Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
2
Modelli e metodologie per la progettazione ... Argomento 3
Studio delle fasi di analisi e progettazione logica di un sistema informativo d'ufficio Proposta di una classificazione dei modelli per l'ufficio Descrizione di sintesi delle caratteristiche di alcune metodologie utilizzate per la progettazione dei sistemi informativi d'ufficio Analisi delle caratteristiche di utilizzabilità e dei requisiti tecnici fondamentali richiesti da una metodologia di progettazione logica di un sistema informativo d'ufficio Evidenza degli strumenti necessari a supporto del progettista
3
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3.1 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
4
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU L’Automazione d’ufficio indica un processo che integra in maniera progressiva tre aree tecnologiche: INFORMATICA TECNOLOGIE D’UFFICIO TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Queste sono impiegate negli uffici per razionalizzare e riorganizzare il lavoro d’ufficio
5
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU L'analisi e la progettazione logica di un SIU costituiscono attività complesse Natura stessa del lavoro d'ufficio: comprende attività sia operative che decisionali, poco strutturate e continuamente interrotte o variate da molte eccezioni durante il loro svolgimento Identificare gli obiettivi dell'ufficio: spesso sono definiti in modo vago all'interno di una organizzazione, è necessario comprendere le attività svolte, e determinare conseguentemente il modo in cui il sistema che si progetta potrà supportarle
6
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Generalmente, attraverso la progettazione logica devono essere identificati: gli obiettivi, spesso vagamente definiti il tipo di attività svolta il modo in cui il sistema da progettare potrà supportare tale attività
7
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Gli obiettivi di una metodologia di progettazione logica di un SIU sono molteplici: ottenere un’accurata descrizione dell'ufficio nel suo complesso identificare le funzioni svolte nell'ufficio considerare degli aspetti sociali nell'ufficio e l’impatto delle variazioni indotte dall’introduzione di un SIU integrare la metodologia nella progettazione del SIU e fornire criteri di valutazione e di scelta
8
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Descrizione dell'ufficio Si tratta di ottenere un'accurata descrizione dell'ufficio nel suo complesso attraverso l'adozione di un MODELLO dell'ufficio stesso Una struttura formale che serve come "griglia" per la progettazione Il modello deve descrivere in modo non ambiguo il maggior numero di aspetti formali e informali dell'ufficio
9
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU L’accurata descrizione dell’ufficio è un obiettivo molto complesso causa le numerose eccezioni, casi particolari e situazioni difficili da identificare e descrivere, presenti nell’ufficio L’adozione di un modello d’ufficio risulta utile all’analista e al progettista, ma anche al personale d’ufficio per giudicare la validità del modello proposto e suggerire modifiche, identificare incoerenze...
10
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Identificare le funzioni Comporta l'identificazione delle le funzioni svolte nell'ufficio, comprese quelle che sono solo marginalmente in relazione con gli obiettivi dell'impresa Funzioni che non contribuiscono in modo diretto ad obiettivi dell’impresa, ma sono necessarie per motivi organizzativi e sociali Funzioni che vengono svolte per abitudine ma richiedono comunque un'analisi per un'eventuale ristrutturazione
11
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Identificare le funzioni Comporta l'identificazione delle le funzioni svolte nell'ufficio, comprese quelle che sono solo marginalmente in relazione con gli obiettivi dell'impresa E’ necessario identificare e correggere tali aspetti prima di realizzare un nuovo sistema
12
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Aspetti sociali L'aspetto delle relazioni sociali nell'ufficio riguarda i rapporti interpersonali e interfunzionali che sono suscettibili di profondi cambiamenti per l'introduzione di un SIU E’ un aspetto critico per il successo del sistema che si progetta, deve essere oggetto di attenta analisi per non vanificare gli sforzi di progetto
13
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Integrazione Comporta l'integrazione della metodologia per la progettazione logica del SIU nel quadro di un progetto completo Si tratta di fornire interfacce non ambigue e di facile uso per le fasi successive della progettazione
14
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Integrazione Una metodologia di progettazione logica di un SIU deve fornire una serie di criteri affidabili per: la valutazione di diverse possibili soluzioni la scelta degli strumenti di progettazione la scelta delle soluzioni tecnologiche adatte all’ambiente considerato e in grado di gestire le funzioni svolte nell’ufficio
15
