Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGustavo Rizzi Modificato 9 anni fa
1
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015 Lezione 6: Costi ed altri impatti della mobilità
2
Le altre esternalità della mobilità –L’incidentalità stradale I numeri dell’incidentalità Confronti tra modi di trasporto Le cause Le possibili contromisure –Il rumore –Il consumo di spazio –La perdita di tempo (in fila per via della congestione) La monetizzazione delle esternalità Il costo dello spostamento –costo individuale (interno) –costo sociale (esterno) Argomenti
3
Obiettivi Oltre alle emissioni, nocive e di gas serra, i trasporti sono responsabili di una serie di altre esternalità: –rumore e vibrazioni, –incidentalità, –consumo di spazio, –perdita di tempo. Sono obiettivi di questa lezione: –individuare queste altre esternalità, –conoscere metodi per la loro quantificazione, –definire i metodi per la loro monetizzazione, –applicare questi concetti in un esempio.
4
Fonte: ISTAT 1991-2000 I numeri dell’incidentalità: incidenti e feriti in Italia
5
I numeri dell’incidentalità: morti per incidenti stradali in Italia Fonte: ISTAT 1991-2000
6
I numeri dell’incidentalità: morti per mld di pass- km per modo di trasporto Fonte: EUROSTAT - 2001
7
I numeri dell’incidentalità: morti per categoria di utenti Fonte: ISTAT 2000
8
Successione di 3 eventi condizionati: 1.Esposizione al rischio 2.Rischio dell’evento incidente (data una certa esposizione) 3.Rischio di infortunio (dato l’evento incidente) Il processo di incidente
9
Esposizione ModoMixSpostamenti Rischio Infortunio VeicoloUtenteInfrastruttura VeicoloUtenteInfrastruttura I fattori principali dei tre eventi
10
I controlli elettronici (ABS, ESP, ETC) migliorano stabilità e frenata I sistemi intelligenti aumentano le capacità di guida ed intervengono in caso di pericolo Problema della “risk compensation” Esempio il fattore veicolo nel rischio di incidente Rischio VeicoloUtenteInfrastruttura
11
Le massa ed i materiali influiscono sulle conseguenze dell’incidente I sistemi di sicurezza passiva (Airbag, cinture, casco) attenuano l’energia d’impatto Esempio il fattore veicolo nel rischio d’infortunio Infortunio VeicoloUtenteInfrastruttura
12
Come aumentare la sicurezza Agendo sull’esposizione –applicando politiche di gestione della domanda che inducano una diminuzione degli spostamenti –inducendo uno spostamento modale verso modi di trasporto più sicuri Diminuendo il rischio di incidentalità –migliorando al sicurezza delle infrastrutture (per evitare gli urti) –migliorando la sicurezza (attiva) dei veicoli –educando le persone Attenuando la gravità degli infortuni –migliorando la sicurezza delle infrastrutture (per attenuare la gravità degli urti) –migliorando la sicurezza (passiva) dei veicoli –educando le persone
13
Perdite di vite Invalidità permanenti Costi di ospedalizzazione Soccorso e trasporto feriti Il costo della polizia stradale Il costo degli incidenti
14
Problemi all’apparato uditivo Problemi ad altri organi Danni psicologici Perdita di sonno Perdita delle capacità di apprendimento I danni alla salute umana che il rumore può causare
15
Popolazione italiana esposta al rumore da trasporti Popolazione italiana esposta al rumore da trasporti (M ab.) Leq dB(A) 55-6060-6565-7070-75>75 fastidioInterferenza sull’attenzione Interferenza sulla comunicazione Reazioni muscolari e ghiandolari Disturbi sulla coordinazione motoria Strada18,4912,147,032,110,60 Rotaia3,502,501,300,400,10 Aereo1,421,020,440,200,12 Fonte: Amici della Terra su dati OCSE (1993), INFRAS-IWW (1995) e Min.Ambiente (RSA 1997).
16
Quanto spazio consumano i nostri veicoli?
