Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFlavio Di pietro Modificato 11 anni fa
1
PARTE 4° le ragioni del Tesoro di S. Martino: lemigrazione dalla Valchiavenna a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano
2
Tra il 500 e l 800 per gli abitanti delle Alpi lemigrazione era una necessità e unopportunità dettate da diversi fattori: la miseria innanzitutto o comunque la volontà di migliorare la qualità della propria vita, ma anche il desiderio di raggiungere parenti ed amici nonché, nei più giovani, lo spirito di avventura o la voglia di studiare, per lo più per prepararsi al sacerdozio. Si era creata una emigrazione tradizionale verso determinate città italiane, dove i primi emigrati avevano aperto la strada allinsediamento. Mappa del Regno di Napoli, 1620
3
a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano La meta preferita dagli abitanti del versante destro della bassa Valchiavenna, Specie dai residenti di Gordona, allinizio del 500, fu inizialmente Palermo, poi Napoli. Per buona parte essi vendevano vino al barile, cioè allingrosso. Napoli, incisione del 1572
4
a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano Altri valchiavennaschi scelsero Palermo, dove facevano i facchini … Palermo, 1686 Palermo, incisione di Balthasar Probst, 1725
5
a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano …facevano i facchini, lo stesso lavoro svolto a Roma da quelli della Val San Giacomo, di Samolaco e della Val Codera, che in più erano impiegati come servitori presso i signori; Jean Van Ram, Roma, 1691
6
a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano a Venezia, soprattutto quelli della Val Bregaglia, gestivano botteghe per la vendita di insaccati di carne suina, frittura di pesce o castagne. Egnazio Danti, pianta panoramica di Venezia, XVI sec., particolare Pianta prospettica di Venezia del XVIII sec., particolare
7
a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano Mappa dellItalia nel 1748
8
EMIGRATION FROM VALCHIAVENNA BETWEEN 1500 AND 1800 Between 1500 and 1800, many people emigrated from the Alps. The reasons for this migration were mainly: the will to improve their and their families quality of life the desire to join relatives living in other towns the spirit of adventure, expecially among young people some people, finally, left the valley to become priests. THE DESTINATIONS OF EMIGRANTS Most emigrants from Valtellina and Valchiavenna moved to the south of Italy and to Sicily. Several people from Gordona moved to Naples, where they worked mainly as wine merchants. Other people from Valchiavenna went to Palermo, where they found jobs as porters or as servants in the houses of rich families. A lot of people from Val Bregaglia moved to Venice, and there most of them opened grocery stores. a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi –Gordona- classe 3° -Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri Rustici & Dellamano
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.