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU ottenere un’accurata descrizione dell’ufficio nel suo complesso identificare le funzioni svolte nell’ufficio che risultano solo marginalmente in relazione con gli obiettivi dell’impresa considerare l’impatto delle variazioni indotte dall’introduzione di un SIU fornire affidabili criteri di valutazione e di scelta Tali elementi consentono una definizione precisa e dettagliata del CONTESTO in cui si intende operare
16
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Le fasi di progetto sono fondamentalmente equivalenti alle suddivisioni che si trovano nelle metodologie di progetto di sistemi informativi convenzionali che utilizzano basi di dati: analisi dei requisiti specifica dei requisiti integrazione e coordinamento delle viste ottimizzazione e realizzazione del sistema valutazione e modifiche incrementali
17
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Fasi di progetto nel processo di sviluppo di un SIU Realtà d’ufficio ANALISI DEI REQUISITI SPECIFICA DEI REQUISITI INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DELLE VISTE OTTIMIZZAZIONE E REALIZZAZIONE VALUTAZIONE E MODIFICHE
18
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Analisi dei requisiti studio dell'ambiente nel quale sviluppare il sistema punti di vista: organizzativo, tecnico flussi informativi requisiti di elaborazione dell'ufficio Specifica dei requisiti adozione del modello dell'ufficio generazione delle viste utente (esistono delle caratteristiche peculiari del lavoro d'ufficio che impongono lo studio di nuovi modelli per formalizzare i vari aspetti)
19
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Integrazione e coordinamento delle viste risoluzioni dei conflitti nelle viste specifica globale del SIU Ottimizzazione e realizzazione del sistema controllo di coerenza e correttezza della specifica modifiche eventuali alle procedure d'ufficio utilizzo di tecniche di simulazione per identificare i colli di bottiglia e l’inefficienza organizzativa
20
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Valutazione e modifiche incrementali identificazione dei difetti del sistema cambiamenti del contesto in cui è inserito modifiche degli obiettivi dell'impresa cambiamenti di norme di legge che influiscono sulle procedure d'ufficio
21
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU La progettazione logica di un SIU richiede l’identificazione dei contenuti informativi rilevanti e le effettive esigenze di elaborazione dell’ambiente applicativo attraverso un’indagine a diversi livelli: interazione e dialogo con l’utente gruppi di lavoro che operano secondo regole di analisi, progettazione e documentazione interviste ed osservazione diretta per la raccolta di contenuti informativi e le necessità elaborative valutazione della portata dell’impatto organizzativo indotto dall’adozione di nuove tecnologie informatiche analisi delle esigenze degli utenti in termini di funzionalità delle interfacce e prestazioni del sistema
22
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Particolare attenzione va rivolta alle prime due fasi: analisi e specifica dei requisiti (Fase 1 e 2), dove le caratteristiche peculiari dell'ufficio esercitano la loro maggiore influenza, determinando ampie e significative differenze rispetto ai sistemi informativi convenzionali L'utilizzo di una metodologia specifica per l'ufficio consente un approccio all'analisi che tende a sostituire al dialogo quasi informale con gli utenti gruppi di lavoro che operano secondo regole determinate di analisi, di progettazione, di documentazione
23
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Questo approccio riveste una particolare importanza i sistemi d'ufficio riguardano anche le aree decisionali, supportano processi di pianificazione e di controllo delle operazioni richiedono in sostanza una maggiore attenzione nell'analisi rispetto alle aree amministrative più precisamente codificate l'alto livello di interattività, tipico delle applicazioni d'ufficio, comporta una definizione accurata e particolareggiata del dialogo tra uomo e sistema
24
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Questo approccio ... il successo di un SIU è strettamente legato al grado di accettazione del sistema da parte del personale dell'ufficio E’ necessaria un'accurata analisi delle esigenze dei potenziali utenti in termini di funzionalità delle interfacce e prestazioni del sistema
25
Fase 1 - Le tecniche utilizzate per la raccolta dei requisiti
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Fase 1 - Le tecniche utilizzate per la raccolta dei requisiti si sviluppano attraverso più tipi di analisi tecnica, sociale, delle decisioni e lo sviluppo di prototipi Tecniche per la raccolta dei requisiti Metodologie per la progettazione di SIU
26
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Fase 1 - Le tecniche utilizzate per la raccolta dei requisiti si sviluppano attraverso più tipi di analisi tecnica, sociale, delle decisioni e lo sviluppo di prototipi comportano sia l'utilizzo di questionari standard, che l'osservazione diretta del personale mentre svolge il proprio lavoro valutano la portata dell'impatto organizzativo causato dall'adozione di nuove tecnologie informatiche consentono l'analisi dei costi/benefici per le alternative di allocazione delle risorse.
