Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOlivia Spano Modificato 9 anni fa
1
Corso di Sistemi di Trazione Lezione 34: Le tecnologie di Information and Communication Technologies (ICT) per la mobilità A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015
2
Definizione del concetto di infomobilità I localizzatori ed i location based services Le applicazioni ICT per la mobilità passeggeri –Servizi per il turismo e integrati trasporti turismo –Servizi per il trasporto pubblico e possibili sviluppi futuri –I navigatori satellitari e l’informazione sul traffico in tempo reali –Servizi per taxi e taxi collettivi Le applicazioni ICT per la mobilità merci –Tracking e tracing: il monitoraggio delle consegne –Il calcolo degli indicatori di prestazione (KPI) –Costi e benefici delle ICT ed il dilemma su chi debba caricarsi dei costi Argomenti
3
Obiettivi Familiarizzare con: –il concetto di infomobilità –il flusso delle informazioni –gli strumenti per raccogliere e scambiare informazioni –i servizi LBS Conoscere i diversi attori coinvolti nella catena dell’informazione Comprendere benefici, costi e problematiche connessi con l’infomobilità
4
Il concetto di infomobilità
5
I localizzatori Sono apparecchi che tramite un’antenna GPS misurano la posizione in cui si trovano e la trasmettono, tramite GSM, ad una centrale Normalmente sono installati su veicoli e localizzano la posizione del veicolo ma possono essere: –da tasca, localizzando la persona (la maggior parte dei cellulari è anche un localizzatore oggi); –applicati su mere unitizzata (es. un pallet); –applicati su un’unità di carico La posizione trasmessa può essere visualizzata su una mappa telematica e/o utilizzata per servizi location based: –per chi occupa la posizione localizzata –per chi ha interesse a monitorare la posizione del qualcosa (o qualcuno) su cui sono installati
6
I location based services I location based services sono quei servizi che possono essere erogati solo conoscendo la, e in funzione della, posizione del richiedente il servizio Esempi: –chiedere informazioni turistiche su un luogo che si sta visitando; –conoscere esercizi commerciali nelle vicinanze; –ricevere una mappa digitale o indicazioni per un navigatore satellitare per raggiungere un luogo di interesse; –conoscere la posizione di una merce, una persona, un veicolo, … –comunicare la propria posizione al veicolo che attendiamo; –conoscere il tempo di attesa perché il veicolo che attendiamo ci raccolga
7
I servizi per turisti e viaggiatori Per i bus turistici –Navigazione su itinerari specifici –Prenotazione delle piazzole di sosta –Autorizzazione (e verifica) dell’ingresso ad ogni area della città agli orari stabiliti Per i viaggiatori –Informazioni sui siti da visitare –Informazioni meteo personalizzate –Pianificazione itinerari multimodali
8
I servizi per il trasporto pubblico Per gli utenti –Tempi di attesa alla fermata in tempo reale –Itinerari di trasporto pubblico in tempo reale Per il gestore della flotta –Conoscere costantemente la posizione dei mezzi; –Rilevare difformità, ritardi o anticipi sui piani di viaggio; –Segnalare emergenze e blocchi del traffico ai mezzi in zona; –Verificare il rispetto delle tabelle di marcia e di sosta; –Localizzare mezzi fermi, guasti o rubati; –Analizzare statisticamente a posteriori l’andamento del movimento mezzi.
9
GLI m-SERVIZI OFFERTI da ATAC fino al 2008: BIT via SMS – modalità di utilizzo Il cliente attiva un proprio borsellino elettronico con il proprio gestore telefonico Il cliente che vuole utilizzare il servizio invia un SMS di richiesta con la parola BIT al numero unico 48299 Il Bit acquistato via SMS ha le stesse modalità di utilizzo di quello cartaceo (vale 75 minuti ed è valido su tutti i mezzi del sistema Metrebus) Il cliente riceve un SMS di conferma dell’acquisto contenente tutte le informazioni necessarie al controllo: ATAC S.p.a. BIT 1 Euro 12345678901 (codice sicurezza generato da algoritmo) Vale 75’ dalle ore 12.30 del 20-dic-03 Buon Viaggio PI 06341981006 Il costo del biglietto così acquistato e' pari a 1 € più il costo dell'SMS inviato in base al piano tariffario che il cliente ha con il proprio operatore telefonico. Al massimo quindi il costo del biglietto sarà di 1,15 € comprensivo del BIT.