17
I numeri del possesso dei veicoli in città: il caso di Roma Quanti veicoli possediamo? –2,5 milioni per 2,7 milioni di abitanti Quanto usiamo le nostre auto? –15 000 km/anno a 20 km/h di velocità media –vale a dire che usiamo l’auto 750 ore/anno –vale a dire l’8,5% del tempo Con quali livelli di occupazione? –1,3 passeggeri per autovettura da 5 posti –vale a dire il 25% della capacità
18
L’effetto sociale del consumo di spazio I veicoli, parcheggiati e non, sottraggono spazio che potrebbe altrimenti essere destinato ad attività produttive e/o ricreative La mancanza di parcheggio induce il cosiddetto “traffico da ricerca” in cui si continua a girare in auto attorno alla propria destinazione in cerca di un parcheggio causando ulteriore traffico e congestione Si internalizza questo costo sociale tariffando la sosta; politica che ha anche un effetto di “demand management” perché induce le persone a non scegliere il modo autovettura recandosi in destinazioni con sosta tariffata
19
La congestione nelle città italiane: tempo speso in fila La classifica dei minuti spesi quotidianamente in fila da ogni cittadino in un giorno lavorativo (in media) 1 ora al giorno, 5 ore a settimana sono mediamente spese in fila dai cittadini italiani che vivono nelle grandi città
20
La monetizzazione del costo della congestione È teoricamente il valore del tempo che ogni persona “perde” a causa della congestione Taluni autori sostengono che la congestione non sia un costo esterno perché “inflitto a se stessi”. tuttavia gli “Amici della Terra” sostengono che: –l’utente è innanzitutto un individuo che ricopre più ruoli nella società e, avendo un orizzonte cognitivo limitato, da “utente” può causare anche danno a sé stesso in quanto “cittadino”, “amico”, “padre”, “lavoratore”, ecc.; – la congestione provoca ritardi, disagi e danni a tutti coloro che sono in relazione sociale con gli utenti dei mezzi di trasporto –ogni utente provoca un danno agli altri utenti oltre che ai non utenti, e quindi non vi è alcuna solidarietà sociale –la responsabilità della congestione è diversa da utente a utente a seconda dell’occupazione di spazio del mezzo utilizzato
21
Monetizzazione del costo dell’inquinamento Gas di serra (CO2, CH4, N2O) causano il Global warming che produce: –effetti diretti sulla salute umana –crescita del livello del mare –effetti sull’agricoltura –disponibilità d’acqua potabile Inquinanti (CO, HC, NOx, PM e SO2) causano: –mortalità per tumori –problemi all’apparato cardiovascolare –piogge acide –perdita dei raccolti –danni al patrimonio artistico
22
Valori di inquinanti e danni da incidenti calcolati da NAMEA (National Accounts Matrix including Environmental Accounts) Inquinanti atmosferici Valori € /tonnellata CO285.69 SO2284,916.64 NOX19,087.68 PM10312.25 CO1,477.89 COV8,018.88 Incidentalit à Valori in € Valore monetario Vita umana1,062,216.95 Valore monetario 1 ferito26,933.52 Valore monetario danni alle cose10,352.56
23
Fonte Amici della Terra Costi sociali per unità di percorrenza per modo di trasporto
24
Pedaggi Parcheggi Carburanti Manutenzione Assicurazione/bollo Deprezzamento mezzo I costi interni
25
Costo dell’ora lavorativa Willingness to pay Valore medio dalla letteratura: –6,00 €/ora Il costo del tempo
26
Carburante –prodotto del consumo per chilometro per il costo unitario del carburante Manutenzione, assicurazione e bollo –costo annuo diviso i chilometri percorsi in un anno Deprezzamento del mezzo –differenza tra valore a inizio ed a fine anno del mezzo diviso i chilometri percorsi in un anno Calcolo dei costi interni per chilometro
27
Spostamento giornaliero andata e ritorno quartiere Nuovo Salario-Facoltà di ingegneria a Roma (10+10 km) con tre diversi modi di trasporto: –motociclo - Ducati Monster 600 del 1995 –autovettura – Toyota Celica 1.8 del 1997 –trasporto pubblico - bus 93 + metro B Un esempio di calcolo
28
Valori usati: –lunghezza dello spostamento andata e ritorno 20 km –percorrenza media annua di auto e moto 10 000 km –il costo del carburante moto 1,22 €/litro –il costo del carburante auto 1,22 €/litro –il consumo moto 15 km/l –il consumo auto 10 km/l –tempo di spostamento moto 60 min. –tempo di spostamento auto 100 min. –tempo di spostamento TP 120 min. –durata della permanenza 6 ore. Si è trascurata l’indicizzazione dei costi sostenuti in più anni Assunzioni fatte per il calcolo
29
Calcolo dei costi nell’esempio
30
Spesa giornaliera sostenuta: –motociclo: 5,40 € –autovettura: 14,80 € –trasporto pubblico: 2,00 € Costo sociale giornaliero: –motociclo: 3,44 € –autovettura: 1,46 € –trasporto pubblico: 0,57 € Risultati del calcolo esempio Costo del tempo: –motociclo: 6,00 € –autovettura: 10,00 € –trasporto pubblico: 12,00 € Costo totale giornaliero: –motociclo: 14,84 € –autovettura: 26,26 € –trasporto pubblico: 14,57 €
31
Gli incidenti stradali causano oltre seimila morti ogni anno Oltre 2,5 milioni di abitanti in Italia sono esposti a rumore superiore a 70 db (causa di Reazioni muscolari e ghiandolari e finanche Disturbi sulla coordinazione motoria) a causa del traffico stradale Possediamo quasi un veicolo a testa e lo teniamo parcheggiato oltre il 90% del tempo I residenti nelle grandi città italiane spendono in media un ora ogni giorno lavorativo in coda I costi sociali sono dello stesso ordine di grandezza dei costi interni ma, tranne tariffando la sosta, non vengono internalizzati Conclusioni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.