La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apprendimento (evoluzione culturale)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apprendimento (evoluzione culturale)"— Transcript della presentazione:

0 La conservazione della memoria genetica
Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

1 Apprendimento (evoluzione culturale)
La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Evoluzione biologica Apprendimento (evoluzione culturale) Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

2 Meccanismi di memoria Evoluzione biologica
La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Evoluzione biologica Memoria genetica: l’insieme dei geni (in ultima analisi del DNA) contenuto in una popolazione di organismi La memoria genetica di un individuo è quella eredidata dai suoi genitori; dipende perciò dalla memoria genetica della popolazione in cui I genitori vivono La memoria genetica cambia lentamente nel tempo, dipende dai circuiti neuronali che rispondono alle sollecitazioni dell’ambiente con i meccanismi che regolano l’evoluzione biologica: da memoria genetica a memoria biologica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

3 Meccanismi di memoria Apprendimento
La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Apprendimento La memoria biologica di ciascun individuo è inizialmente la memoria genetica ad un certo stadio di evoluzione Cambia con l’apprendimento durante il corso della vita a causa di fattori ambientali, sia biologici, sia culturali. Darwinismo neurale L’apprendimento può avvenire attraverso i propri genitori (trasmissione verticale) ma anche attraverso i coetanei (trasmissione orizzontale); da individuo ad individuo, ma anche da un solo individuo a molti individui e da molti individui ad un solo individuo Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

4 La conservazione della memoria genetica
Meccanismi di memoria Apprendimento Può rispondere rapidamente alle condizioni ambientali e a un loro cambiamento non prevedibile Può produrre più informazioni di quanto la memoria genetica possa archiviare. Di qui la necessità di una memoria extrasomatica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

5 Il genoma umano come una biblioteca
Genoma umano: 3.5 miliardi di basi una base come una lettera dell’alfabeto Il genoma umano corrisponde a 7024 Divine Commedie endecasillabi lettere

6 La conservazione della memoria genetica
Altri fatti sul genoma umano Tra gli individui della nostra specie – Homo Sapiens Sapiens – il DNA differisce in media del 2 per mille (una ogni 500 lettere) mentre gli individui della nostra specie differiscono dagli scimpanzè nel loro DNA del 1-2 % (una ogni lettere) Il numero di geni umani è probabilmente compreso tra e La maggior parte dei nostri geni – circa il 97% - non ha una funzione conosciuta Se si svolgesse il DNA contenuto nelle nostre cellule osserveremmo una sequenza lunga circa un metro e mezzo Nel corpo umano sono presenti circa 100 mila miliardi di cellule ( ) Se volessimo svolgere in un filo il DNA contenuto in tutto il nostro corpo, questo filo sarebbe lungo quanto 600 volte il tragitto tra la terra e il sole e ritorno. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

7 Linguaggio ed informazione
La conservazione della memoria genetica Linguaggio ed informazione Il cervello ha una dimensione limitata, di conseguenza anche i bits di informazione che vi si accumulano sono limitati. Necessità di sviluppare tecniche di archiviazione dell’informazione (memoria) fuori dall’organismo. Il controllo della lingua è attraverso il canale ipoglosso nel cranio. Negli uomini è largo due volte quello degli scimpanzé. Si è sviluppato circa anni fa nell’Australopiteco. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

8 Scrittura La conservazione della memoria genetica
Il linguaggio orale è chiaramente limitato. Lo sviluppo di un linguaggio scritto ha fornito un nuovo e potente mezzo di archiviazione extra-somatica dell’informazione. Le prime tracce di scrittura si trovano in Sumero–Iraq di oggi (8500 AC). Probabilmente origini economiche. Comune dal 3000 AC. Dalla scrittura ideografica a quella fonetica, circa 1500 AC. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

9 Invenzioni che hanno aumentato la memoria extrasomatica
La conservazione della memoria genetica Invenzioni che hanno aumentato la memoria extrasomatica Stampa (1456) – il numero di libri aumentò da 104 a 107 in 50 anni Telegrafo (1844) Radio (1895) Televisione (1936) Computers (1950) Internet (1970) – l’informazione che è possibile archiviare è ben superiore a quella della memoria del cervello umano Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

10 Un esempio di conservazione della memoria genetica:
La conservazione della memoria genetica Un esempio di conservazione della memoria genetica: la Sardegna Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

11 Proto-Sardegna e area arcaica
La conservazione della memoria genetica Proto-Sardegna e area arcaica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

12 Distribuzione geografica dei toponimi con suffissi -ai -ei -oi -ui
La conservazione della memoria genetica Distribuzione geografica dei toponimi con suffissi -ai -ei -oi -ui Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

13 Distribuzione geografica dei domini linguistici
La conservazione della memoria genetica Distribuzione geografica dei domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro – Planargia Goceano (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni – Barbagia di Ollolai Nord Campidano di Oristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta – Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis – Iglesiente Campidano di Cagliari Alghero Carloforte Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

14 Il lessema “bosco” nella geografia dell’isola
La conservazione della memoria genetica Il lessema “bosco” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

15 Il lessema “dicembre” nella geografia dell’isola
La conservazione della memoria genetica Il lessema “dicembre” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

16 Il lessema “rosmarino” nella geografia dell’isola
La conservazione della memoria genetica Il lessema “rosmarino” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

17 Il lessema “pipistrello” nella geografia dell’isola
La conservazione della memoria genetica Il lessema “pipistrello” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

18 Eterogeneità genetica tra domini linguistici
La conservazione della memoria genetica Eterogeneità genetica tra domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro – Planargia Goceano (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni – Barbagia di Ollolai Nord Campidano di Oristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta – Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis – Iglesiente Campidano di Cagliari Alghero Carloforte

19 Cognomi, geni e lessemi in 22 domini linguistici della Sardegna
La conservazione della memoria genetica Cognomi, geni e lessemi in 22 domini linguistici della Sardegna Cognomi Geni Lessemi

20 La conservazione della memoria genetica
Immagine genetica tricromica della Sardegna Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

21 La conservazione della memoria genetica
Zei et al. (2003) From surnames to the history of Y chromosomes: the Sardinian population as a paradigm. EJHG 11:802-7. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

22 La conservazione della memoria genetica
Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:

23 La conservazione della memoria genetica
Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:


Scaricare ppt "Apprendimento (evoluzione culturale)"

Presentazioni simili


Annunci Google