Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGuiditta Cosentino Modificato 11 anni fa
1
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM, coordinamento NetwOrK
2
2 PAROLE SULLO STRUMENTO BREVETTO Il brevetto è un documento legale che offre un formato standardizzato per le transazioni commerciali di conoscenza tecnica. Ciascun brevetto è valido in un singolo paese che gestisce il processo di convalida e esige il pagamento di tasse per il suo mantenimento. Perché un brevetto sia convalidato in un determinato paese occorre dimostrare che la conoscenza tecnica di cui si rivendica la proprietà sia uninvenzione. Una conoscenza tecnica è uninvenzione se è originale (mai descritta prima), nuova (non desumibile dallunione di diverse conoscenze tecniche note), e applicabile (genera vantaggi economici).
3
ALTRE 2 PAROLE SULLO STRUMENTO BREVETTO Per ottenere un brevetto bisogna presentare una domanda: si sottopone un documento che descrive, secondo regole ben definite, linvenzione conseguita a un processo di valutazione (interattivo) della sua originalità, novità e industriabilità. Tale processo dura diversi anni (dipende dal paese e dalla procedura desame scelta) ed è costoso; alla fine la domanda può venire accolta (concessione del brevetto) o rigettata. Il diritto di ottenere vantaggi esclusivi dallo sfruttamento economico di uninvenzione formalizzata con una domanda di brevetto inizia dal giorno del deposito della domanda nel primo paese prescelto e termina, nel caso di concessione, dopo 20 anni. Indipendentemente dal corso e dallesito del processo di valutazione, dopo 18 mesi dalla data di primo deposito, il contenuto del documento viene pubblicato.
4
E 2 PAROLE SUL DOCUMENTO BREVETTO Il formato di un documento brevettuale comprende: - Informazioni sullautore (inventore) e proprietario (titolare) dellinvenzione; - alcune date salienti del processo di convalida; - codici di identificazione e di classificazione; - Una descrizione esauriente dellinvenzione atta a dimostrare le caratteristiche di originalità, novità e industriabilità delle - rivendicazioni, un insieme di definizioni dellambito di proprietà su cui si richiede il diritto esclusivo di sfruttamento.
6
Cultura della valorizzazione CNR grande ente di ricerca pubblico deve esprimere tutta la sua capacità di innovazione Occorre creare una rete di persone con competenze e capacità adeguate alloutput scientifico che produciamo che sia il punto di riferimento per la crescita della cultura della valorizzazione in tutto il CNR
7
Rete per la brevettazione RETE VENTU RES Competenza scientifico-tecnica (Istituti e dipartimenti)+ Professionalità IP (IPR e RV) = Contatto col mercato Ci vuole una Rete composita, che sfrutta al meglio tutti gli ingredienti necessari e che sono già presenti nellEnte AREE/ ISTITUTI IPR ISTITUTI DIPARTI MENTI Presenza sul territorio (Istituti e Aree) + + + +
8
RETE VENTURES Rete per la brevettazione AREE/ ISTITUTI IPR DIPARTI MENTI REFERENTE TERRITORIALE: Contatto con i ricercatori +++ Visione macro-settoriale + Conoscenze specifiche IP ++ Conoscenza del mercato + ANALISI ANTERIORITA
9
NODO SERVIZIO QPAT NODO SERVIZIO QPAT EXPRESS HUB QPAT RETE VENTURES LA RETE DEL SERVIZIO ANTERIORITA BREVETTI NODO SERVIZIO QPAT (DIPARTIMENTI)
10
Formazione E uno degli aspetti cruciali: per gestire in modo efficace loutput IP del CNR (4000+ ricercatori, multidisciplinarietà, elevata qualità della ricerca) con la rete delineata occorrono circa 50 figure professionali, di cui solo una piccola parte dedicata totalmente, il resto dedicato a tempo parziale, ma tutte accuratamente formate: Le differenti professionalità necessarie al team vanno in gran parte costruite
11
Formazione Percorsi introduttivi: corsi CNR CoMeVa; corsi avanzati Ag. Naz. Innovazione; scuola estiva Netval, corso MiSE…. Percorsi intensivi Master universitari IPR (PoliMi, Bologna, Tor Vergata, LAquila….) corso CNR/RV gestione IPR (in preparazione per fine 2010) corso CNR/RV filiere industriali (2011) Percorsi di specializzazione scuole avanzate Netval, corsi Convey….
