La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCIENZA EUROPEA E SCIENZA CINESE CINESE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCIENZA EUROPEA E SCIENZA CINESE CINESE"— Transcript della presentazione:

1 SCIENZA EUROPEA E SCIENZA CINESE CINESE
L’ESPERIENZA DI LI MADOU ( MATTEO RICCI)

2

3 Ritratto di Ricci Manuel Pereira 1610

4 Cristoforo Clavio

5 Sistema Tolemaico

6 T O L O M E O 1661

7 C O P E R N I C O 1661

8 Commento di Clavio alla Sfera di Sacrobosco

9 Astrolabio

10 Astrolabio Clavio

11 Trattato orologi Clavio

12 Orologio in ferro XVI secolo Nord Italia

13 Abramo Ortelio Theatrum orbis terrarum 1573

14

15 Europa India

16 Goa - Macao

17 Macao Pechino

18 Cina Ming

19 Viaggio di Ricci nella Cina odierna

20 Imperatore Wanli 14esimo imperatore Ming r.1773-1620

21 Udienza imperiale nella Città Proibita. Epoca Qing

22 Una delle prime rappresentazioni abaco cinese 1593

23 Problema del bambù spezzato da un testo del I sec a. C
Problema del bambù spezzato da un testo del I sec a.C. riprodotto nel 1261

24 Metodo di esaustione calcolo pi greco 264 d. C
Metodo di esaustione calcolo pi greco 264 d.C. (VI secolo decima cifra decimale)

25 Coefficienti binomio 1303

26 Osservatorio Nanchino

27 Osservatorio Nanchino

28 Abaco cinese

29 Una delle prime rappresentazioni abaco cinese 1593

30 Commerciante cinese fa i conti con l’abaco

31 Imperatore Kangxi r

32 Ritratto Ricci e Xu Guangxi

33 Prima pagina Euclide 1607

34 Prefazione Euclide

35 Mappa Ricciana ( Museo Nanchino)

36 Disegno su mappa Paralleli Eclittica

37 Disegno meccanismo Eclissi

38 Sistema tolemaico

39 Ricci, Schall, Verbiest

40 Tycho Brahe 1588

41 Osservatorio Pechino

42 Lapide sepolcro a Pechino

43 Esagramma Jijing

44


Scaricare ppt "SCIENZA EUROPEA E SCIENZA CINESE CINESE"

Presentazioni simili


Annunci Google