La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)"— Transcript della presentazione:

1 Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà) non si fonda mai su un vacuum assoluto. 2.La letteratura (la letterarietà) attraverso le immagini costruisce una catena che, partendo da esperienze concrete e a volte personali, convoglia idee, sentimenti, emozioni, sensazioni di tutti…

2 3. Le immagini non hanno bisogno di essere originali, come non lo hanno le idee, i sentimenti, le sensazioni, le emozioni da esse convogliate. Originale deve essere la concatenazione creata dal poeta. 4. Quanto più un testo ammette una pluralità di letture (purché consequenziali al loro interno e non in contrasto luna con laltra), tanto più si riconosce un suo valore poetico.

3 Cosa ci ha insegnato sullantico? 1.La letteratura latina fornisce buona parte delle immagini denunciate (Andromaca) o rimaste implicite (il poeta cigno). 2.Nella letteratura latina il poeta moderno riconosce dei possibili precedenti (Virgilio e Ovidio), ma anche degli idoli polemici (Orazio). 3.La tradizione antica non è precettiva, ma è un termine di riferimento in base al quale riconoscersi, in parte per similitudine, in parte per contrasto. 4.Entro la tradizione, luomo di genio riconosce valori critici o nessi letterari non immediati e conclamati (Virgilio poeta dei vinti; il legame Ovidio/Virgilio).

4 Noi e gli antichi 1.Li riconosciamo nostri pari, che esprimono idee, sensazioni, smarrimenti, emozioni che sono anche nostri, nonostante una facies esteriore in certi dettagli differente. 2.Li riconosciamo diversi da noi, portatori di valori e di un sistema sociale, politico, morale, religioso, culturale ecc. differente dal nostro, anche se coeso al suo interno.

5 3.In quanto differenti, ci impongono con maggiore evidenza di altri un confronto filologicamente ag- guerrito. 4.In quanto differenti, ci consentono una riconsidera- zione e un riallineamento dei valori che giudicavamo irrinunciabili e dei giudizi che ci parevano assoluti. 5.In quanto differenti, ci mettono di fronte a problemi diversi da quelli cui siamo abituati. 6.Attraverso la scuola, hanno creato limmaginario mo- derno.

6 Alcuni principi formali Le figure di suono sono anche figure di pathos, e quindi convogliano un senso. La posizione nella frase o nel verso è di per sé significante. Una struttura formale ricorrente: il tema con variazione. Una struttura formale ricorrente: la sospensione.


Scaricare ppt "Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)"

Presentazioni simili


Annunci Google