La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso Tecnica di costruzione del Presepe

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso Tecnica di costruzione del Presepe"— Transcript della presentazione:

1 Corso Tecnica di costruzione del Presepe
Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Corso Tecnica di costruzione del Presepe Tecnica della Prospettiva

2 Prospettiva e Progetto del Diorama
Prospettiva Lineare e di Volume Composizione Esempio Pratico Si ringrazia per la gentile concessione la Federazione Catalana del Presepio

3 Dallo spettatore all’ orizzonte
Quando ci troviamo in uno spazio aperto se giriamo la testa abbiamo alla fine sempre la linea dell’ orizzonte

4 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Nel Diorama dovremo aver presente che dobbiamo realizzare una visione con un orizzonte e una visione parziale della realtà.

5 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Limitando la vista con l’ utilizzo di un boccascena si crea una visione che corrisponde al Diorama

6 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Le linee orizzontali andranno a convergere verso il punto di Fuga che posto all’ orizzonte verrà opportunamente scelto (possono essere più di uno)

7 L’ orizzonte del presepe coincide con l’ occhio del visitatore
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto L’ orizzonte del presepe coincide con l’ occhio del visitatore

8 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Gli occhi del visitatore sono sulla stessa linea del personaggio del presepe e sono alla stessa altezza dell’ orizzonte

9 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda.

10 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Dal punto di fuga posto sulla linea di orizzonte si diramano le linee, la linea di terra forma un angolo acuto con il piano della struttura portante.

11 Tutte le linee convergono verso il punto di fuga
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Tutte le linee convergono verso il punto di fuga

12 Questo è l’effetto sulle linee orizzontali
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Questo è l’effetto sulle linee orizzontali

13 Visione sopra e sotto la linea di orizzonte
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Visione sopra e sotto la linea di orizzonte

14 Effetto della prospettiva su superfici diverse
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Effetto della prospettiva su superfici diverse

15 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Più ci si avvicina al punto di fuga e maggiore diventa la pendenza delle linee di fuga.

16 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
La scelta di personaggi con altezze diverse condiziona l’ altezza del piano e del punto di fuga.

17 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Nella prospettiva centrale e lineare il punto di fuga è all’ altezza dell’ occhio del visitatore.

18 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda. Se la testa cambia altezza la prospettiva cambia di conseguenza.

19 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
La linea dell’ orizzonte rimane invariate ed è sempre all’ altezza degli occhi di chi guarda (3)

20 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Nella prospettiva lineare con un solo punto le linee convergono verso il punto di fuga situato sulla linea di orizzonte, si forma un cubo.

21 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Un esempio di prospettiva lineare, l’ annunciazione di Fra Angelico a Firenze. Il punto di fuga è posizionato sulla finestra e fa in modo da attrarre l’ attenzione verso la Madonna.

22 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
PROSPETTIVA DI VOLUME Fino ad ora abbiamo visto l’ effetto sulle linee orizzontali in una prospettiva lineare. Supponiamo di voler costruire un volume. La prospettiva è del tipo accidentale con più punti di fuga.

23 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Per poter capire una prospettiva accidentale o di volume cominciamo con il vedere come si costruisce una visione trasversale prospettica a partire da un solo punto di fuga per arrivare a due. Consideriamo una strada che converge verso il punto di fuga

24 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Dalla costruzione precedente andiamo a tracciare una linea orizzontale che sarà per esempio la larghezza di una casa, tracciando le linee come in figura otteniamo delle linee 1,2,3,4 etc che ci danno l’ idea di come le distanze diminuiscono.

25 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Le linee precedenti convergono verso un ulteriore punto di fuga che viene costruito ed è utile quando si vuole ottenere una visione con più punti di vista. Nel presepe sarà meglio decidere almeno due punti di fuga e non mettere al centro gli stessi.

26 Con due punti di fuga la realizzazione acquista plasticità e movimento
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Con due punti di fuga la realizzazione acquista plasticità e movimento

27 COMPOSIZIONE DELLA SCENA
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto COMPOSIZIONE DELLA SCENA Si prendono spunti dalla realtà e si progetta il diorama

28 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Spunti dalla realtà [2]

29 Altri esempi di ispirazione
Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto Altri esempi di ispirazione

30 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

31 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

32 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Si crea il piano del presepe Lo si riveste In base all’ altezza del personaggio si decide il punto di fuga

33 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Andiamo a posizionare le sagome delle case e le tagliamo in prospettiva con l’ aiuto di un filo collegato al punto di fuga.

34 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

35 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Risultato

36 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

37 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

38 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Si decide il punto di fuga e si tagliano le sagome e si tracciano delle linee per aiutarci nel lavoro di intaglio.

39 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Anche archi e interni di aperture risentono della prospettiva accidentale

40 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto

41 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
A partire dalle sagome si lavorano le varie parti e poi si posizionano nel diorama.

42 Gruppo Amici del Presepe di Monte Porzio La Prospettiva e il Progetto
Il risultato finale


Scaricare ppt "Corso Tecnica di costruzione del Presepe"

Presentazioni simili


Annunci Google