Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlessandra Bettini Modificato 11 anni fa
1
Fabio Taffetani - Botanico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali BIODIVERSITA E PAESAGGIO VEGETALE RIPATRANSONE
2
BIODIVERSITA E PAESAGGIO VEGETALE I boschi delle colline costiere tra Fermo e Ripatransone La vegetazione mediterranea I calanchi Biodiversità e agroecosistemi Terzo paesaggio Etnobotanica
3
Inquadramento geografico
4
Val dAso Val Menocchia Val Tesino Ripatransone Grottammare Pedaso Montefiore Massignano Altidona Area della falesia fossile
5
Climatogramma secondo Walter e Lieth e diagramma del bilancio idrico secondo Thornthwaite per la stazione di Fermo Bioclima
6
Ascoli Piceno Ancona Pesaro Macerata Ascoli Piceno Fermo Macerata Cingoli Novafeltria Carpegna Bolognola Pesaro Ancona TEMPERATO OCEANICO TEMPERATO SUBMEDITERRANEO MESOMEDITERRANEO PRINCIPALI SITUAZIONI CLIMATICHE NELLE MARCHE
7
REGIONI BIOCLIMATICHE IN EUROPA Regioni biogeografiche in Europa: limite tra il bioclima mediterraneo e quello temperato Rivas Martinez et al. 2003
8
Ascoli Piceno Ancona Pesaro Macerata CLIMA E ZONAZIONI ALTITUDINALI NELLE MARCHE
9
PIANI ALTITUDINALI DELLAPPENNINO 0 500 900 1800 2500 m sldm ALPINO MONTANO ALTO COLLINARE MEDITERRANEO BASSO COLLINARE
10
Inquadramento geologico Tipologia prevalente : Sabbie e arenarie Conglomerati di tetto
11
Pedaso Collina La Cupa: alternanza di strati conglomeratici e di arenarie
12
Sistema di rilievi conglomeratici di Ripatransone Boschi di roverella Boschi di carpino nero Boschi di nocciolo Boschi di salici Boschi di leccio Boschi di pino dAleppo Garighe mediterranee
13
Specie ad elevato interesse biogeografico e naturalistico Coronilla valentina Erica multiflora cornetta di Valenzia Il limite settentrionale di distribuzione è il Monte Conero erica multiflora Uniche due stazioni delle Marche (Cupra Marittima e Ripatransone) che costituiscono il limite nord Myrtus communis mirto o mortella Unica stazione delle Marche ove costituisce il limite nord
14
Garighe mediterranee 1. Ampelodesmeti 2. Cisteti 2. Ericeti 2 1 3
15
Bosco di roverella (Roso sempervirentis–Quercetum pubescentis subass.ericetosum arborae); Gariga a cisto (Cisto salvifolii-Ericetum arboreae); Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentinae-Ampelodesmetum variante a Thymus capitatus); Vegetazione commensale (Linario-Stachyetum). Serie climacica su conglomerato della roverella
16
Quercus pubescens roverella Quercus pubescens amenti maschili Quercus pubescens frutti
17
Quercus pubescens Areale di Quercus pubescens Distribusione italiana della roverella
18
BOSCHI RESIDUI DELLE MARCHE definizione: BOSCO RESIDUALE O RESIDUO è un lembo di bosco sopravvissuto ad un processo più o meno lungo di riduzione causata dalle attività antropiche a partire da superfici forestali che un tempo erano maggiormente estese BOSCO RELITTO è quella porzione di bosco costituita da un habitat o un tipo di vegetazione forestale che in tempi passati aveva una diffusione più ampia (generalmente a causa di modificazioni delle condizioni climatiche) di quella attuale e che oggi si conserva in stazioni residue ancora favorevoli Aree boschive nelle Marche
19
DISTRBUZIONE TERRITORIALE Selva di S. Nicola (PU) Oasi La Badia (PU) Bosco di Serra dei Conti (AN) Selva di Gallignano (AN) Boschetti tra Osimo e Filottrano (AN) Selva di Castelfidardo (AN) Frassineto a frassino ossifillo di Porto Potenza Picena (MC) Selva dellAbbadia di Fiastra (MC) Bosco Pelagallo (AP) Boschi dei rilievi costieri tra Pedaso e Grottammare (AP) Selva Montecalvo Appignano del Tronto (AP) Selva dei Frati Bianchi Cupramontana (AN) Macchia de Foco Sarnano (MC) Selve di S.Angelo in Pontano (MC) Monte Franco, Villa Lauri e Pitino Pollenza (MC) Vallesenzana (AP) Bosco S. Francesco in Rovereto (PU) Selva Montevecchio (PU) Bosco Beato Sante (PU) Bosco Monte Gallo di Offagna (AN) Boschi collinari Boschi di pianura Boschi costieri
20
Bosco a pino dAleppo (Pinus halepensis) (Agguppamento a Pinus halepensis); Mantello (Asparago acutifolii-Osyridetum albae); Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentinae-Ampelodesmetum) Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino dAleppo
21
Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino nero Serie edafo-igrofila su conglomerato del nocciolo Bosco a nocciolo (Corylus avellana) Bosco di carpino nero (Ostrya carpinifolia) (Asparago acutifolii- Ostryetum carpinifoliae); Mantello a ginestra (Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii); Vegetazione commensale dei campi (Alchemillo-Matricarietum)
22
Serie climacica su conglomerato della roverella Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino dAleppo Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino nero Serie edafo-igrofila su conglomerato del nocciolo Serie su conglomerato
23
Serie climacica su arenarie del leccio A. Bosco di leccio B. Mantello ad Erica multiflora A B
24
Quercus ilex frutti Quercus ilex fiori maschili Quercus ilex Leccio
25
Quercus ilex Areale di Quercus ilex Distribusione italiana del leccio
26
Forme di tutela Aree Floristiche Protette Ai sensi della Legge Regionale Regionale n° 52/74 Aree SIC Rete Natura 2000 (Direttiva Habitat)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.