Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCallisto Dini Modificato 10 anni fa
1
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009
2
Il bilancio sociale dAteneo La funzione che lAteneo di Macerata assegna al bilancio sociale è quella di rappresentare quanto realizzato in un periodo, in modo da consentire a tutti gli interlocutori di esprimere un giudizio consapevole e fondato sulla gestione e avviare uno scambio utile per lo sviluppo della comprensione reciproca e il miglioramento della gestione stessa.
3
Parti interessate In estrema sintesi: studenti, docenti, personale amministrativo, organi dellAteneo; studenti e docenti di Istituti di istruzione secondaria sup.; imprese; associazioni di categoria; altri atenei; altri enti di ricerca; enti territoriali; i soggetti regolatori del sistema (Stato, Ministeri, Agenzie); collettività in senso ampio e così via.
4
Ambito di rendicontazione Con riferimento allesercizio 2007, la rendicontazione sociale è stata sperimentata nellarea della ricerca scientifica. Per il 2008 si è proceduto con la rendicontazione integrale, avviando lorganizzazione verso la completa autonomia nella redazione del documento e la solida consapevolezza del valore gestionale del report. Sono stati direttamente coinvolti nei lavori di sperimentazione i referenti delle diverse strutture dAteneo. Relativamente al 2009, lAteneo è approdato di nuovo ad una rendicontazione integrale confermando tale diffuso coinvolgimento e sviluppando ampiamente lautonomia nel reporting.
5
Riferimenti Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla Rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, del febbraio 2006 e Linee guida allegate: Bilancio sociale – Linee guida per le amministrazioni pubbliche; linee guida di Global Reporting Initiative, soprattutto con attenzione allimperativo della trasparenza e al principio conduttore della sostenibilità; standard AccountAbility AA 1000, soprattutto con attenzione al processo dinclusività degli interlocutori; principi di redazione del bilancio sociale del Gruppo di studi per il bilancio sociale (GBS).
6
Metodo di lavoro (1) Partecipazione e coinvolgimento diretto di tutti i componenti del gruppo di lavoro nelle diverse fasi del reporting; gradualità dintroduzione del bilancio sociale, focalizzato inizialmente su di unarea di sperimentazione; costante diffusione dei risultati tra i componenti del gruppo di lavoro e nellambito delle aree e strutture di riferimento; coinvolgimento degli interlocutori esterni, in una logica di piena trasparenza; collegamento del processo di reporting sociale con il controllo di gestione; coordinamento del percorso con altri progetti di Ateneo e con il sistema di gestione della qualità per garantire sinergie.
7
Metodo di lavoro (2) Le diverse strutture sono state invitate alla rendicontazione secondo uno schema più articolato rispetto a quello proposto per la precedente edizione del bilancio sociale. Lo schema è stato impostato, sulla base delle indicazioni del gruppo stesso, per favorire il superamento delle criticità individuate nella precedente rendicontazione, promuovendo la convergenza verso forme omogenee, sempre condivise, di reporting e una più ampia comunicazione di aree di migliorabilità e obiettivi.
8
Sintesi dello schema proposto alle strutture per la rendicontazione relativa al 2009 1. Vision e mission 2. Interlocutori 3. Risorse 3.1. Risorse umane 3.2. Strutture 3.3. Quadro economico-finanziario 4. Relazione sulle attività a) destinatari specifici; b) indirizzi e obiettivi perseguiti nel 2009; c) azioni intraprese, risorse impiegate e risultati raggiunti; d) scostamenti tra obiettivi e risultati; e) impegni e azioni programmati. 5. Punti di forza della gestione 6. Punti di migliorabilità della gestione 7. Considerazioni di sintesi sui risultati raggiunti nel 2009 e obiettivi programmati per il 2010
9
Articolazione del rapporto Prima parte: profili metodologici e presentazione dellateneo 1. Introduzione e nota metodologica 2. Identita 3. Risorse Seconda parte: attività svolte nel 2009 e linee di sviluppo per il 2010 4. Ricerca scientifica 5. Didattica e formazione 6. Segreterie studenti 7. Informatica, e-learning e multimedialità 8. Orientamento, tirocini, job placement 9. Relazioni internazionali 10. Servizi per la formazione linguistica 11. Sistema bibliotecario 12. Edizioni università di Macerata Terza parte: confronto con gli interlocutori e pareri 13. Il coinvolgimento degli interlocutori: 14. Pareri
10
Versioni del rapporto (1) Il bilancio sociale relativo al 2009 è disponibile online, in due versioni: Bilancio sociale dellesercizio 2009. Profili generali, in http://www.unimc.it/ateneo/universita-di- macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- ProfiliGenerali.pdf http://www.unimc.it/ateneo/universita-di- macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- ProfiliGenerali.pdf Bilancio sociale dellesercizio 2009. Profili generali e approfondimenti, in http://www.unimc.it/ateneo/universita-di- macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- VersioneIntegrale.pdf http://www.unimc.it/ateneo/universita-di- macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- VersioneIntegrale.pdf
11
Versioni del rapporto (2)
12
Linee di sviluppo del reporting (1) In particolare, con riferimento alla rendicontazione relativa al 2009, ci si è impegnati per: continuare a curare il percorso di coinvolgimento; lavorare sul bilancio sociale 2008 per una riflessione sulle buone pratiche; a questo scopo sono stati dedicati specifici incontri del gruppo di lavoro; rinnovare le performance positive del reporting relativo al 2008 (ad esempio, nella tempestività della redazione, nel coinvolgimento del team); superare le criticità, promuovendo la convergenza verso forme omogenee, sempre condivise, di rendicontazione e una più ampia comunicazione di aree di migliorabilità e obiettivi.
13
Linee di sviluppo del reporting (2) Rispetto agli indirizzi sopra indicati, il reporting relativo al 2009 ha consentito avanzamenti significativi. Gli orientamenti indicati rappresentano peraltro impegni da tener presenti anche per il reporting relativo al 2010, al fine di mantenere alto lentusiasmo sviluppato intorno alliniziativa e perseguire ulteriori progressi, curando in particolare lefficacia e una maggiore sintesi della rendicontazione.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.