27
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Analisi tecnica consiste nell'analisi dei dati o delle attività (o dei processi) o su entrambe, e sulla memorizzazione e trasformazione dei dati la rappresentazione dell'ufficio che ne consegue è compresa tra due estremi: l'ufficio basato su documenti manuali cartacei fedelmente replicato nei suoi dettagli l'ufficio basato su dati e/o attività variati e ristrutturati per usufruire appieno degli strumenti forniti da un sistema informatico
28
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Analisi sociale rappresenta un supporto all'analisi tecnica separa i compiti di livello strategico, da quelli di controllo e da quelli operativi comporta lo studio dei canali di comunicazione formali e informali tra i lavoratori
29
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Analisi delle decisioni un approccio seguito da una metodologia come base per la specifica delle attività risulta essenziale quando vi siano aspetti di autorizzazione e controllo della privatezza Sviluppo di un prototipo spesso necessario per controllare e migliorare le caratteristiche di un modello utilizzato nel progetto
30
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Fase 2 - La specifica dei requisiti avviene la scelta del modello per l'ufficio, si tratta di un aspetto di particolare importanza: vi sono esigenze specifiche per i modelli d'ufficio le differenze con i sistemi informativi tradizionali si riflettono su dati ed attività: vi sono molti aspetti che rivestono poca importanza in aree applicative tradizionali caratterizzate da elevata strutturazione queste differenze sono la conseguenza delle caratteristiche del lavoro d'ufficio (cfr. Argomento 2 - Caratteristiche e modellizzazione del lavoro d'ufficio)
31
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU I dati i tipi dati convenzionali (carattere, stringa e numerico), non sono più sufficienti nell'ambiente dell'ufficio sono necessari tipi dati più complessi l'attenzione si sposta sul trattamento di dati non strutturati:
32
sono necessari tipi dati più complessi
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU I dati i tipi dati convenzionali (carattere, stringa e numerico), non sono più sufficienti nell'ambiente dell'ufficio sono necessari tipi dati più complessi l'attenzione si sposta sul trattamento di dati non strutturati: informazioni contenute in messaggi lettere testi annotazioni grafici comunicazioni orali
33
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU I dati un aspetto caratteristico dei dati d'ufficio: l'organizzazione delle informazioni elementari in strutture ad alto livello, come i documenti i documenti devono essere gestiti complessivamente e contemporaneamente devono essere manipolabili i singoli dati in essi presenti
34
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU I dati particolare importanza dell'informazione temporale, necessaria per definire: flessibilità sui vincoli temporali: ad esempio i tempi di risposta ad una lettera, che comprendono spesso un intervallo temporale non specificabile precisamente
35
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU I dati particolare importanza dell'informazione temporale, necessaria per definire: la durata della vita dei documenti la durata delle attività i vincoli temporali il tempo per programmare l'esecuzione successiva delle attività le funzioni di guida per l'utente i controlli periodici flessibilità sui vincoli temporali: ad esempio i tempi di risposta ad una lettera, che comprendono spesso un intervallo temporale non specificabile precisamente
36
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Le attività presentano, come i dati, caratteristiche non strutturate: la medesima attività può essere eseguita in molti modi diversi la maggior parte attività spesso è eseguita in base a istruzioni informali, incomplete: l'esecuzione effettiva comporta la conoscenza di informazioni ulteriori da parte dell'impiegato la complessità è maggiore di quella di un sistema informativo progettato per supportare solo attività operative
37
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Le attività le eccezioni devono essere supportate, almeno in modo minimo: si deve determinare la strategia da seguire se una persona, necessaria per una certa decisione, è assente in generale gli elementi per lo svolgimento del lavoro sono distribuiti tra numerosi impiegati appartenenti alla stessa o a diverse ripartizioni
38
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Analisi e progettazione logica dei SIU Le attività per gestire efficacemente le attività bisogna considerare tra le funzioni principali le comunicazioni all'interno dell'ufficio e con il mondo esterno l'evoluzione dell'ufficio e l'alto grado di dinamicità delle caratteristiche dell'ufficio nel suo complesso: le attività cambiano nel tempo a causa di un diverso modo di elaborare le informazioni, ad esempio l'autorizzazione per un impiegato ad eseguire un'operazione, oppure la variazione dei documenti manipolati in seguito a variazioni della normativa a essi relativa
39
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3.2 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
40
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio I modelli per l'ufficio possono essere classificati in base alle caratteristiche relative ai dati ed ai processi
41
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio I modelli per l'ufficio possono essere classificati in base alle caratteristiche relative ai dati ed ai processi modelli che descrivono flussi informativi modelli procedurali modelli decisionali modelli di basi di dati modelli comportamentali modelli basati su attività modelli basati su attori modelli basati su mezzi di comunicazione ... I vari modelli d’ufficio possono essere classificati diversamente a seconda del punto di vista assunto nella modellizzazione...