10
I servizi del futuro per utenti del TPL Itinerari dinamici –Nel consigliare ad un passeggero il migliore itinerario si considerano euristicamente tutti gli itinerari possibili, alcuni hanno tempi complessivi di viaggi molto simili e potrebbero essere scelti entrambi in funzione di alcune condizioni –Conoscendo la posizione del passeggero –Conoscendo la posizione di ogni mezzo di trasporto pubblico –Stimando correttamente i tempi per ogni mezzo per raggiungere ogni fermata –Si può dirigere il passeggero sull’itinerario che è effettivamente il più efficiente Controllo, tramite LBS, della validità del biglietto e aggiornamento in tempo reale dell’itinerario dinamico
11
I navigatori satellitari, le informazioni sul traffico in tempo reale ed i servizi agli automobilisti La navigazione satellitare passiva –è l’unico LBS che non necessita di comunicare la propria posizione ad una centrale se le mappe sono in memoria –nota la posizione il localizzatore effettua un “map matching” per conoscere l’arco stradale su cui si trova e la distanza fino alla prossima svolta La navigazione in base al traffico –Trasmettendo origine e destinazione ad una centrale che ha ricevuto la situazione del traffico si riceve un itinerario elaborato in base ai tempi reali di percorrenza –Il sistema può verificare il procedere secondo le attese e richiedere la verifica dell’itinerario in caso di difformità Parking finder –Conoscendo la disponibilità dei parcheggi può dirigere l’utente verso il più vicino parcheggio disponibile –Si può, in linea teorica, prenotare il parcheggio
12
Servizi per i trasporti a chiamata: taxi, taxi collettivi e simili (1/2) Per chiamare un taxi è necessario fornire la propria posizione: –a voce ad un operatore; –a voce ad un sistema di riconoscimento vocale; –con l’identificazione del numero chiamante da rete fissa; –tramite il GPS del proprio cellulare Per individuare il taxi più vicino la centrale deve conoscere la posizione di tutti i veicoli
13
Servizi per i trasporti a chiamata: taxi, taxi collettivi e simili (2/2) Per le corse condivise: –è necessario conoscere destinazione ed itinerario della corsa e capacità residua disponibile del veicolo; –all’atto della chiamata si deve comunicare anche la destinazione così che il sistema sceglie se inviare un nuovo veicolo o deviarne uno già parzialmente occupato.
