La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)"— Transcript della presentazione:

1 L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
Prof. Luca Anselmi Scuola Superiore delle Pubblica Amministrazione Università di Pisa Pisa, 13 Febbraio 2009

2 Che cosa è il Management
pubblico ?

3 Cos’è il Management? Management Gestione Organizzazione Rilevazione
esterna interna

4 Chi sono i soggetti interessati
AZIENDE “PRIVATE” (IMPRESE) AMMINISTRAZIONI AZIENDE “PUBBLICHE” ENTI ORGANISMI Sistematicità delle operazioni di gestione Combinazione produttiva efficiente Organizzazione del fattore umano Relazioni con lo “ambiente” circostante (stakeholders come portatori di interessi legittimi)

5 Il Management pubblico
Il management pubblico non è un processo neutro, tecnico, ma una attività Intimamente legata alla politica, alla legge e alla più ampia società civile. È pervasa di scelte cariche di valore e influenzata da ideologie più generali Management pubblico e sfera politica Management pubblico e Management privato Studio sistematico di attività e processi

6 Le logiche manageriali
Impostazione AZIENDALE Visione “ISTITUZIONALICO- BUROCRATICA” Funzioni Responsabilità MANAGEMENT Strumenti

7 I campi di modernizzazzione
Privatizzazione Riforma del Bilancio e della contabilità Electronic Government Orientamento al cittadino e management della qualità Decentramento amministrativo Semplificazione di norme e procedure Riorganizzazione dell’amministrazione centrale pubblico impiego I campi di modernizzazione

8 Il New Public Management
Professionalità e responsabilità gestionale Impiego efficiente delle risorse Sistemi e strumenti di gestione privatistici Concorrenza Decentramento amministrativo Misurazione delle performance Gestione per output I PRINCIPI BASILARI

9 Obiettivi strategici “Budget” Area del controllo strategico Strategie
Programmazione Obiettivi operativi Area del controllo gestionale “Budget” Scelte correttive Gestione Sistemi informativi di rilevazione Reporting

10 Informazione e controlli
Area della pianificazione Area delle informazioni Funzione istituzionale Pianificazione e programmazione Informazioni per il supporto alle decisioni economiche Indirizzi Completezza ed attualità dei sistemi informativi sul perseguimento degli obiettivi Valutazione dei dirigenti GESTIONE DEI SERVIZI Controlli di regolarità ? (Controllo Organizzativo) Area del controllo Controllo strategico Controllo di gestione

11 I presupposti TECNICI SOCIO-ORGANIZZATIVI
UN PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DA CUI SCATURISCANO GLI OBIETTIVI IDENTIFICAZIONE DEI CENTRI DI RESPONSABILITA’ UN SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO (CONTABILE E NON) ORIENTATO ALLO SCOPO SOCIO-ORGANIZZATIVI COINVOLGIMENTO DELLA STRUTTURA COERENZA TRA DECISIONI E VALORI DEL CONTROLLO COLLABORAZIONE TRA RESPONSABILI DI LINE E DI STAFF

12 Le fasi del controllo di gestione
Obiettivi/Direttive Standard Dati reali Analisi degli scostamenti Azione

13 La configurazione del controllo manageriale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRUTTURA TECNICO-CONTABILE PROCESSO attribuzione di RESPONSABILITA’ GESTIONALI definizione di un SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO definizione di una METODOLOGIA PER IL CONTROLLO SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE DIREZIONALE (che renda più razionali le DECISIONI) Contabilità integrata (generale e analitica) SISTEMA di BUDGET SISTEMA di REPORTING SISTEMA INFORMATICO Meccanismo per incidere sui COMPORTAMENTI: 1. Definizione obiettivi; 2. Misurazione dei risultati; 3. Analisi degli scostamenti; 4. Decisioni correttive; 5. Valutazione responsabili e gestione PIANO dei CENTRI DI RESPONSABILITA’: di costo; di ricavo; di risultato intermedio; di risultato finale.

14 Le variabili strutturali del controllo
PIANO DEI CENTRI DI RESPONSABILITA’: di costo; di ricavo; di risultato intermedio; di risultato finale. DEFINIZIONE RESPONSABILITA’ GESTIONALI SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE DIREZIONALE Contabilità Generale Indicatori di performance clinica Contabilità integrata (generale e analitica) Sistema di reporting Sistema di budget

15 Il reporting Parte del sistema informativo che, in modo formalizzato, indirizza a specifici responsabili informazioni rilevanti per l’attività svolta e consente quindi, l’attivazione del processo di controllo Report valutativi : valutano le prestazioni del responsabile. Report informativi: portano a conoscenza dei responsabili alcune informazioni di supporto alla propria attività.

16 La struttura dei report
DESTINATARI ESTERNI DESTINATARI INTERNI DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO INFORMATIVO I PARADGMI DELLA COMUNICAZIONE Informativa esterna Supporto alle decisioni IL CONTENUTO LA FORMA LA TEMPIFICAZIONE LA SINTESI

17 L’informativa esterna: Il rinnovamento dell’ accountability pubblica
Accountability l’esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei confronti della società o delle parti interessate al loro operato ed alle loro azioni Modello di Stato / Sistema pubblico Contenuti della funzione manageriale Evoluzione intesa come progressiva riconfigurazione e stratificazione del concetto stesso Valenza della Accountability

18 L’evoluzione del concetto
L’accountability come concetto dinamico in cui si stratificano valenze e contenuti in relazione al fabbisogno informativo. Compliance accountability Managerial Accountability Accountability of expecaction “dilemma delle aspettative”

19 Le tipologie di accountability
La dimensione fonte del controllo può essere analizzata sulla base della sua natura interna o esterna. Chi esercita il controllo ossia verso “Chi” si rendiconta. La seconda dimensione, è rappresentata dal “Grado di Controllo” espresso dalle differenti “fonti” (quella interna e quella esterna) nella determinazione delle aspettative di accountability, che può essere alto o basso. Mentre un alto grado di controllo riflette la capacità del “controllore”, di stabilire l’ampiezza e la profondità dei contenuti che devono essere rendicontati, un basso grado di controllo lascia presagire, invece, la possibilità di definire, con margini di discrezionalità più o meno rilevanti, i contenuti e gli ambiti dell’accountability.

20 Stakeholder relationship
Individuazione dei soggetti Determinazioni delle attese Bilancio sociale Canali e strumenti di relazione Relazioni strutturate Sistema “Formale legale” - Sistema di regole e criteri Responsabilità Accountability

21 Alcuni spunti di riflessione in merito al bilancio sociale
“dovrebbe consentire di apprezzare la performance in senso lato, sia in termini di equilibrio economico, patrimoniale, finanziario, sia in termini di impatto sui livelli di bisogno, sull’ambiente, e, più in generale sulle diverse categorie di interlocutori interni ed esterni Approcci alla rendicontazione sociale Ruolo delle linee Guida e degli standard strumento tecnico, come meccanismo formale da “confezionare” perché di “moda” o comunque avvertito come esigenza a cui adempiere bilancio come elemento di un processo di programmazione e rendicontazione sociale imperniato sul ruolo stesso, sulla funzione istituzionale assegnata

22 Una visione di insieme Indirizzi Sistema delle decisioni
CITTADINI AMBIENTE SOCIO- ECONOMICO Indirizzi Documenti per la rendicontazione sociale Sistema delle decisioni SISTEMA DEI RENDICONTI Documenti consuntivi contabili Azioni intraprese Sistema Istituzionale


Scaricare ppt "L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)"

Presentazioni simili


Annunci Google