Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarinella Righi Modificato 11 anni fa
1
Statistiche sull’offerta turistica in Italia e Statistiche europee
Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata
2
Statistiche sull’offerta turistica in Italia
3
Le statistiche dell’offerta
LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Fenomeno del turismo dal punto di vista delle imprese italiane
4
Informazioni e fonti Ø LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA:
Fenomeno del turismo dal punto di vista delle imprese Italiane Ø LE STATISTICHE dal lato della DOMANDA TURISTICA: Fenomeno del turismo dal punto di vista delle famiglie italiane
5
Forme di turismo …. in relazione ad un’area (Paese)
Domestico comprende le attività dei residenti di un paese che viaggiano unicamente entro il paese stesso Inbound comprende le attività dei non residenti che viaggiano in un determinato paese Outbound comprende le attività dei residenti di un determinato paese che viaggiano al di fuori di esso
6
Forme di turismo ORIGINE DESTINAZIONE Dal paese Dall’estero Nel paese
Turismo domestico (domestic) Turismo ricevuto (inbound) All’estero Turismo emesso (outbound) Turismo estraneo
7
Forme di turismo Le tre forme di turismo possono essere combinate tra di loro per ottenere le seguenti tre categorie di turismo: (i) turismo interno, che comprende il “turismo domestico” e il turismo inbound” (ii) turismo nazionale, che comprende il “turismo domestico” e il turismo outbound” (iii) turismo internazionale, che comprende il “turismo inbound” e il turismo outbound”
8
Indagini e turismo La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi: copre il turismo interno, cioè domestico e inbound L’indagine viaggi e vacanze degli italiani: copre il turismo nazionale, cioè domestico and outbound La rilevazione alle frontiere della Banca d’Italia: copre il turismo internazionale, cioè inbound e outbound
9
Rilevazione sulla capacità ricettiva
regolata dalla Direttiva Comunitaria 95/57/CE riguardante la raccolta dei dati statistici nel settore turismo un’indagine a carattere censuario che viene effettuata con periodicità annuale Consistenza effettiva della recettività, indipendentemente dalla stagionalità degli esercizi: capacità ricettiva “lorda” Il campo di osservazione è costituito dagli esercizi ricettivi, ossia, dagli esercizi alberghieri, da quelli complementari e dagli alloggi privati in affitto.
10
Rilevazione sulla capacità ricettiva
Informazioni rilevate: • alberghi: (classificati in 5 categorie distinte per numero di stelle) numero di esercizi, letti, camere e bagni a livello di singolo comune; inoltre dalla rilevazione dell’anno 2008: anche per classe dimensionale: a. piccola dimensione (meno di 25 camere), b. media dimensione (tra 25 e 99 camere), c. grande dimensione (100 camere e oltre)
11
Rilevazione sulla capacità ricettiva
Informazioni rilevate: • esercizi complementari: (campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e altre strutture) numero di esercizi, letti a livello di singolo comune; • alloggi privati in affitto: (b&b e altri alloggi privati) numero di esercizi, letti a livello di singolo comune.
12
Capacità ricettiva: Esercizi alberghieri
gli alberghi, le residenze turistico-alberghiere, i villaggi albergo, le pensioni, i residence, i motels, le residenze d’epoca, i meublé o garni, le dimore storiche, i centri benessere e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi.
13
Capacità ricettiva: Esercizi complementari
i campeggi, i villaggi turistici, le forme miste dei campeggi e villaggi turistici, gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, gli alloggi agro-turistici, gli ostelli per la gioventù, Le case per ferie, i rifugi alpini gli altri esercizi ricettivi collettivi non altrove classificati
14
Capacità ricettiva: Alloggi privati in affitto
Comprende quelli non caratterizzati da una gestione imprenditoriale: i bed & breakfast tutti gli alloggi privati dati in affitto, anche tramite agenzie professionali, per un periodo limitato di tempo, come alloggio turistico.
