La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DCO Roma, 16.04.2004 CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DCO Roma, 16.04.2004 CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo."— Transcript della presentazione:

1 DCO Roma, 16.04.2004 CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo

2 Tenere sotto controllo il processo automatizzato di smistamento postale in modo da attivare il servizio di manutenzione (Assistenza Tecnica) solo per interventi di natura correttiva e/o predittiva.

3 Inizio delle attività di Assistenza Tecnica allesercizio operativo (Piano di controllo definitivo) ad opera del personale di Poste entro il 1° luglio in affianca- mento con Elsag Consolidamento delle attività di controllo entro e non oltre il 30 settembre (entro questa data cessa laffiancamento di Elsag)

4 Manutenzione preventiva programmata Manutenzione preventiva predittiva Manutenzione correttiva Manutenzione evolutiva Assistenza tecnica allesercizio operativo Coordinamento sito Logistica su sito Coordinamento centrale Gestione ricambi centralizzata Attività attualmente svolte dal fornitore dei servizi di manutenzione Oggetto dellinsourcing Definizione di Assistenza tecnica allesercizio operativo: attività di controllo dei parametri prestazionali dellimpianto volta a verificare il corretto funzionamento delle stesso

5 ProdottoProcesso Impianto Risorse Manutenzione Impianto CMP I VANTAGGI Servizio Smistamenti Assistenza Tecnica Elsag Fornire uno strumento per monitorare/ottimizzare le performance di impianto (miglioramento continuo) Coinvolgere il personale nelle attività di analisi e controllo del processo/impianto

6 La struttura di Manutenzione Impianti La struttura di Manutenzione Impianti, in grado di supportare il progetto, è così organizzata: ha un Referente che ha il compito di supervisionare gli ACPI, gestire il contratto di AT per il CMP e i progetti di miglioramento delle performance degli impianti Un team di Addetti al Controllo delle Prestazioni degli Impianti (ACPI) che operano sui turni, che curano il monitoraggio delle prestazioni da piano, lattivazione della manutenzione e laddestramento del personale sui turni. Effettuano, inoltre, analisi specifiche per le azioni di miglioramento

7 Divisione Corrispondenza Percorso formativo degli ACPI* per limplementazione del Piano di Controllo Prestazioni Impianto SIACS * Addetti al Controllo Prestazioni Impianto Roma, 19.04.04

8 Divisione Corrispondenza Percorso formativo delle figure ACPI per limplementazione del Piano di Controllo Prestazioni Impianto SIACS Obiettivo: Mettere in condizione le figure ACPI di svolgere le attività previste dal piano di controllo. Target: Addetto al Controllo Prestazioni Impianto (ACPI) Modalità di Utilizzare i formatori SIACS disponibili su ciascun sito intervento: preventivamente addestrati con un corso specifico della durata di 18/24 h. Contesto Si aggiunge, integrandosi, al pacchetto formativo Formativo:previsto nellambito del Progetto Nuova Rete per i CMP.

9 Divisione Corrispondenza Profilo necessario per ricoprire la posizione di ACPI Tali risorse devono possedere le seguenti caratteristiche/attitudini professionali: Caratteristiche di base capacità di utilizzo di base di PC preferibile esperienza come Addetti di macchina Caratteristiche personali disponibilità/motivazione ad apprendere capacità di lavoro in squadra capacità relazionale (di gestire la comunicazione) problem setting

10 Divisione Corrispondenza Moduli di Formazione ACPI 1.Personale senza esperienza: Corso Addetti SIACS (60 h) + Corso ACPI (18/24 h*) 2.Addetti SIACS: Modulo di Conduzione SIACS (30 h) + Corso ACPI (18/24 h*) 3.A tutti gli ACPI verrà erogata nei mesi di settembre-ottobre 2004 la formazione comportamentale per arricchire i pre-requisiti di comunicazione. * la durata del corso deve essere determinata; indicativamente potrà essere erogato in 18 o 24 h

11 Divisione Corrispondenza Implementazione dei corsi di ACPI Lo svolgimento dei corsi per ACPI prevede lutilizzo di formatori locali sul territorio opportunamente addestrati; pertanto verranno svolti in sequenza i seguenti corsi: Obiettivo: Target: Presupposto: Docenti: Durata: Data: Corso per formatori Mettere in condizione i formatori di erogare il corso agli ACPI Formatori Aver frequentato tutti i moduli previsti per i formatori SIACS Ingegneria Sede Centrale 18/24 h Data: dal 24 al 27 maggio 2004 Obiettivo: Target: Presupposto: Docenti: Durata: Data: Corso per ACPI Mettere in condizione gli ACPI di svolgere le attività previste ACPI Conoscenza SIACS (conduttori/modulo conduttori) Formatori 18/24 h Data: dal 01 giugno 2004

12 Divisione Corrispondenza Contenuti del corso di ACPI Il corso per ACPI prevede, in sintesi, i seguenti argomenti: procedure operative per lattuazione del Piano di Controllo utilizzo strumento informatico (palmare) attuazione piano di reazione gestione delle relazioni con funzioni Manutenzione/Conduzione


Scaricare ppt "DCO Roma, 16.04.2004 CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo."

Presentazioni simili


Annunci Google