42
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio I modelli per l'ufficio possono essere classificati in base alle caratteristiche relative ai dati ed ai processi Categorie di classificazione dei modelli di tipo tecnico: basati sui dati basati sulle attività basati sugli agenti di tipo misto
43
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio I modelli vanno classificati anche in base ad altre caratteristiche formalità: alta se descrivono rigorosamente almeno alcuni elementi dell'ufficio logici o fisici: logici se presentano descrizioni puramente semantiche dei loro elementi fisici se contengono anche considerazioni realizzative in merito all'effettiva rappresentazione dell'informazione
44
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio I modelli vanno classificati ... analitici o descrittivi: descrittivi se consentono la specifica di elementi d'ufficio e del lavoro d'ufficio, lasciando all'analista il compito della strutturazione delle procedure analitici se forniscono oltre alle capacità descrittive anche strumenti per la strutturazione automatica delle procedure d'ufficio astrazione: se sono presenti nella definizione di sottoclassi e superclassi di elementi gerarchie di astrazione
45
Modelli basati sui dati
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sui dati Si considerano, in genere, dati raggruppati in moduli, corrispondenti a quelli cartacei dell'ufficio tradizionale Un esempio di questo tipo è OBE, Office-By-Example [Zloof]: presenta alta formalità, è di tipo logico/fisico, è descrittivo, non presenta astrazione, permette all'utente di definire i propri oggetti, e di utilizzare tipi dati come tempo, grafi e testo; si basa su oggetti simili a moduli cartacei L'ufficio in questi modelli viene rappresentato dal punto di vista degli oggetti manipolati, ricalcando il modo di svolgere le attività tipico degli uffici tradizionali
46
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sulle attività Fondano la descrizione dell'ufficio sul concetto di attività svolte in modo asincrono e concorrente Un esempio di questo tipo è SCOOP [Zisman]: il modello presenta media formalità, è di tipo logico, è descrittivo, non presenta astrazione, applica all'ufficio concetti utilizzati in altre aree per l'analisi dei processi concorrenti
47
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sulle attività Un esempio di questo tipo è SCOOP ...: utilizza estensioni delle reti di Petri, un formalismo utile per descrivere processi in termini di condizioni ed azioni le condizioni possono essere basate sul tempo (una certa data, il trascorrere di un certo intervallo) e sul verificarsi di certi eventi il verificarsi di una certa azione o condizione iniziale avvia l'esecuzione di una certa attività
48
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sulle attività Un esempio di questo tipo è SCOOP ...: la conclusione di una certa attività può, unita eventualmente ad altre condizioni, portare all'attivazione di ulteriori attività, stabilendo così un ordine di esecuzione un grafo indica la sequenza delle attività le informazioni per lo svolgimento delle attività vengono espressi tramite regole di produzione, di forma "if condizione then corpo della regola"
49
Modelli basati sulle attività
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sulle attività Lo scopo di questi modelli è di rappresentare le attività svolte nell'ufficio in modo coordinato Mentre nei modelli basati sui dati l'attenzione è spostata sulle specifiche operazioni svolte dagli agenti, in questi predomina la visione integrata delle attività svolte per eseguire certi compiti Lo scopo è il supporto al controllo complessivo del sistema
50
Modelli basati sugli agenti
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli basati sugli agenti I dati e le attività dell'ufficio sono descritti come dipendenti dai lavoratori dell'ufficio, considerando la loro struttura organizzativa Un esempio di questo tipo è il Modello strutturale funzionale [Aiello et al.]: il modello presenta alta formalità, è di tipo logico, è descrittivo, presenta astrazione l’obiettivo è l'individuazione dei ruoli svolti dai vari lavoratori In questo tipo di modelli viene facilitata la descrizione delle evoluzioni dell'ufficio nel tempo
51
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli di tipo misto Considerano più elementi nella specifica del sistema e definiscono le relazioni che intercorrono tra essi Un esempio di questo tipo è Officetalk-D [Ellis e Bernal]: il modello presenta alta formalità è di tipo logico è descrittivo presenta astrazione
52
si compone di tre sottosistemi
