Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFelice Catalano Modificato 10 anni fa
1
L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete
L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete? Quali tool grafici sono disponibili? Quali files bisogna ricordare? Paolo Forte
2
Lavorare in rete - Che hardware serve per installare una rete?
Indirizzi IP,network e routing - Configurazione di una semplice rete - Samba: utilizzo e configurazione
3
Hardware Scelta dei componenti base:
- Interfaccia di rete (scheda): ISA, PCI, ... - Connessioni e cavi: RJ-45, RJ-58 o UTP-5 (doppino) Tipo di scheda: 10 Mbps, 100Mbps, 1Gbps - Utilizzo di switch e hub
4
Indirizzi IP - Ad ogni PC in rete viene assegnato un indirizzo IP
è un numero fra e esempio: - Anche le reti hanno un indirizzo: serve per definire l'insieme degli IP che possono essere assegnati alle macchine appartenenti alla rete. esempio: nella rete posso avere indirizzi da a
5
Indirizzi e nomi - Gli indirizzi numerici sono “difficili” da ricordare: meglio dare dei nomi! - Agli indirizzi IP vengono associati nomi: esempio: pc1.lan Esistono dei server che si occupano di risolvere (tradurre) gli indirizzi in nomi e viceversa: i DNS
6
Esempio: due PC in rete Rete: 192.168.10.0 - pc1
Indirizzo: - pc2 Indirizzo:
7
Configurazione base del PC
1. Installare la scheda di rete dentro il PC 2. Durante l’installazione di una distribuzione Linux verrà probabilmente riconosciuta la scheda di rete e ne verrà installato il driver. Nel caso in cui non venisse riconosciuta dobbiamo procedere manualmente alla sua installazione. - Esempio: per una comunissima scheda di rete isa basata su chip Realtek 8019 (RTL 8019) dobbiamo procedere in questo modo ]# modprobe ne.o
8
[root@pc1 ]# modprobe ne.o io=0x300 irq=11
Nel caso di schede isa sarà necessario anche specificare irq e io come parametri ]# modprobe ne.o io=0x300 irq=11 3. Impostare l'indirizzo IP ]# ifconfig eth Ricordo che se i computer non hanno una connessione ad internet permanente e quindi non hanno neanche un ip statico, per le reti locali l’autorità per l’assegnazione degli indirizzi ip ha quindi riservato una serie di ip liberamente usabili nelle reti locali (lan). Questi sono :
9
Routing e Nomi - E' necessario specificare quale strada (routing) devono fare le comunicazioni per andare ad un PC ad un altro Su entrambi i PC: route add -net eth0 - Per poter chiamare i PC “per nome” Su entrambi i PC dobbiamo modificare il file “etc/hosts”: ]# cat /etc/hosts localhost localhost.localdomain pc1 pc2
10
Verifica delle configurazioni
Su ogni PC: ifconfig ]# ifconfig eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:A0:0C:14:84:0B inet addr: Bcast: Mask: UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 Interrupt:3 Base address:0x300
11
Verifica delle configurazioni
Su ogni PC: Routing ]# route –n Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface U eth0 U lo
12
Verifica delle configurazioni
I PC si “vedono”? ]# ping PING ( ) from : 56(84) bytes of data. 64 bytes from : icmp_seq=0 ttl=255 time=720 usec 64 bytes from : icmp_seq=1 ttl=255 time=730 usec 64 bytes from : icmp_seq=2 ttl=255 time=750 usec ^C ping statistics --- 2 packets transmitted, 2 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max/mdev = 0.720/0.735/0.750/0.015 ms La rete è configurata correttamente!
13
Tools grafici In alternativa si possono usare per la configurazione di una rete due potenti strumenti di configurazione open source integrati con l’interfaccia grafica: linuxconf ed il controlpanel. Tramite questi tools possiamo configurare più facilmente il nostro pc per l’accesso alla rete locale.
14
Condivisione accesso Internet
Per l’accesso a internet utilizziamo un terzo elemento: il router.
15
Condivisione accesso Internet
1. Configurare pc1 e pc2 ]# route add default gw eth0 2. Si aggiunge un nuovo PC (o un dispositivo router) pc-gw: (gateway) Il gateway e il nostro punto di accesso a Internet: in questo caso quindi il nostro router ( e appunto il suo indirizzo IP).
16
Samba: utilizzo e configurazione
COS'E' SAMBA SAMBA è un servizio di rete su Linux per la condivisione di file, directory e stampanti in una rete mista Linux/Windows. SAMBA consente di integrare Linux in una rete Windows, implementando il protocollo SMB (conosciuto anche come NetBIOS o LanManager) nei sistemi UNIX. Grazie a ciò, un server Linux può accedere sia come client a risorse condivise, sia rendere disponibili directory e stampanti in una LAN, comparendo all'interno delle "Risorse di rete" come un qualsiasi PC Windows. Le sue potenzialità con le ultime release si spingono oltre, permettendo ad una linux-box di partecipare ad un dominio NT, di gestire la lista delle risorse condivise (servizio Browser) e di agire come server dei nomi di NetBIOS (WINS).
