituisce l’oggetto con la materia. Altri esempi di metonimia: il museo espone bellissimi bronzi. Bere un bicchiere in compagnia è bello (qui si sostituisce il contenitore per il contenuto).

32 Fervore? Entusiasmo, grande partecipazione emotiva Accesso? Insorgenza improvvisa di una malattia: ho avuto un accesso di scarlattina

33 Clicca su queste parole
Metrica Il testo è in distici (strofe di due versi) di ottonari (all’ingrosso: versi di otto sillabe metriche; più precisamente: versi con la settima sillaba accentata) a rima baciata. Clicca su queste parole ottonario distico metrica rima baciata

34 Qui finisce l’avventura del signor Bonaventura
Grazie per l’attenzione

35 L’ottonario (all’ingrosso, per adesso)
Il signor Bonaventura ottimista di natura va col figlio verso sera a pescar sulla scogliera 1 2 3 4 5 6 7 8 va col fi glio ver so se ra 1 2 3 4 5 6 7 8 a pe scar sul la sco glie ra 1 2 3 4 5 6 7 8 ot ti mis sta di na tu ra 1 2 3 4 5 6 7 8 Il si gnor Bo na ven tu ra

36 La scansione delle sillabe dei versi segue alcune regolette particolari: la principale è la sinalefe
La sinalèfe (parola di origine greca che significa  fondo insieme) consiste nell’unificare metricamente due sillabe, fondendo in una sola posizione la vocale finale d’una parola e quella iniziale della parola successiva.

37 Un esempio di sinalefe 1 2 3 4 5 6 7 8 in se gui to da-un im ma ne

38 Ancora un esempio 1 2 3 4 5 6 7 8 con un ur lo-il po ve ret to

39 E i versi di altra misura? Come si chiamano?
Dunque il verso di otto sillabe si chiama ottonario. E i versi di altra misura? Come si chiamano? 1 sillaba = 2 sillabe = 3 sillabe = 4 sillabe = 5 sillabe = 6 sillabe = 7 sillabe = 8 sillabe = 9 sillabe = 10 sillabe = 11 sillabe = 12 sillabe = Monosillabo Bisillabo Trisillabo Quadrisillabo Quinario Senario Settenario Ottonario Novenario Decasillabo Endecasillabo Dodecasillabo

40 Ora proviamo ad essere un po’ più precisi:
Il verso ottonario ha sempre un accento sulla settima sillaba, altrimenti non è un verso ottonario Le sillabe invece non necessariamente devono essere otto Sono 7 se l’ultima parola è tronca Ora proviamo ad essere un po’ più precisi: 1 2 3 4 5 6 7 Car lo vuol be re-un caf Sono otto se l’ultima parola è piana 1 2 3 4 5 6 7 8 Qui co min cia l’av ven ra

41 Sono 9 se l’ultima parola è sdrucciola gior na ta dav ve ro gè li da
1 2 3 4 5 6 7 8 9 gior na ta dav ve ro li da Sono 10 se la parola è bisdrucciola In italiano le parole bisdrucciole sono poche e il loro uso nella parte finale di un verso è altamente improbabile, quindi niente esempi

42 L’ottonario ha la settima sillaba accentata l’endecasillabo la decima
Quello che abbiamo puntualizzato per l’ottonario vale per i versi di qualunque misura: L’ottonario ha la settima sillaba accentata il novenario l’ottava il decasillabo la nona l’endecasillabo la decima

43 Nel mez zo del cam min di no stra vì ta A que st’o ra che fai to
Esempio di endecasillabo piano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Nel mez zo del cam min di no stra ta Solo questo tipo di endecasillabo ha effettivamente undici sillabe L’endecasillabo tronco ne ha dieci 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A que st’o ra che fai to sti-il caf L’endecasillabo sdrucciolo ne ha dodici 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 per l’i so le du te nel L’A tlàn ti co

44 Distico Strofe di due versi E le strofe con più di due versi?
Il signor Bonaventura ottimista di natura Strofe di due versi E le strofe con più di due versi? come si chiamano? Strofe di 3 versi = 4 versi = 6 versi = 8 versi = terzina quartina sestina ottava

45 Che cos’è la rima? Identità di suono tra due parole, a partire dall’accento. Il signor Bonaventùra Ottimista di natùra va col figlio verso séra a pescar sulla scoglièra

46 Nelle storie del signor Bonaventura la rima è baciata (AA BB)
Il signor Bonaventùra Ottimista di natùra A B va col figlio verso séra a pescar sulla scoglièra B Nelle storie del signor Bonaventura la rima è baciata (AA BB) La prossima volta vedremo gli altri tipi di rima (incatenata, incrociata, alternata, ecc )

47 Metrica L’insieme degli “accorgimenti” (regole? -parliamone…) con cui i poeti danno un ritmo al verso, differenziandolo dalla prosa


Scaricare ppt "Qui comincia l’avventura"

Presentazioni simili


Annunci Google