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli di tipo misto Officetalk-D …: si compone di tre sottosistemi interfaccia con l'utente: simula la scrivania tradizionale, rappresentando le attività da svolgere ed i documenti da utilizzare base dati: contiene le informazioni su utenti, applicazioni, stato avanzamento procedure in corso, ogni procedura è scomposta in attività eseguibili da un singolo impiegato, con definizione delle relazioni di precedenza delle attività sottosistema di modellizzazione: con formalismo grafico rappresenta in modo globale le attività dell'ufficio
53
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Classificazione dei modelli per l’ufficio Modelli di tipo misto Un altro esempio di questo tipo è il SOS (Semantic Office System) [Bracchi, Pernici]: il modello presenta alta formalità, è di tipo logico è descrittivo presenta astrazione Verrà ripreso più dettagliatamente nel prossimo Argomento
54
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3.3 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
55
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... In questo Argomento si riportano le principali caratteristiche di alcune metodologie che si basano su modelli dell'ufficio: il sistema OFFIS la metodologia OAM lo schema metodologico MOBILE-Burotique la metodologia SOS
56
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Il sistema OFFIS Sviluppato al Dipartimento di trattamento dell'informazione dell'Università dell'Arizona: facilita il processo di analisi e progettazione del SIU il sistema si basa su un modello concettuale dell'ufficio, usato per rappresentare oggetti (documenti, impiegati, archivi, ecc.), attributi (proprietà degli oggetti) e relazioni tra oggetti il modello è basato sui dati, adotta analisi di tipo tecnico, considera alcuni aspetti di tipo sociale e organizzativo
57
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Il sistema OFFIS l’ufficio è descritto in termini di impiegati che comunicano tra loro e gestiscono i dati nel sistema è compreso un linguaggio di specifica per definire i requisiti del SIU, un analizzatore per elaborare le fasi di linguaggio di specifica, per le analisi di correttezza e la costruzione interattiva della base dati il modello approfondisce il problema delle specifica formale
58
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia OAM (Office Analysis Methodology) Sviluppata al MIT: analizza le procedure dell'ufficio per descriverle in modo formale copre le fasi di analisi e specifica dei requisiti l’approccio è di tipo descrittivo la metodologia è indirizzata ad analisi di procedure semistrutturate a livello direzionale e operativo presenta uno strumento complementare: il linguaggio OSL (Office Specification Language) d alto livello per la descrizione dell'ufficio
59
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia OAM (Office Analysis Methodology) l’OSL consente la descrizione del contesto dell'ufficio e la specifica delle procedure in esso eseguite le istruzioni dell’OSL definiscono l'evoluzione di ogni procedura, che viene divisa nelle fasi di inizio, elaborazione, conclusione il modello è basato sulle attività, l'approccio è di tipo organizzativo: l'accento è sull'esecuzione delle procedure e sugli obiettivi perseguiti dal personale dell'ufficio il modello vede come principale la componente dinamica
60
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Lo schema metodologico MOBILE-Burotique Progetto KAYAK, presso l'INRIA (Francia), sviluppato per facilitare la specifica e la valutazione dei SIU: fornisce i criteri generali alla base dell'approccio metodologico si tratta di una metodologia sviluppata in modo modulare, il sistema dell'ufficio è visto in moduli da integrare tra loro in una struttura complessiva
61
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Lo schema metodologico MOBILE-Burotique per affrontare la complessità del lavoro d'ufficio con sufficiente grado di flessibilità i moduli sono valutati singolarmente, per stimare l'efficienza di ciascun modulo nell'ambito del sistema complessivo il modello ricade nella categoria dei modelli basati sulle attività fornisce le basi per scegliere ed adottare nuovi elementi tecnologici, rivolgendo più attenzione alle procedure che ai dati
62
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Lo schema metodologico MOBILE-Burotique prevede tre classi di strumenti per l’analisi: generale dell'organizzazione delle procedure eseguite dell'ufficio (simulazione) valuta l'accettazione del sistema da parte dell’organizzazione: i fattori umani e organizzativi vengono tenuti in considerazione come gli aspetti tecnici è una meta-metodologia, che fornisce linee generali e strumenti utili per lo sviluppo del SIU