15
Capacità ricettiva: classificazione tipo di località
Città d’arte Località montane Località lacuali Località marine Località termali Località collinari Località religiose Capoluogo senza specifici interessi turistici Altri comuni non altrimenti classificati
16
Capacità ricettiva: Come si rileva
Gli esercizi ricettivi trasmettono agli organi provinciali i loro dati – gli organi provinciali compilano il modello ISTAT CTT/4 per ciascuna provincia di riferimento, presentando i dati delle caratteristiche degli esercizi a livello comunale I dati forniti dagli organi provinciali competenti in materia di turismo sono trasmessi all’Istat dapprima per via elettronica, dalla rilevazione 2007 per via telematica tramite INDATA L’Istat provvede ai controlli del caso, verificando la completezza e la coerenza spaziale e temporale dei dati pervenuti.
17
Capacità ricettiva: Come si rendono disponibili i dati
In conformità con la Direttiva Comunitaria i dati vengono resi disponibili entro l’anno successivo alla data di riferimento e vengono diffusi con un dettaglio territoriale che giunge al comune. Per ciascun comune vengono forniti i seguenti dati: per gli alberghi (distinti per categoria) numero degli esercizi numero dei letti numero delle camere e dei bagni; per gli esercizi complementari e per gli alloggi privati in affitto (distinti per campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agrituristici, ostelli della gioventù, case per ferie, rifugi alpini, Bed&Breakfast) numero totale degli esercizi e dei letti
18
Capacità ricettiva: dove si rendono disponibili i dati
Diffusione dei dati definitivi (livello provinciale comunale): • sito dell’Istituto • sulle collane e pubblicazioni dell’Istituto: ASI, Compendio statistico italiano, Collana “Informazioni Istat –offerta turistica” • principali banche-dati dell’Istituto ( ) • EUROSTAT
19
Rilevazione del movimento clienti nelle strutture ricettive
Rilevazione di carattere censuario il campo di osservazione sono gli esercizi ricettivi la periodicità è mensile viene effettuata in conformità alla Direttiva 95/57/CE del Consiglio dell’Unione Europea,
20
Rilevazione del movimento clienti nelle strutture ricettive
Aspetti peculiari: • arrivi, presenze (e permanenza media) dei clienti per tipo e categoria di esercizio, per tipo di località turistica, per paese di residenza dei clienti stranieri e per regione di residenza dei clienti italiani. • possibilità di articolare il movimento dei clienti secondo tutte le possibili combinazioni delle variabili considerate • analisi approfondita delle relazioni tra queste ultime • fonte di dati principale per analizzare i flussi, per il dettaglio con cui essa raccoglie le informazioni
21
Movimento clienti: cosa si rileva
Le variabili d’interesse sono gli arrivi e le presenze dei clienti, distinti secondo la provenienza (la regione, se italiani, e la nazionalità, se stranieri) Per arrivi si intende il numero dei clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato; le presenze sono il numero delle notti trascorse dai clienti nella struttura ricettiva; la permanenza media, infine, è il rapporto tra il numero di notti trascorse e il numero dei clienti arrivati.