17
Samba: utilizzo e configurazione
Il server SAMBA è costituito primariamente da due demoni: - SMBD: demone che fornisce i servizi per la condivisione di file e stampanti ai client; si occupa anche dell'autenticazione per accedere alle risorse messe a disposizione; - NMBD: demone che gestisce la distribuzione dell'elenco delle risorse condivise, permettendo al server Linux di comparire all'interno dell'elenco dei computer nelle risorse di rete di un PC Windows; può fornire anche servizi come il mantenimento della lista delle risorse condivise nella rete (servizio Browser) e di server per la gestione dei nomi NetBIOS (server WINS).
18
Samba: utilizzo e configurazione
- Samba si pùò configurare direttamente modificando il file di configurazione “smb.conf” che si trova in /etc/samba/ - In alternativa esistono dei tools che permettono di configurare samba più facilmente. Uno di questi è “Swat” che sta per “Samba Web Administration Tool” e permette di configurare il server Samba da una postazione remota, usando semplicemente un browser del Web. Ne esistono poi molti altri che non sto qui a ricordare.
19
Samba: utilizzo di Swat
Per accedere a Swat è necessario utilizzare l’URL che punti alla porta 901 del proprio pc digitando nel campo Location del proprio browser: Una finestra di dialogo chiederà poi il nome utente e la password: si dovrà usare ovviamente quelli dell’utente root. Comparirà così il menù principale di Samba e il browser inserirà nell’URL l’indirizzo della vostra macchina. Tramite una barra che comparirà in alto si può accedere così alle varie opzioni di configurazione del server.
20
Samba:configurazione utenti
Prima di procedere alla configurazione del file smb.conf nell’esempio che seguirà ho creato: - il gruppo samba; - l'utente smbuser, con home directory in /home/public. Affinché la directory /home/public appartenga all'utente smbuser e al gruppo samba ho eseguito il seguente comando: #chown smbuser:smb /home/public
21
Samba:configurazione utenti
Quindi ho impostato i permessi alla directory /home public, facendo in modo che chiunque possa avere permesso di lettura e di scrittura, ma che i file della directory appartengano sempre al gruppo samba : #chmod 2777 /home/public In questo modo qualunque file creato in /home/public apparterrà al gruppo samba indipendentemente da chi lo abbia creato.
22
Samba: impostazione del file /etc/samba/lmhosts
Questo file (posto o in /etc o in /etc/samba) associa i nomi degli host (o gli indirizzi IP) ai nomi NetBIOS. Il file in questo caso contiene le seguenti righe: localhost pc1 pc pc2 Nella colonna di sinistra compaiono i nomi degli host (o gli indirizzi IP), mentre nella colonna di destra i nomi NetBIOS: ho fatto sì che i nomi NetBIOS e i nomi di host coincidessero
23
Samba: file smb.conf #======================= Sezione Globale ===================================== [global] workgroup = GASPARINI // specifica il gruppo di lavoro nel quale il PC Linux comparirà sfogliando le risorse di rete da un pc Windows server string = Samba Server // è la descrizione del PC che comparirà in Windows (= Samba Server) hosts allow = localhost printcap name = /etc/printcap load printers = yes printing = lprng guest account = smbuser log level=0 log file = /var/log/samba/%m.log max log size = 50 security = SHARE encrypt passwords = yes null passwords=Yes socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192 interfaces = / /24 bind interfaces only = yes name resolve order = wins lmhosts bcast wins support = yes dns proxy = no os level=0 preferred master = yes
24
Samba: file smb.conf #============================ Sezione Condivisioni ============================== [homes] comment = Home Directories writable = yes [public] path = /home/public guest ok = yes writable = yes printable = no #============================ Sezione Stampanti ============================== [printers] comment = All Printers path = /var/spool/samba browseable = no guest ok = no printable = yes
25
Samba: file smb.conf La sezione generale globale ([global]) contiene parametri che verranno utilizzati per i demoni smbd e nmbd: La sezione generale Condivisioni (Shares) comprende le sezioni che vengono condivise, relative ai dischi e alle directory. I nomi specificati tra le parentesi quadre compariranno come i nomi delle risorse condivise nella finestra Risorse di Rete delle macchine Windows. La sezione [homes] abilita la condivisione delle home directory degli utenti; ad esempio, pc2 accedendo in un PC Windows con user pc2 potrà entrare nella sua directory home sulla macchina Linux.
26
Samba: file smb.conf E' necessario inserire in SAMBA gli utenti Windows con le loro password attraverso il comando smbpasswd -a utente, dove al posto di utente deve essere inserito il nome del nuovo utente. Tale utente deve essere presente anche nell'elenco degli utenti di Linux. La sezione generale Stampanti ([printers]) riguarda le stampanti condivise. Tramite la sezione [printers] si possono condividere automaticamente tutte le stampanti presenti nel file /etc/printcap.
27
Samba: configurazione macchina Windows
Un esempio di impostazione di una macchina Windows. I parametri da impostare in sono quelli indicati nell’immagine a fianco.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.