14
I servizi di localizzazione per il trasporto merci Tracking e tracing di ordini e consegne –La necessità dell’integrità della catena dell’informazione –I metodi per automatizzare la verifica del carico e del contenuto dell’unità di carico/veicolo Bar code RFID Il monitoraggio delle flotte commerciali –Consumi e costi generalizzati dei veicoli e dei servizi di trasporto –Routing alternativi per minimizzare i costi –Indici di utilizzazione del veicolo
15
Tracking e tracing: il monitoraggio delle consegne di merce Global Manufacturer Customer Purchase Order Information flow Transport to DC Warehousing Customisation Distribution / Delivery
16
Bar-code e scanner I Bar code sono simboli legibili da macchine fatti di alternanza di vuoti e pieni (bianchi e neri). Esistono diversi stili di bare code detti “symbologies”. In un bar code bits di informazione sono codificati. Gli scanner “guardano” i pattern di barre chiare e scure decodificando l’informazione contenuta. 2D bar codeCode 39 and label
17
RFID – Radio Frequency IDentification Antenna –Sistema che permette la diffusione del campo elettromagnetico alle frequenze previste –Possono essere di varie dimensioni e forme –Dipendono dalla potenza di emissione (limiti imposti) Reader –Dispositivo necessario per codificare le informazioni ricevute/trasmesse all’antenna –È interfacciato con i sistemi di controllo (PC e o Palmari) TAG –Dispositivo di Trasmissione e Ricezione (Transponder)
18
Esempio di applicazione RFID alla logistica alimentare GESTIONE IDENTIFICAZIONE, CARICO, PICKING, PALLET E DISTRIBUZIONE PRODOTTO FINITO
19
Confronto consumi tra diversi veicoli con stesso servizio Veicolo 1 Veicolo 2
20
Esempio di confronto di itinerari Via Tecchiena km 42, tempo 1h Veicolo 1 consuma 30 litri (casi 4) Via Casilina km 37, tempo 50 min -Veicolo 1 consuma 24 litri -Veicolo 2 consuma 19 litri (casi Veicolo 19, Veicolo 28)
21
Ripianificare sulla base della storicizzazione dei dati: scelta del piazzale per ricovero notturno Ricovero a Veroli Giorno A Consumo 18.5 litri Consegna a Capoleprata Giorno B Consumo 14.1 litri Totale consumo 32.6 litri (€37.49) Spesa totale €37.49 Ricovero a Colleferro Giorno A Consumo 2.5 litri Consegna a Capoleprata Giorno B Consumo 18.3 litri Totale consumo 20.8 litri (€26.62) Autostrada €2.70 Spesa totale €29.32
22
Utilizzazione del veicolo Tempo –in viaggio: 43.83% –In sosta per carico/scarico e soste tecniche: 52.75% –In altre soste: 3.42% Percorrenze –A veicolo carico: 68% –A veicolo scarico: 32% Consumi –A veicolo carico: 79 % –A veicolo scarico: 21%
23
Vantaggi potenziali dell’infomobilità per il trasporto merci su strada Internet TLC ITS e-Commerce e-Logistics e-Fleet Management ICT infrastrutture informazione Politiche di gestione della domanda infrastrutture informazione Politiche di gestione della domanda e-Government Riduzione di veicoli ∙ km emissioni costi logistici costi di manutenzione Aumento di ton ∙ km utilizzazione del veicolo Effetti Elaborazione da Yoshimoto, Nemoto, 2005.
24
Vantaggi potenziali dell’infomobilità per il trasporto passeggeri Aumento dell’attrattività del trasporto pubblico attraverso: –aumento dell’offerta TPL percepita, grazie a informazioni più complete –maggiore flessibilità dell’offerta grazie a informazioni più accurate –maggiore percezione di puntualità Aumento dell’integrazione tra i diversi modi di trasporto che consente: –maggiore ricorso all’intermodalità –scelte modali più dipendenti dalla destinazione
25
Problematiche per la diffusione dell’infomobilità Costi –Costi dell’equipaggiamento di ogni veicolo –Costi di comunicazione –Costi per il training del personale Fattore umano –Sfiducia nelle soluzioni elaborate tramite ICT –Paura che le macchine possano rendere superfluo il proprio lavoro Molti attori concorrono a fornire informazioni –È necessaria la standardizzazione dei flussi –Raccogliere ed aggiornare le informazioni costa –Anche un solo attore che non collabora può invalidare il servizio Nessun attore privato vuole pagare
26
L’infomobilità consiste in un insieme di location based services resi possibili dalla conoscenza della posizione (tramite localizzatori) Questi servizi per passeggeri e merci possono –Ridurre i chilometraggi dei veicoli –Ottimizzare i riempimenti –Rendere più fruibile il trasporto pubblico –Ridurre i costi di gestione È necessaria la cooperazione di molti (se non di tutti) Il mercato, per questi servizi, fatica, almeno in Italia, ad autosostentarsi Conclusioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.