Scaricare la presentazione
1
Lezione del modulo I TERREMOTI
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
2
I TERREMOTI p. 249 del libro di testo A.S. 2010-2011 5^ Liceo Luzzago
3
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
4
Ma quanti terremoti ci sono?
all’anno! Di cui sono microsismi Non li sentiamo macrosismi A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
5
7-15 gen 2005 A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
6
Non ci credete??? Dal sito http://www.ingv.it 31 ott- 30 nov 2005
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 31 ott- 30 nov 2005 Non ci credete??? A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
7
Terremoti più forti del Dicembre 2005
torna all'indice degli eventi sismici recenti | Centro Nazionale Terremoti | INGV -Sezioni di Roma | INGV nel Mondo Terremoti più forti del Dicembre 2005 in Italia Giorno Ora italiana Mag. Zona epicentrale 03/12 09/12 11/12 12/12 12/12 15/12 15/12 16/12 18/12 21/12 24/12 09:33 21:04 16:13 15:14 17:35 07:00 14:28 21:12 09:06 00:37 21:45 Crotonese (KR) Adriatico centro-sett. La Sila (CS) Alpi Giulie (UD) Alpi Giulie (UD) Valle del Topino (PG) Valle del Topino (PG) Val Nerina (PG-TR) Val Nerina (PG-TR) Alpi Marittime (CN) Isole Eolie (ME) Ora (GMT) 13:13:09 12:19:57 23:32:52 14:20:44 21:47:46 03:16:11 05:51:14 07:09:04 14:32:39 12:20:04 21:47:28 Mb=6.5 Mb=6.8 Mb=6.4 Mb=6.6 Mb=6.6 Mb=6.7 Mb=6.1 Mb=6.4 Mb=6.0 Mb=6.4 Mb=6.2 Honshu, Giappone Lake Tanganyika, Congo Kermadec Islands, NZ New Britain, PNG HinduKush, Afghanistan Fiji Islands Mariana Islands Molucca Sea Panama dorsale atlantica Ecuador A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti tempo origine=Greenwich Mean Time (GMT) a cura di Anna Nardi e Patrizia Battelli aggiornata al 04/01/2006
8
Per visualizzare ultimi sismi
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
9
Cos’è un TERREMOTO? Scuotimento del suolo
dovuto ad un’improvvisa e brusca liberazione di energia elastica all’interno della terra A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
10
Da cosa sono causati i terremoti?
Dai vulcani (7%) Dal crollo di cavità sotterranee Da cause artificiali (esplosioni) Da movimenti tettonici A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
11
Un modello della realtà...
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
12
Lo studio dei terremoti
Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
13
Lo studio dei terremoti
I binari della ferrovia tra Izmit e Sakanya deformati dal terremoto che ha colpito la Turchia nell’agosto del 1999. A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
14
Cosa significa? Usiamo un MODELLO Modello del rimbalzo elastico
Rappresentazione semplificata dei fenomeni naturali Usiamo un MODELLO Modello del rimbalzo elastico Calore Onde elastiche A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
15
Ma dove finisce quell’energia?
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
16
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
17
Si trasforma in vibrazioni che propagano in tutte le direzioni sotto forma di ONDE SISMICHE
CALORE onde sismiche A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
18
Il sisma A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
19
Ma dove si può trovare l’ipocentro?
Terremoti superficiali 0-70 km Terremoti intermedi km Terremoti profondi km A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
20
Le onde sismiche A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
21
Ci può essere qualche analogia tra l’immagine a alla tua sinistra e l’immagine alla tua destra?
5^ Liceo Luzzago Terremoti
22
Ma che cos’è un’onda? In un’onda la PROPAGAZIONE DI ENERGIA È LA PROPAGAZIONE DI UN DISTURBO. L’impulso si propaga lungo la corda e ciò che si propaga è energia e non materia A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
23
ONDE di VOLUME. Onde P Onde S Vm =4-8 km/s
Onde longitudinali / di compressione D Volume Propagazione in g, l, s Onde S Vm =2,3-4,6 km/s Onde di distorzione/trasversali D forma Propagazione in s A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
24
onde L ONDE di SUPERFICIE Onde di Rayleigh che sono ondulatorie
v= 3.5 km/s Distanze lunghissime! Giro Terra, si smorzano lentamente CAUSA DEI DISASTROSI effetti sugli edifici Onde di Rayleigh che sono ondulatorie prevalgono le oscillazioni verticali Onde di Love che sono sussultorie prevalgono le oscillazioni laterali A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
25
Riassumendo Osservando questa immagine proviamo a indicare le caratteristiche di ciascun tipo di onda analizzata A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
26
Ma come posso misurare le onde sismiche?