63
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS La metodologia copre le fasi di analisi dei requisiti e di progettazione logica va inquadrata concettualmente nel contesto dell'analisi organizzativa è di tipo tecnico permette la specifica degli elementi che costituiscono l'ufficio: dati, funzioni eseguite, processi decisionali, informazioni su vincoli procedurali ed organizzativi
64
La metodologia SOS Il modello è costituito da tre parti:
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS Il modello è costituito da tre parti: statica: comprende la descrizione di documenti (collezioni di dati), dossier (collezioni di documenti), agenti (persone, gruppi, categorie di persone) e regole statiche (vincoli e condizioni tra gli elementi dell'ufficio) dinamica: comprende la descrizione delle attività, che vengono decomposte in fasi elementari, documenti utilizzati e prodotti, persona che svolge l'attività, regole dinamiche (durata e condizioni di attivazione dell'attività) evolutiva: comprende la descrizione del modo in cui le varie attività interagiscono
65
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS il tempo è considerato un tipo di dato, nelle forme "istante di tempo" e "intervallo di tempo” vengono utilizzate le astrazioni in forma di: generalizzazione (relazione "è un") aggregazione (relazione "parte di") ed associazione (relazione "membro di") gli elementi dell'ufficio vengono descritti ai diversi livelli di dettaglio e ricondotti ad alcune categorie generali: le relazioni tra elementi dello stesso tipo sono rappresentate nei grafi di astrazione
66
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Astrazioni
67
I passi metodologici previsti sono i seguenti:
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS I passi metodologici previsti sono i seguenti: raccolta informazioni generali (documentazione interna ed esterna) analisi dei problemi e degli obiettivi incontro con il responsabile dell'ufficio interviste rappresentazione delle informazioni raccolte (realizzazione di grafi di astrazione, grafi di flusso e matrici) analisi della rappresentazione iterazione delle interviste revisione finale
68
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS Gli aspetti evolutivi dell'ufficio sono rappresentati mediante grafi di flusso, che specificano gli agenti coinvolti in ogni attività e la sequenza temporale delle attività Nei grafi sono inoltre rappresentati i documenti ed i dossier utilizzati e prodotti, specificando per ognuno il tipo di manipolazione eseguita Vengono disegnati diversi livelli di grafi di flusso, in dipendenza del diverso livello di dettaglio delle interviste
69
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Grafo di flusso
70
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Livelli di rappresentazione dei grafi di flusso
71
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS Questi grafi rappresentano un potente strumento rappresentativo dell'ufficio e possono essere utilizzati nelle fasi di definizione del sistema e di supervisione (fornitura dell'informazione al manager dell'ufficio) sullo stato dell'ufficio (cfr. Argomento “Un modello di sistema informatico generalizzato per l'automazione del lavoro d'ufficio”)
72
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... La metodologia SOS Le relazioni tra elementi di tipo diverso sono rese esplicite per mezzo di matrici: consentono di evidenziare le informazioni nascoste sugli elementi dell'ufficio (ad es. tabelle agenti/attività, documenti/attività) Le matrici non aggiungono informazioni, ma esplicitano le relazioni tra le diverse entità presenti nell'ufficio Queste matrici possono consentire l'input dei dati costituenti il modello dell'ufficio nella fase di definizione dello stesso
73
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche delle metodologie ... Matrice documenti/agenti Documenti & dossier Manager Segr. A Segr. B Agenda X Bozza del programma X X Cassetta postale segreteria X X Annuncio della riunione X Programma X Lettere X Cassetta postale posta in partenza X
74
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3.4 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
75
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Caratteristiche di utilizzabilità e i requisiti tecnici fondamentali richiesti nella progettazione di un sistema informativo d'ufficio Requisiti tecnici: gli elementi incorporati in un modello ed il modo di specificarli Caratteristiche di utilizzo: l'utilizzabilità ed il potere espressivo dell'ufficio modellizzato
