Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNatale Bertini Modificato 11 anni fa
1
Nuove televisioni e nuovi media?
2
Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni e i segnali sono diventati digitali: –oggi: lo sviluppo di siti web delle emittenti televisive e lavvio di forme di trasmissione digitale (via cavo e satellite) dei segnali televisivi –in prospettiva: laumento del numero di canali; labbassamento del costo di trasmissione e lincremento delle possibilità di intersezione tra televisione e rete
3
Televisione e Internet: una coevoluzione Lo sviluppo della rete Internet ha sollecitato diverse linee di convergenza verso il modello televisivo: –lintroduzione di modelli economici mutuati dal broadcasting (la vendita di spazi pubblicitari) –la configurazione come rich medium a livello dellorganizzazione dei contenuti e delle forme espressive (combinando video, audio e dati con lobiettivo di fornire unesperienza interattiva e coinvolgente) –la definizione di internet come medium domestico fruito da casa insieme a prodotti editoriali e broadcast
4
Quali ipotesi per questa coevoluzione? George Gilder e il teleputer –la coevoluzione genererà un nuovo medium (il teleputer) in grado di radunare e spedire film e documenti, notizie, storie, clip in tutto il mondo e in cui lutente avrebbe sempre potuto ordinare esattamente quello che voleva, quando lo voleva. –Una sorta di televisione interattiva che sembra trovare realizzazione nellintegrazione tra televisione e computer (spesso nascosto nei decoder; nelle tastiere connesse alla tv o negli stessi televisori)
5
Quali ipotesi per questa coevoluzione? Fausto Colombo e il metamedium –il computer costituisce super-medium caratterizzato dalla capacità di mescolarsi agli altri media ma anche di simularne le caratteristiche. –A questa capacità si possono ricondurre: la trasmissione dei prodotti audiovisivi attraverso la rete che rendono il computer una sorta di terminale televisivo la produzione di prodotti audiovisivi appositamente pensati per il web (nella forma del rich medium) come i corti per il web o i format cross-mediali
6
Le tappe dellevoluzione Sviluppo delle conglomerate: imprese multimediali da cui parte la convergenza produttiva e distributiva tra media e apparato di telecomunicazione Definizione dello statuto del computer come mezzo di comunicazione (medium) Diffusione dellesigenza di una maggiore personalizzazione del consumo dei media e di una forma di indipendenza dagli elementi di sincronizzazione palinsestuale del flusso televisivo
7
Le tappe dellevoluzione Internet diventa un prototipo o laboratorio per lo sviluppo di forme di televisione digitale e interattiva –il webcasting (la distribuzione di prodotti audiovisivi online come il vod e il nvod) e le web cam Internet è concepito come ambiente di comunicazione in grado di ospitare e simulare gli altri media e contemporaneamente autonomo da una specifica tecnologia. –La diffusione via Internet di contenuti audiovisivi trasmessi anche via etere; lenhanced broadcasting; linteractive broadcasting e lo sviluppo di vere e proprie web tv
8
Matassa terminologica Evoluzione digitale del broadcasting che consente una visione non passiva dei contenuti Vod Nvod Enhanced Broadcasting Offre la possibilità di arricchire i servizi televisivi con contenuti multimediali, dati e giochi eventualmente sincronizzabili con il programma in onda Interazione con il palinsesto Per comprendere la distinzione tra webcasting e enhanced broadcasting (caratteristici delle due tappe evolutive evidenziate) è necessario sciogliere una matassa terminologica
9
Le forme dellofferta Nel contesto sin qui descritto i prodotti culturali possono circolare in modo sostanzialmente indifferente attraverso i diversi canali : –unorganizzazione dei palinsesti su base tematica di audience (creando attorno a sé comunità virtuali) –ri-mediando le forme espressive dei media tradizionali (ad esempio la web cam si propone come rimediazione della diretta televisiva)
10
Le forme del consumo La relazione tra spettatore e prodotto culturale diviene interattiva: –come interattività di consultazione che consente allutente di scegliere a partire da una pre-selezione di prodotti mediali –come interattività di conversazione che consente allutente di produrre un proprio input che viene immagazzinato immediatamente dallemittente –come interattività di registrazione basata sulla capacità di adattare lofferta alle esigenze immesse dallutente
11
Quale nuova televisione ? –Sul piano della produzione si ha unevoluzione verso la condizionalità dellaccesso e il narrowcasting –La web tv sembra destinata a legarsi a generi che definiscono la specificità del mezzo: la diretta; linformazione e la comunicazione di prossimità –Sul piano del consumo prevale la personalizzazione della fruizione (interattiva) della produzione di contenuti per il web (quasi individuale) degli spazi e tempi del consumo.
12
Quali conseguenze ? Linterattività ci rende spettatori più attivi o giocatori incalliti? Cercare da soli vuol dire arrivare alla verità ? Personalizzare la fruizione vuol dire piegare i media alle proprie esigenze o perdere occasioni di sentirsi parte di un gruppo ? Quali relazioni con gli altri?
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.