22
Movimento clienti: cosa si rileva
Informazioni ulteriori (oltre ai dati di flusso): • indici di utilizzazione della capacità alberghiera. Rapporti tra Presenze registrate negli esercizi e la disponibilità di Letti negli stessi Ø indici di utilizzazione “netta”: disponibilità riferita alle giornate di effettiva apertura degli esercizi Ø indici di utilizzazione “lorda”: riferita al potenziale delle giornate al lordo delle chiusure stagionali
23
Movimento clienti: come si rileva
La raccolta delle informazioni coinvolge generalmente gli uffici di statistica delle Regioni e di altri enti territoriali con competenze specifiche in materia di turismo. I dati sugli arrivi e le presenze giornaliere, rilevati presso le strutture ricettive, vengono trasmessi all’Istat mensilmente in maniera aggregata (e cioè riferiti all’intero mese e al relativo ambito territoriale) e distinti secondo la tipologia di alloggio. 1. Dichiarazioni giornaliere degli esercizi ricettivi 2. Trasmissione agli enti locali del turismo (APT, AASCT, EPT o altri enti previsti dalle normative regionali) ciascun mese dell’anno 3. Riepilogo mensile degli enti 4. Inoltro da questi ultimi all’ISTAT (via telematica INDATA)
24
Movimento clienti: come si rileva
Modello ISTAT C/59 a cura degli esercenti: modello di base con il quale sono rilevate giornalmente le informazioni sui flussi da ciascun esercizio ricettivo. Tavole di spoglio ISTAT A1 e A2 a cura degli esercenti: composte da due sezioni, una per ciascuna quindicina del mese: dettaglio della provenienza dei clienti. I clienti italiani vengono distinti per regione di regione ed i clienti stranieri per paese di residenza In considerazione della forte variabilità delle caratteristiche organizzative degli enti periferici del turismo, questi hanno facoltà di scegliere il tipo di modello da sottoporre agli esercizi (C/59 o Tavola di spoglio) o moduli cartacei/elettronici/trasmissione via web, secondo gli standard dell’Istat
25
Movimento clienti: innovazioni recenti
Motivazioni: per soddisfare in maniera più puntuale le esigenze dell’utenza, la quale da tempo richiedeva disaggregazioni sempre più fini per territorio o per tipo di alloggio; per migliorare qualitativamente la raccolta dei dati A partire da: raccolta dei dati riferiti a gennaio 2005 Relativamente a: dettaglio territoriale di acquisizione dei dati, più fine disaggregazione delle tipologie di alloggio (finalmente allineata con la rilevazione della capacità), introduzione di una sezione sulla copertura dei dati
26
Movimento clienti: innovazioni recenti
1 - Disaggregazione a livello comunale • fino a dicembre 2004: i mensili riepilogativi dei dati di movimento a livello di circoscrizione turistica (APT, EPT…). • da gennaio 2005 inizia la raccolta a livello comunale: innovazione di particolare rilievo, fortemente richiesta dagli utilizzatori dei dati di flusso turistico • sono state inserite le attribuzioni delle informazioni di flusso turistico alle diverse tipologie di località turistica Codice Descrizione 01 Città d’Arte - 02 Località montane - 03 Località lacuali Località marine - 05 Località termali - 06 Località collinari Località religiose - 08 Capoluogo senza specifici interessi turistici - 09 Altri comuni non altrimenti classificati
27
Movimento clienti: innovazioni recenti
1 - Disaggregazione a livello comunale • classificazione per tipologie di località turistica, in fase di revisione: nuove modalità della stessa (località ricadente in parco nazionale…); attribuzione a ciascun comune di più di una tipologia di località laddove la realtà territoriale presenti diverse specificità turistiche Vantaggi: l’acquisizione dei dati per comune permette di determinare una più corretta distribuzione dei flussi sul territorio e di migliorare il controllo della qualità dei dati Limiti: per dati comunali di scarsa qualità o copertura è necessaria una aggregazione a livello territoriale superiore nonché il criterio della soglia
28
Movimento clienti: innovazioni recenti
2 - Disaggregazione per tipo di alloggio • disaggregazione per tipo di alloggio allineata con il modello ISTAT CTT/4 della rilevazione sulla capacità • disaggregazione delle tipologie di alloggio più rispondente alle attuali esigenze informative (alloggi complem. e gli alloggi privati in affitto: strutture in evoluzione e con peculiarità diverse da regione a regione) • necessità di monitorare le nuove tipologie di alloggio extraalberghiero: b&b, country house… N.B. Al momento le informazioni sugli alloggi privati in affitto, per quanto riguarda gli “altri alloggi privati”, non sono da considerarsi esaustive
29
Movimento clienti: diffusione dei dati
Diffusione dei dati provvisori: • cadenza mensile: “Bollettino mensile di statistica” e la banca dati congiunturale on line Conistat Diffusione dei principali dati definitivi (e con dettaglio territoriale più disaggregato): • cadenza annuale. Stessi mezzi di diffusione della Capacità
30
Eurostat È l’ufficio statistico della comunità europea Ha il compito di definire il programma statistico comunitario e di diffondere le statistiche comunitarie; inoltre, di uniformare i concetti e le definizioni, definire le classificazioni e le metodologie delle indagini. Le statistiche comunitarie sono quelle informazioni quantitative, aggregate e rappresentative tratte dalla raccolta e dall’elaborazione sistematica dei dati, prodotte dalle autorità nazionali e dall’autorità comunitaria nel quadro dell’attuazione del programma statistico comunitario.
