Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBrunilda Nicoletti Modificato 10 anni fa
1
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA
2
LA SCUOLA: È una istituzione per mandato Si muove per conseguire il proprio obiettivo È una istituzione stimolata ad utilizzare metodi organizzativi
3
LA SCUOLA: È un sistema aperto un insieme di elementi in relazione tra loro che scambia materiali, energie, informazioni con lambiente esterno
4
LA SCUOLA: È un sistema organizzativo unorganizzazione è un costrutto sociale fatto di persone e risorse, formalmente costituito per raggiungere un obiettivo
5
QUALI ASPETTI NORMATIVI … Direttiva n.487/97 Direttiva sullorientamento delle studentesse e degli studenti Lorientamento – quale attività di ogni ordine e grado – costituisce parte integrante dei curricoli di studio e … del processo educativo e formativo sin dalla scuola dellinfanzia
6
QUALI ASPETTI NORMATIVI … D.P.R. 275/99 Regolamento Autonomia Scolastica E il riferimento normativo più forte a sostegno delle attività di orientamento nella scuola art. 3 Piano dellOfferta Formativa art. 4 Autonomia Didattica art. 5 Autonomia Organizzativa art. 6 Autonomia di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo
7
QUALI ASPETTI NORMATIVI … D.I. 44/01 Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile art. 1 finalità e principi
8
Il PROGETTO come modalità di gestione dellorganizzazione scuola Il REFERENTE come figura fondamentale per la gestione del progetto
9
IL REFERENTE Docenti "Funzione Strumentale" I docenti incaricati di Funzione Strumentale si occupano di quei particolari settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione. I docenti F.S. vengono designati dal Collegio dei docenti in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali; la loro azione è indirizzata su due aree di intervento: - realizzazione e gestione del Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto - realizzazione di progetti formativi con enti ed istituzioni esterni alla scuola Le due aree di intervento vengono articolate da ogni Istituto Scolastico a partire dalle indicazioni contenute nelle norme contrattuali, in base alle proprie necessità e secondo quanto stabilito nel proprio Piano dell'Offerta Formativa.
10
IL REFERENTE PER LORIENTAMENTO I docenti dedicati allorientamento lavorano allinterno del progetto orientamento di una scuola: organizzano le attività non curricolari per i giovani ed anche per i genitori tengono le relazioni con lesterno realizzano azioni di tipo individuale (sportelli di ascolti e di prevenzione del disagio) socializzano le attività con i colleghi
11
IL REFERENTE PER LORIENTAMENTO I referenti per lorientamento possono avere conoscenze e competenze specifiche, quasi sempre acquisite in itinerari di formazione di diverso tipo, seguiti per iniziativa personale più che per un investimento mirato da parte dellistituzione scolastica di appartenenza
12
IL RUOLO Linsieme di comportamenti che vengono messi in atto da un soggetto in relazione alle caratteristiche della situazione specifica ed al suo tipico modo di comportarsi in quella situazione
13
IL RUOLO Linsieme delle attività richieste ad un individuo titolare di una particolare posizione in unorganizzazione … ma anche … linsieme delle norme e dei valori relativi a tale posizione
14
COMPONENTI FONDAMENTALI DEL RUOLO COMPONENTE PRESCRITTIVA COMPONENTE DISCREZIONALE RUOLO
15
COMPONENTE PRESCRITTIVA Linsieme delle aspettative costituisce le prescrizioni per il ruolo. Tali prescrizioni non hanno carattere di rigida e burocratica normatività e non possono prescindere dalla capacità di adottare di volta in volta le richieste alle situazioni I soggetti imparano durante il lavoro e attraverso la relazione con gli altri i comportamenti richiesti per il ruolo che ricoprono
16
I comportamenti permessi ma non richiesti colgono il versante della discrezionalità del ruolo, lespressione della soggettività, della modalità individuale di interpretare e agire il ruolo assegnato COMPONENTE DISCREZIONALE
17
IL RUOLO … allora … La conoscenza del ruolo dipende dallesperienza che se ne è fatta in passato e dalla rappresentazione che i soggetti hanno di quel ruolo
18
ASSUMERE UN RUOLO COMPORTA INTERDIPENDENZA Ogni ruolo viene definito in relazione agli altri, quando uno di essi muta variano anche gli altri
19
ASSUMERE UN RUOLO COMPORTA COMPLESSITA DI ASPETTATIVE Le aspettative che costituiscono un ruolo non si limitano ai comportamenti ma coinvolgono motivazioni, aspettative, opinioni, sentimenti, atteggiamenti e valori
20
ASSUMERE UN RUOLO COMPORTA FLESSIBILITA Ogni ruolo si definisce sulla base di un insieme più o meno vincolante di prescrizioni, senza mai predeterminare completamente le possibilità connesse alla interpretazione individuale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.