Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGianni Baroni Modificato 11 anni fa
1
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene
2
Il programma vaccinale dellinfanzia Riduzione Incidenza Popolazione Reclutamento Vaccinazione Popolazione Vaccinata 1 2 3 Infrastruttura Informazione Popolazione Piano Strategico Approvigio - namento Sistema Informativo Trattamento Eccezioni Aggiornamento Formazione 1 Consumi 2 Coperture 3 Sorveglianza 4 Costi
3
Organizzazione CV Direzione ASL Farmaceutico Controllo di Gestione Provveditorato Relazioni con il Pubblico Genitori Pediatra Medico di Famiglia Insegnanti Associazioni & Integrazione Centro di Coordinamento
4
Gestione dei Programmi Vaccinali (1) Problema Obiettivo Informazioni su:Informazioni da: Scelta vacciniVaccini efficaci e sicuri Efficacia/ Sicurezza Letteratura Scientifica Gestione Ordini – Scorte Minimizzare le scorte ConsumiDato Consumi e Giacenze Gestione Catena Freddo No interruzioni catena freddo ConservazioneIspezioni frigo Funzionamento Centri Vaccinali Raggiungere popolazione CopertureSurvey periodico Efficacia pratica programma Riduzione malattie/focolai Casi e FocolaiSorveglianza Sicurezza programma Poche reazioniIncidenza Reazioni Sorveglianza
5
Gestione dei Programmi Vaccinali (2) Problema Obiettivo Informazioni su:Informazioni da: Considerazione dei Genitori Genitori soddisfatti Soddisfazione dei Genitori Questionario o Intervista Qualità delle Strutture Adeguamento a Standard Caratteristiche Strutturali Visite o questionari Qualità Organizzativa Adeguamento a Standard Caratteristiche organizzative Indagine Competenza degli Operatori Buone procedure Pratica vaccinaleStudi qualitativi Proteste Pediatri Condivisione da parte dei Pediatri Indicazioni univoche Indicazioni date ai Genitori Proteste dai Vaccinatori Gestione BudgetMinimizzare i costi Costi vaccini e personale Servizi Amministrativi
6
Il programma funziona? Coperture Vaccinali
7
GRADUATORIA delle Coperture Vaccinali per il Morbillo (nati nel 1998 esaminati nel 2000, Campania) Azienda SanitariaNatiCopertura ASL 1298685,1% ASL 2270078,5% ASL 3750375,7% ASL 4254973,5% ASL 5452067,7% ASL 6579466,5% ASL 71080465,3% ASL 8437463,2% ASL 9755861,6% ASL 10439358,6% ASL 11786155,1% ASL 12731052,9% ASL 13141851,9%
8
Graduatoria dei Distretti della ASL1 Distretti Sanitari Copertura contro il Morbillo dei nati negli anni 19971998 2094%99% 2183%90% 2472%92% 2262%87% 1852%82% 1762%81% 2337%76% 1951%72% ASL166%85%
9
Il programma è efficace? La Sorveglianza delle Malattie Prevenibili con Vaccino
10
procedura di notifica Gestione dei dati -Raccolta -Input -Editing -Analisi -Produzione Report -Diffusione Report Evento Sanitario Diagnosi Fonti Medici Laboratori Ospedali Scuole Ricevono i dati 1° livello (distretto, dipartimento) 2° livello (regione) 3° livello (Ministero, Istituto) Feedback e diffusione dellinformazione Destinatari
11
Stimare lincidenza e il trend delle malattie prevenibili Individuare e studiare i focolai Valutare lefficacia Usi della Sorveglianza delle Malattie Prevenibili con Vaccino
12
Morbillo: Casi per 100.000 assistiti dei Pediatri (spes: Italia, 2000-2) 2000 20022001
13
Persona Spazio Tempo Casi Epidemiologia Descrittiva
14
Casi di Morbillo nella ASL 1 (SPES) gennaio-luglio 2002
15
Tassi di incidenza di Morbillo per fascia di età (ASL 1, anno 2002)
16
Casi di Morbillo per 1000 assistiti 0-14 anni per Distretto (ASL 1, anno 2002) < 5/1000 5-9/1000 49/1000 17 24 23 2221 2018 19
17
Coperture Vaccinali per il Morbillo, per Coorte di Nascita (ASL 1, Aprile 2002)
18
1 – 45 – 910 – 14 Età 0% 20% 40% 60% 80% 100% Copertura % 0 5 10 15 20 25 30 35 Incidenza per 1000 Incidenza di Morbillo e Copertura Vaccinale per età (ASL 1 2002,)
19
Vaccinati Non Vaccinati Valutazione di efficacia in una epidemia di morbillo in una comunità scolastica
20
Definire la popolazione a rischio Accertare lo stato vaccinale Accertare lo stato di malattia Confrontare lincidenza di malattia nei vaccinati con quella dei non vaccinati Efficacia Vaccinale = 1 - RR x 100 Principali fasi di uno studio analitico di efficacia in una comunità chiusa
21
Distribuzione del Morbillo a seconda dello stato vaccinale, in una comunità chiusa Vaccinati Non Vaccinati Totale Morbillo NO Morbillo a b c d a+c b+d a+b c+d Incidenza a+b c+d a c Efficacia incidenza Non Vaccinati - incidenza Vaccinati incidenza Non Vaccinati =
22
Distribuzione del Morbillo a seconda dello stato vaccinale, in una comunità chiusa Vaccinati Non Vaccinati Totale Morbillo NO Morbillo 5 52 63 6 68 58 57 69 90% Efficacia 91,3% - 1,8% 91,3% = = Incidenza 57 5 69 63 = = 1,8% 91,3%
23
Il Successo del Programma di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita dipende da molti fattori: luso sapiente dellinformazione epidemiologica è uno di questi.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.