12
brevetti La brevettazione, oltre ad essere ladempimento di una delle missioni dellente, può essere un investimento remunerativo a patto che: 1) si selezionino in modo razionale le invenzioni da brevettare e le modalità di protezione, 2) ci si doti di una efficace struttura commerciale.
13
Brevetti 2 Basi della PROCEDURA individuata: 1)interazione proattiva tra INVENTORI, DIPARTIMENTI, RETE VENTURES e AREE di RICERCA, promossa e coordinata da IPR; 2) utilizzo generalizzato dellanalisi di anteriorità brevettuale e di letteratura e di strumenti di analisi di mercato;
14
Primo Deposito Comunicazione di invenzione DIP IPR APPLI CABIL ITA RV ANALISI MERCATO ANALISI PRIOR ART ORIGI NALIT A INVENTORE SI NO DEPOSITO ALTRE STRATEGIE ? AdR /IST NAZIONALE Casi partico lari PCT, EPO, USA… NO SI Data di comunicazione
15
Lanalisi della Prior Art come strumento per operare scelte razionali La conoscenza più accurata possibile di cosa risulta di dominio pubblico (pubblicazioni scientifiche + brevetti) al momento del deposito di una domanda di brevetto riesce a dare importanti e tempestive indicazioni sui primi 3 punti ed è uno strumento imprescindibile per operare scelte di investimento RAZIONALI. Per quanto riguarda lanalisi della letteratura scientifica, i nostri colleghi inventori sono perfettamente in grado di fornire un quadro preciso sul grado di originalità delle loro invenzioni. Suggerimento: a scanso di equivoci, sarebbe comunque opportuno richiedere una scheda sintetica che descriva la letteratura scientifica più significativa nellambito specifico dellinvenzione prima di procedere a qualsiasi deposito Lanalisi accurata della prior art brevettuale, grazie alla presenza di ottime banche dati e efficaci strumenti software di ricerca e catalogazione, permette di: a)Identificare le anticipazioni parziali o totali presenti (non dimenticando mai leffetto dei 18 mesi di segretezza accordato alle domande di brevetto); b)Valutare lattività di R&D e linteresse del mercato nellambito dellinvenzione Mentre linformazione a) ricalca in modo - a volte drammaticamente - incompleto ma più tempestivo, lesito dellesame da parte degli uffici sovranazionali preposti, linformazione b) è del tutto peculiare e tanto importante quanto attualmente trascurata: La domanda di brevetto migliore è quella che conserva caratteri di originalità in un ambito il più affollato possibile di documenti simili
16
Limplementazione di un servizio di analisi della Prior Art al CNR Grazie alla sensibilità di QUESTEL SA che ha individuato nel CNR unopportunità importante per affermare luso della piattaforma QPAT (e della futura ORBIT), è possibile ora iniziare a implementare un servizio di analisi Prior Art brevettuale per tutta la rete scientifica dellente dislocato in nodi di utenza strategici. FASE 1: Individuazione e prima formazione di un punto di contatto del servizio presso ciascun Dipartimento e ciascuna Area della Ricerca; attribuzione di una licenza QPAT a ciascun punto di contatto. FASE 2: individuazione di punti di eccellenza brevettuale nella rete scientifica tramite la rete Outreach & Knowledge NetwOrK, loro formazione e attribuzione di una licenza QPAT EXPRESS. FASE 3 (continua): implementazione della connettività tra i vari punti di contatto e punti di eccellenza per la messa a fattor comune delle esperienze e delle disponibilità. Formazione avanzata FASE 4 (marzo 2011): rimodulazione del servizio sulla base dei dati di utilizzo. Auspicabilmente, raddoppio del numero di licenze.
17
BUON LAVORO A TUTTI E GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.