76
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Requisiti tecnici riguardano: i tipi di dati le attività le funzioni i vincoli
77
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Requisiti tecnici Tipi di dati tipi di documenti (particolari per varie applicazioni) operazioni sui documenti (come estensione delle operazioni sui dati) tempo (attivazione attività, durata, vincoli temporali, durata di vita dei documenti) eventi (quando iniziare le attività) astrazioni sui dati dati non strutturati (testi liberi, grafici)
78
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Requisiti tecnici Attività controllo (specificare attività concorrenti) astrazioni sulle attività attività non strutturate (ad esempio di tipo decisionale)
79
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Requisiti tecnici Funzioni comunicazioni (interne ed esterne) eccezioni (supporto situazioni anomale, trattamento errori) decisioni (funzioni di supporto decisionale, a livello di controllo e pianificazione) sviluppo del sistema (verifica coerenza, completezza, ridondanza)
80
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Requisiti tecnici Vincoli vincoli sui dati (statici e dinamici su dati, documenti e tra diversi documenti) vincoli di autorizzazione (sull'accesso e manipolazione di dati e documenti)
81
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Caratteristiche di utilizzo riguardano: la modularità la semplicità la realizzabilità la grafica del modello il livello dei compiti
82
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Caratteristiche di utilizzo Modularità il sistema va suddiviso in sottosistemi separati Semplicità il modello deve essere comprensibile agli impiegati, considerando anche le successive modifiche del sistema Realizzabilità i modelli non devono essere troppo complessi o avveniristici rispetto tecnologia disponibile
83
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Caratteristiche di utilizzo Grafica del modello è una caratteristica collegata alla semplicità Livello dei compiti è la rappresentazione del lavoro d'ufficio a diversi livelli, dal livello della pianificazione strategica al livello di controllo, al livello operativo
84
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Caratteristiche di utilizzo Non è generalmente pensabile eliminare il flusso cartaceo negli uffici, vi sono vincoli di cultura ma anche di tipo normativo (Realizzabilità) Un modello rappresentabile graficamente è più facilmente comprensibile e quindi risulta più semplice (Grafica del modello)
85
MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER L’UFFICIO
Argomento 3.5 Analisi e progettazione logica dei SIU Classificazione dei modelli per l'ufficio Caratteristiche delle metodologie per la progettazione dei SIU Caratteristiche di utilizzabilità e requisiti tecnici Strumenti per il supporto al progettista
86
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Strumenti per il supporto al progettista Il progettista necessita di strumenti che lo supportino nelle fasi descritte manuale metodologico strumento per la produzione documentale strumento per la rappresentazione grafica dei risultati della metodologia strumento autore per la definizione delle procedure base di dati per la memorizzazione delle specifiche strumento simulatore per la verifica delle procedure progettate
87
Base di dati per memorizzare le specifiche dell'ufficio
Modelli e metodologie per la progettazione ... Strumenti per il supporto al progettista Base di dati per memorizzare le specifiche dell'ufficio possibilità di eseguire analisi di consistenza e completezza modulo di interrogazione per facilitare l'attività del progettista durante le fase di costruzione dello schema concettuale di un SIU due caratteristiche fondamentali: poter formulare interrogazioni sul contenuto della base dati delle specifiche esigenza di fornire un'interfaccia di facile utilizzo al progettista
88
Modelli e metodologie per la progettazione
Modelli e metodologie per la progettazione ... Strumenti per il supporto al progettista Si può formulare anche l'ipotesi di uno strumento che, rappresenti un sistema interattivo per l'utente finale degli uffici, per la costruzione autonoma di basi dati (archivi di documenti o pratiche) e procedure (iter di trattamento di pratiche) Per utente finale degli uffici qui si intende una figura dotata delle opportune conoscenze organizzative ed informatiche, in grado di "costruire" parte del proprio ufficio, con l'ausilio di un sistema automatizzato basato su un modello generale dell'ufficio
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.