31
Eurostat e turismo Recepisce le direttive di UNWTO e coordina il sistema di statistiche sul turismo che si uniforma alle definizioni dell’IRTS2008 Mette in atto quei processi, con gli Istituti nazionali, di produzione e analisi dei dati in modo da rispettare le direttive. home/
32
Che tipo di dati troviamo?
Microdati: dati elementari, relativi cioè alla singola unità su cui sono stati rilevati. L’insieme dei dati rilevati sulla singola unità ne costituiscono il profilo. Macrodati: il risultato di un qualsiasi calcolo (somma, differenza, rapporto …) effettuato sui microdati secondo criteri definiti. Unità aggregate su cui non è possibile rilevare direttamente l’informazione si servono di macrodati (il reddito prodotto da una regione è dato da un aggregato di singoli redditi prodotti o percepiti) Metadati: le informazioni di carattere qualitativo e/o quantitativo riguardanti le modalità di produzione dei microdati e dei macrodati.
33
IRTS 2008 – Travel and Traveler
Un viaggiatore è colui che si muove tra le diverse aree geografiche, per qualsiasi scopo e per viaggi di qualsiasi durata A traveler is someone who moves between different geographic locations, for any purpose and any duration Il viaggiare all'interno di un paese da parte dei residenti è chiamato domestic travel (viaggiare domestico). Il viaggiare in un paese da parte di non residenti si chiama inbound travel (viaggiare in entrata), mentre il viaggiare al di fuori di un paese da parte dei residenti si chiama outbound travel (viaggiare in uscita) Travel within a country by residents is called domestic travel. Travel to a country by non-residents is called inbound travel, whereas travel outside a country by residents is called outbound travel
34
IRTS 2008 – Travel and Traveler
Coloro che svolgono l’attività di viaggiare, sia essa domestica, outbound o indound, saranno chiamati, rispettivamente, viaggiatori nazionali, viaggiatori inbound (in entrata) o viaggiatori outbound (in uscita) Those who undertake travel, be it domestic, inbound or outbound, will be called domestic, inbound or outbound travelers, respectively
35
IRTS 2008 – Trip Un viaggio si riferisce al viaggiare di una persona dal momento della partenza dalla sua residenza abituale fino a quando lui/lei ritorna: si riferisce quindi ad un viaggio di andata e ritorno. Un viaggio è costituito da visite a luoghi diversi A trip refers to the travel by a person from the time of departure from his usual residence until he/she returns: it thus refers to a round trip. A trip is made up of visits to different places
36
IRTS 2008 – Trip Un inbound trip (viaggio in entrata) corrisponde al viaggiare in un paese diverso dal proprio, mentre un domestic trip o un outbound trip corrisponderà al viaggiare dal luogo di residenza verso un altro luogo e il ritorno. Un domestic trip ha una destinazione principale nel paese di residenza del viaggiatore, mentre un outbound trip ha una destinazione principale al di fuori di questo paese An inbound trip will correspond to the travel between arriving in a country and leaving, whereas a domestic trip or an outbound trip will correspond to the travel between leaving the place of residence and returning. A domestic trip has a main destination in the country of residence of the traveler, while an outbound trip has a main destination outside this country.
37
IRTS Visitor Un visitatore è un viaggiatore che effettua un viaggio verso una destinazione principale al di fuori del suo ambiente abituale, per meno di un anno, per qualsiasi scopo principale (business, tempo libero o altro uso personale). Questi viaggi effettuati dai visitatori si qualificano come viaggi turistici. Il turismo fa riferimento all'attività di visitatori. A visitor is a traveler taking a trip to a main destination outside his/her usual environment, for less than a year, for any main purpose (business, leisure or other personal purpose). These trips taken by visitors qualify as tourism trips. Tourism refers to the activity of visitors.
