Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSimona Rubino Modificato 10 anni fa
1
Corso di Formazione al Personale Nycomed Modena 6-7/8-9 Settembre 2011
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
2
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé Clinica di Malattie del’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
3
Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ?
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?
4
Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ?
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?
5
Studio AIRE (Asthma Insights and Reality in Europe)
Obiettivi del trattamento Rilievi studio AIRE % Nessuno/minimi sintomi Sintomi diurni 50 Sintomi notturni 31 Minimi episodi Episodi riferiti 57 Nessuna visita urgente Visite urgenti 11 Uso minimo di β2-agonisti Uso di β2-agonisti Normale attività lavorativa Ore di lavoro perse 17 Nessun limite allo sport Sport limitato 47 Rabe K F et al. Eur Respir J 2000;16:
6
Studio AIRE (Asthma Insights and Reality in Europe)
Il livello attuale di controllo dell’asma in Europa mostra fallimento degli obiettivi per la gestione a lungo termine dell’asma. La percezione di controllo dell’asma da parte del paziente è diversa rispetto al loro effettivo controllo della malattia. E’ essenziale che le risorse della Sanità Pubblica e gli sforzi in ambito educazionale abbiano come obiettivi migliorare il controllo dell’asma e ridurre l’impatto della malattia sia sul sistema sanitario che sul costo sociale. Rabe K F et al. Eur Respir J 2000;16:
7
The control of asthma in Italy
The control of asthma in Italy. A multicentre descriptive study on young adults with doctor diagnosed current asthma (ISAYA study) Attacchi di asma negli ultimi 12 mesi 12.7% 1-3 59.7% 4-10 20.1% > 10 7.6% Sintomi respiratori negli ultimi 12 mesi Nessun sintomo 13.8% Sintomi diurni 80.8% Sintomi notturni 58.5% Conseguenze dello scarso controllo Visite d’emergenza 8.1% Ricoveri ospedalieri 2.7% Giorni di lavoro persi il 15.6% ha perso in media 14.3 gg/lavoro/anno il 20% ha riferito limitazioni delle attività quotidiane per 5.1 gg/mese de Marco R et al. Allergy 2003;58:
8
Studio ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults)
L’asma è una patologia ancora poco controllata Molti pazienti riportano sintomi frequenti che influiscono sulla qualità della vita e sui costi sociali I principali motivi dello scarso controllo sono: inadeguatezza della terapia prescritta bassa compliance da parte del paziente de Marco R et al. Allergy 2003;58:
9
Global INitiative for Asthma 2010
10
Educazione del paziente
Alcuni interventi di educazione del paziente, compresi i piani d’azione scritti, si sono dimostrati in grado di ridurre la morbilità sia nei bambini sia negli adulti (A) La formazione del paziente è basata sulla collaborazione tra paziente e operatore sanitario, con frequenti revisioni e rafforzamenti L’obiettivo è l’autogestione guidata – dare al paziente la capacità di tenere sotto controllo la propria asma
11
Unmeet needs in asthma: Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings
How much has your asthma limited your ability to do your daily activities? Canonica GW et al. Allergy 2007; 62 : 668
12
Unmeet needs in asthma : Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings
Have you ever switched from one to another asthma drug, because…..? Reasons for switching to other treatment of stopping therapy Canonica GW et al. Allergy 2007; 62 : 668
13
Unmeet needs in asthma : Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings
Consequences of treatment non compliance Canonica et al. Allergy 2007; 62 : 668
14
Adherence to asthma management guidelines by middle-aged adults with current asthma
In questa popolazione di soggetti asmatici l’uso di farmaci era inadeguato in particolare nei pazienti con “adult-onset asthma” moderata e grave e senza familiarità per asma Questo implica non solo una scarsa qualità di vita, ma la possibilità di sviluppare broncoostruzione fissa R K Kandane RK et al. Thorax 2009:64:
15
Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ?
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?
16
Educazione nell’asma: chi educare?
Il paziente ed il suo entourage Le persone con le quali i pazienti hanno contatti abituali (a scuola, sul lavoro, nelle attività ludico-sportive) Gli operatori sanitari E’ da sottolineare l’importanza della cooperazione tra gli operatori sanitari E’ necessaria l’informazione e la sensibilizzazione di: Pubblico ed i mass media Politici (le istituzioni politiche e gli amministratori nazionali e regionali) ed i pianificatori della Sanità GINA 2006
17
Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ?
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?
18
Educazione nell’asma: obiettivi
Far conoscere la malattia ed i fattori di rischio Ridurre l’esposizione ai fattori di rischio Inquinanti ambientali e professionali Fumo attivo e passivo Modificare abitudini di vita non corrette Obesità Aumentare l’aderenza alla terapia e migliorare l’autogestione ed il controllo della malattia Aumentare la soddisfazione e la sicurezza GINA 2006
19
Educazione nell’asma: punti chiave
Caratteristiche della malattia (cronicità ed infiammazione) Controllo dei fattori di rischio ambientali Riconoscimento dei sintomi Monitoraggio con PEF Ruolo dei farmaci e le tecniche di assunzione dei farmaci Gestione dell’attacco d’asma Come e quando richiedere l’intervento medico Piano di gestione scritto Visite mediche periodiche programmate GINA 2006
20
Educazione del paziente: aderenza alla terapia
L’aderenza del paziente al piano terapeutico è particolarmente bassa, sia nelle fasi intercritiche che nel periodo immediatamente successivo ad una riacutizzazione Tra i motivi della scarsa aderenza, sono compresi Paura dei farmaci Scarsa conoscenza della cronicità della malattia Scarsa conoscenza sulla modalità di uso degli inalatori e degli effetti terapeutici dei farmaci GINA 2006
21
Percentage of patients making at least one error in using their inhaler
Molimard et al. Aerosol Med 2003; 16:
22
Device-independent errors
Percentage of patients making at least one error in using their inhaler Device-independent errors Failure to exhale before inhalation Failure to hold their breath for a few seconds after inhalation 40 – 47 % of patients Molimard et al. Aerosol Med 2003; 16:
23
Scelta del device Il medico deve considerare molti fattori nella scelta del device (B): La capacità del paziente di utilizzare correttamente il device La preferenza del paziente verso un particolare device La disponibilità della combinazione farmaco/device Il tempo necessario per istruire adeguatamente il paziente all’ uso del device e per monitorarne l’uso appropriato Il costo della terapia GINA 2006
24
Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ?
Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?
25
Educazione nell’asma: le aspettative del paziente
Per un efficace dialogo con il paziente è necessario: saper ascoltare il paziente saper valutare le capacità di controllo dell’asma sviluppate dal paziente conoscere il corretto utilizzo dei device prescritti saper motivare il paziente alla compliance saper rispettare il paziente
26
Educazione nell’asma: gli strumenti
Colloquio o lezione “frontale” Libri, opuscoli, videocassette o audiocassette Questionario di verifica Corsi strutturati di educazione sull’asma Frequenza a un gruppo di supporto di asmatici Giochi Articoli su riviste o giornali Programmi televisivi o programmi radio Internet
27
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Che cos’è l’asma bronchiale?” Riunione per i pazienti asmatici Dott.ssa Bianca Beghé Dott.ssa Elisabetta Rovatti 6 Aprile 2011, ore 18.00 Aula Mariani Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Largo del Pozzo, 71 Modena
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.