La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 1 A. Mongardi, R. Fusconi, V.Manzelli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 1 A. Mongardi, R. Fusconi, V.Manzelli."— Transcript della presentazione:

1 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 1 A. Mongardi, R. Fusconi, V.Manzelli

2 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 2 INDICE Bibliografia Introduzione Il Mondo Alla fine del mondo: Riassunto del libro Schema di Greimas Personaggi principali Temi Linea del tempo La Patagonia Greenpeace Pesca illegale Marea Nera Inquinamento dei mari Conclusione

3 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 3 Bibliografia Il Mondo Alla Fine Del Mondo: L. Sepulveda, Il mondo alla fine del mondo, Milano, Tea, 1989, romanzo. Greenpeace: http://it.wikipedia.org/wiki/Greenpeace Pesca proibita:http://www.e- assistenzalegale.com/articles/pesca- illegale.html

4 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 4 introduzione Quello tra luomo e lambiente è un rapporto difficile, perché luomo con il suo sviluppo inquina gli ambienti circostanti. Questo argomento include la caccia alle balene (e anche ad altre specie, come i delfini), di cui si parla anche nel libro di L. Sepulveda, Il mondo alla fine del mondo.

5 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 5 Il protagonista, membro di unagenzia giornalistica socia di Greenpeace, si dirige in Cile, la sua patria, per incontrare il capitano del Finisterre Jorge Nilssen e vedere il massacro di balene causato dal Nishin Maru, una baleniera giapponese. Durante il volo ricorda lesperienza avuta da giovane in Patagonia( ). RiAsSuNtO

6 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 6 PATAGONIA La Patagonia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Il territorio della Patagonia è delimitato geograficamente ad ovest e a sud dalle Ande, e ad est da plateaux e bassipiani. La regione deve il suo nome ai Patagoni, termine usato da Ferdinando Magellano per indicare i nativi di quelle terre, che lui scambiò per giganti.

7 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 7

8 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 8

9 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 9

10 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 10 Protagonista: -protagonista giovane – Sognava avventure, a 14 anni legge Moby Dick, a 16 decide di fare un viaggio al sud -protagonista adulto - Gli piace leggere, ansioso di tornare in patria, ha paura di vederla cambiata, ama viaggiare Jorge Nilssen: - Bastardo del mare, persona di poche parole, vecchio abituato alla solitudine, vede il mare come un corpo infinito e potente El Basco - Tipo altissimo, corpulento, usa solitamente un basco, usa un registro medio-basso

11 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 11 Esilio: il protagonista sente il desiderio di tornare in Cile, ma ha paura di trovare la sua patria diversa. Le balene sono costrette a fuggire dai loro mari a causa dei cacciatori. Viaggio: visto come unavventura, scoperta, conoscenza di sé, metafora della vita Rapporto uomo-natura: negativo violenza, espropriazioni, per esempio la caccia alle balene della Nishin Maru

12 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 12 Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971. Azione diretta e non violenta per la difesa del clima, delle balene, dai test nucleari e dell'ambiente in generale. Greenpeace ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. Negli ultimi anni l'attività dell'organizzazione si è rivolta ad altre questioni ambientali come il riscaldamento globale, l'ingegneria genetica e la pesca a strascico.

13 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 13 Le più recenti stime a riguardo confermano che le attuali raccolte di pesce superano, sette volte su dieci, il livello considerato sostenibile, imponendo una più rigorosa attenzione da parte degli operatori internazionali. Una delle principali vittime della pesca illegale è il tonno rosso del Mediterraneo Soluzioni: lesempio della Gran Bretagna, che sta gestendo le sorti di un piccolo stock presso lIsola della Georgia del Sud, mostra che concedendo il permesso di pesca con molta oculatezza e attuando severi controlli in mare è possibile impedire la pesca illegale.

14 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 14 Il 20 aprile 2010 è avvenuta unesplosione sulla Piattaforma Petroliera nel Golfo del Messico Il petrolio continua ad uscire dal pozzo danneggiato La compagnia British Petroleum BP ha tentato di fermare lemergenza senza molti risultati positivi.

15 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 15

16 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 16 Contaminazione radioattiva In passato sono stati decisivi i test effettuati sulle armi nucleari. Anche il normale funzionamento delle centrali nucleari ha una sua ricaduta in termini di inquinamento dei mari. Metalli pesanti L'inquinamento chimico dei mari da parte dell'uomo riguarda un elevato numero di sostanze differenti. In più ogni anno, inoltre, mille nuove sostanze di sintesi vengono immesse sul mercato. Almeno 4500 dei composti impiegati sono altamente pericolosi, che sono conosciuti come inquinanti organici persistenti [ POP ]

17 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 17 Petrolio La più visibile e familiare forma di inquinamento del mare è quella legata agli sversamenti di petrolio dalle petroliere. Oceani in apnea In alcuni casi il livello di ossigeno è sceso al di sotto dei limiti compatibili con la vita dei mari. L'inquinamento industriale peggiora spesso la situazione, perché alcune delle sostanze che dagli scarichi delle industrie finiscono in mare contribuiscono a sottrarre ossigeno all'acqua.

18 06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 18 Liceo scientifico A. Oriani Ravenna; Anno scolastico 2009-2010; Progetto interdisciplinare: Luomo e lambiente; Materie coinvolte: Italiano, I.T., Geografia; Professori coinvolti: Prof.ssa M. Iacovella; Class 1°C P.N.I.; Students involved: A.Mongardi, V. Manzelli, R.Fusconi.


Scaricare ppt "06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 1 A. Mongardi, R. Fusconi, V.Manzelli."

Presentazioni simili


Annunci Google