38
IRTS 2008 – Tourism, tourist and excursionist
Anche il turismo in analogo maniera si definirà turismo domestico, inbound e aoutbound Furthermore, the travel of domestic, inbound or outbound visitors is called domestic, inbound or outbound tourism, respectively Il turismo è quindi un sottoinsieme del viaggiare e i visitatori sono un sottoinsieme dei viaggiatori. Queste distinzioni sono fondamentali per la compilazione dei dati sui flussi di viaggiatori e visitatori e per la credibilità delle statistiche del turismo. Tourism is therefore a subset of travel and visitors are a subset of travelers. These distinctions are crucial for the compilation of data on flows of travelers and visitors and for the credibility of tourism statistics.
39
IRTS 2008 – Tourism, tourist and excursionist
Un visitatore è classificato come un turista se il suo viaggio comprende un pernottamento, o escursionista se il viaggio non comprende un pernottamento A visitor (domestic, inbound or outbound) is classified as a tourist (or overnight visitor), if his/her trip includes an overnight stay, or as a same-day visitor (or excursionist) otherwise.
40
IRTS 2008 – Travel party Travel party: sono così definiti i visitatori che viaggiano insieme per un viaggio e le cui spese vengono ripartite nel gruppo Travel party: visitors traveling together on a trip and whose expenditures are pooled In un travel party lo scopo principale è generalmente condiviso, ma ogni membro può avere il suo proprio scopo secondario In a travel party, the main purpose is usually shared; but each member might have his/her own second purpose
41
EUROBAROMETRO L’ Eurobarometro è un sistema di rilevazioni a carattere soggettivo che dal ’73 si rivela un utile “termometro” delle: percezioni, atteggiamenti, comportamenti e stati d’informazione dei Paesi membri dell’Unione Europea su temi di interesse politico-sociale. l’Eurobarometro è una delle rilevazioni ufficiali effettuate a livello europeo da EUROSTAT. La sua particolarità consiste nell'essere stata la prima rilevazione sistematica delle opinioni dei cittadini europei.
42
Rilevazioni principali
EUROBAROMETRO STANDARD: interviste face-to- face simultaneamente realizzate in ogni Paese membro ed utilizzate per monitorare gli atteggiamenti su questioni attuali di interesse politico e sociale, prevedendo da 2 a 5 waves annuali e i risultati sono pubblicati 2 volte per anno. EUROBAROMETRO SPECIAL: studi tematici molto approfonditi, realizzati per conto di diversi settori della Commissione Europea oppure di altre istituzioni dell’Unione ed integrati in waves di rilevazione di Eurobarometro Standard (interviste face-to-face).
43
EUROBAROMETRO SULLE NAZIONI CANDIDATE: la prima wave è stata effettuata nell’Ottobre 2001 in tutti i 13 Paesi membri di allora; la metodologia è quasi identica a quella di Eurobarometro Standard, all’interno del quale tendono ad essere integrati; un rapporto è pubblicato annualmente ad esclusione dei rapporti speciali; ha sostituito il Central and Eastern Eurobarometer (CEEB); è probabile che saranno eliminati. FLASH EUROBAROMETER: interviste telefoniche su specifiche tematiche condotte su richiesta dei settori della Commissione Europea o altre istituzioni dell’Unione Europea; permette alla Commissione di acquisire rapidamente risultati e di focalizzare l’attenzione su specifici target di riferimento.
44
Flash Eurobarometer “Survey on the attitudes of Europeans towards tourism” (No 291)
E’ stato condotto su richiesta della Direzione generale industrie ed imprese in 27 Paesi Membri e in altri 5 paesi: Croazia, Turchia, Repubblica di Macedonia, Norvegia e Islanda. L’obiettivo è studiare: Le caratteristiche principali dei viaggi di vacanza il profilo dei viaggi dei rispondenti nel 2009 distinguendo tra “short private” e Holiday trip; i motivi di chi non va in vacanza L’aspetto finanziario della vacanza Le attitudini dei cittadini verso il turismo (es. la destinazione) I progetti di vacanza per il 2010 Una indagine simile è stata condotta anche nel Febbraio 2009 (Flash Eurobarometer 258)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.