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
27
SISMOGRAFO I primi tentativi di mettere in evidenza con uno strumento il movimento del suolo causato da un terremoto, portarono alla fabbricazione di vari tipi di sismoscopi come quello qui rappresentato risalente al 132 d.C. realizzato in Cina. I draghi hanno in bocca delle biglie di bronzo: un meccanismo interno, che entra in funzione anche alle più lievi vibrazioni del terreno, fa aprire loro la bocca, liberando la biglia che attiva un dispositivo di allarme quando cade nella bocca del rospo. A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
28
I sismografi Sfruttano il principio dell’INERZIA A.S. 2010-2011
5^ Liceo Luzzago Terremoti
29
Qui vedete un sistema di sismografi di recente realizzazione
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
30
SISMOGRAMMA A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
31
Sismogramma semplificato
5^ Liceo Luzzago Terremoti
32
Propagazione e registrazione delle onde sismiche
Esempio di sismogrammi. A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
33
Dalla differenza di tempo di arrivo alla distanza dall’epicentro
V = Dx / Dt La velocità media delle onde P ed S è conosciuta: - per le P 4-8 km/s - per le S 2,3-4,6 km/s Il tempo è calcolato attraverso i sismogrammi, ed in particolare attraverso la differenza tra l’arrivo delle onde P e le onde S A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
34
Ma ora che ho la distanza, come faccio a individuare l’epicentro?
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
35
Come si individua l’epicentro
Il luogo geometrico dei punti equidistanti individua una A B L’intersezione di due circonferenze individua 2 punti L’intersezione di tre circonferenze puo’ individuare un solo punto C CIRCONFERENZA A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
36
Vediamo se è veramente possibile!
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
37
Calcolo dell’epicentro di un terremoto
Sei un geologo del nord ovest degli USA dalle stazioni di rilevamento di Eureka (CALIFORNIA), Elko (NEVADA) e Las Vegas (NEVADA) ti vengono inviati i seguenti sismogrammi riferiti al medesimo sisma Elko, NV Eureka, CA Las Vegas, NV A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
38
individua: -il tempo di arrivo delle onde P e delle onde S
la differenza del tempo di registrazione delle due onde -Inoltre mi è dato il grafico del tempo di percorso medio delle onde P, S e della loro differenza relativo alla zona dove si è registrato il terremoto -Determina la distanza tra S-P A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
39
Inserisci le distanze dalle diverse stazioni e trova l’epicentro
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
40
Ora verifichiamo con internet
Gli studenti vadano sul sito e verifichino quanto svolto da soli A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
41
Come si misurano i sismi?
Scala Richter (1935) Magnitudo (8.9) Misura OGGETTIVAMENTE l’energia liberata Non dipende dal luogo di rilevazione M = (log A/A 0) + Q (A=ampiezza max del terremoto su un sismografo standard ad una data distanza A0= ampiezza max di un terremoto standard su un sismografo standard alla stessa distanza) ES. M=6.5 En. Di Bomba di Hiroshima Scala Mercalli, Cancani, Sieberg (MCS) 1897 Gradi di intensità (12) danni Dipende dalla distanza dall’epicentro ISOSISME A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
42
Energia dei terremoti Per valutare la forza di un terremoto si usano la scala Mercalli e la scala Richter che utilizzano due metodi diversi. Proviamo ad analizzarle NON HA SENSO! A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
43
Magnitudo massima Valdivia, Cile - magnitudo 9,5 - 22 maggio 1960
Sumatra, Indonesia - magnitudo 9, dicembre 2004 Stretto di Prince William, Alaska - magnitudo 9, marzo 1964 Sendai, Giappone - magnitudo 9, marzo 2011 A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
44
Da cosa dipendono gli effetti dei terremoti?
Intensità di vibrazioni Durata di vibrazioni Natura dei materiali geologici Tipi di costruzioni A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
45
Natura dei materiali geologici
Roccia rigida trasmissione integrale di vibrazioni ad edifici Terreni sabbiosi e ghiaiosi profondi assorbono vibrazioni MA Terreni sabbiosi e ghiaiosi superficialitrasmissione integrale di vibrazioni Terreni sabbiosi e ghiaiosi superficiali e falde acquifere superficiali Liquefazione del terreno A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
46
Liquefazione del terreno
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
47
Ma posso prevedere i terremoti? Altrimenti li posso almeno prevenire?
A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
48
Terremoti Danni e Sismicità
GUARDA IL 2° FILE Terremoti Danni e Sismicità A.S 5^ Liceo Luzzago Terremoti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.