La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03."— Transcript della presentazione:

1 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

2 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Non ce trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro

3 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Struttura della sessione LEP, SLC, Tevatron (run I) Tevatron (run II) (g-2) Futuro –P. Azzurri (4f e accoppiamenti di gauge) –F. Cossutti (m W ) –V. Ciulli (asimmetrie di leptoni e quark) –C. Mariotti (limiti diretti sullHiggs) –G. Degrassi (fit elettrodebole) –A. Sidoti (top e Higgs) –G. Manca (altre misure elettrodeboli) –C. Carloni (correzioni di QED per m W ) –G. Rodrigo (ritorno radiativo) –F. Nguyen (misure di R(s)) –G. Colangelo (contributi adronici sotto il GeV) –T. Boccali (fisica elettrodebole a LHC) –M. Paganoni (fisica elettrodebole a LC) –F. Piccinini (fisica dellHiggs) –E. Accomando (calcoli per i 6 fermioni) –S. Uccirati (metodi per calcoli multi-loop) –L. 32 (Sudakov elettrodeboli)

4 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 ee 4f Precisione sperimentale 1% (0.65% stat+0.90% syst) Test delle correzioni O( ) (incertezza teorica <0.5%) Altri processi 4f e GC verificati al <10%

5 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 m W a LEP e run I m W -79 MeV m W (qqqq – qql ) = +22 43 MeV New since summer 2002 m W -35 MeV LEP: maggiore sistematica FSI -> 4q ha un peso basso nella combinazione m W (world) = 80.426 0.034 GeV

6 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ricerca Higgs: cosa vedono i 4 esperimenti

7 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Limite combinato Exp Obs ALEPH 113.5 111.5 DELPHI 113.3 114.1 L3 112.4 112.0 OPAL 112.7 112.7 4-jets 114.5 113.3 l+ + 114.2 114.2 LEP 115.3 114.4

8 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ricerca indiretta dellHiggs In a way, MH parametrizza la nostra ignoranza del meccanismo di rottura di simmetria

9 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 NuTeV e il sonno del Degrassi Perche le 3 di NuTeV NON disturbano il sonno a Peppe D.?

10 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ma il fit del MS e buono o no? No NuTeV 2% prob Un raffreddore: va visto nel contesto Chiara indicazione per Higgs leggero, forti constraints a nuova fisica

11 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Asimmetrie di leptoni e quark

12 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 The Chanowitz argument Largomento di C. non e sbagliato! E solo debole: 8% e troppo poco to claim new physics Importanza cruciale di mtop, vediamo che succede a RunII

13 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sezione durto tt a Run II Dilepton Theory (NLO) M top =175 GeV/c 2 s=1.96 TeV 6.7 +0.71 -0.88 13.2 ± 5.9 stat ± 1.5 syst 5.3 ± 1.9 stat ± 0.8 syst Lept+Jet Run II (Lept+Jet) Run I CDF combined (CDF) Integrated Luminosity M Top Run(II) =171.2 13.4 9.9 GeV

14 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sezioni durto W, Z

15 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Prospettive del Run II per t,W e H M top ~3 GeV gg->H Huge background for H->bb (may be H-> /WW) Associated Production (HW/HZ) with H->bb Most promising channel mWmW Targets: M W ~30MeV Subject to a critical re-evaluation based on RunII experience!!! challengin g

16 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 M W a RunII e oltre: sistematiche Alcune sistematiche quasi irrilevanti a RunI diventano importanti a RunII Un salto di qualita e necessario full O( ) EW corr OK final state phot. corr.dominant shift MW by 65-170 MeV HO QED uncertainty ~10-20 MeV Parton Shower method used by Carloni et al shifts below 10 MeV RunI estimate of PDF uncertainty ~15MeV was it realistic? sensitivity to PDF should be smaller at Run II (better angular coverage)

17 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Perche ci interessa (ancora) R(s)? 85% del contr Adronico al g-2 viene dalla regione sotto il GeV

18 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Il ritorno radiativo Phokhara 2.0

19 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Daphne vs B factories

20 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 CMD2 & primi risultati di Kloe |F p | 2 M 2 (GeV 2 ) KLOE PRELIMINARY syst under study - interference Il ritorno radiativo offre diversi vantaggi Ed e for free. Nel futuro prossimo testera Lo scan in e+e- e lo completera

21 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Lottovolante del (g-2) >> Ogni anno qualche in piu o in meno…

22 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Possibili miglioramenti Colangelo et al. :analiticita e simmetria chirale Possono aiutare a parametrizzare F (s) aumentando la precisione dellintegrale dispersivo del 50% nella regione sotto 1GeV

23 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Misure EW a LHC dominate da sistematiche Calibrazione assoluta dellimpulso di leptoni –errore dominante a Tevatron per m W, probabilmente lo sarà anche a LHC –riguarda la intercalibrazione di tutti i detector (tracker-mu per, tracker-ecal per e) Calibrazione assoluta dellenergia dei jet –errore importante per m t in tt N jets+X –richiede buoni algoritmi di energly-flow, e quindi integrazione tracker-calorimetri Luminosità assoluta –Goal è il 5% –Importante per esempio per la misura dei rate di Drell-Yan a LHC 10 7 Z l + l - lanno m Z ~m W da cui errore piccolo di estrapolazione (Tevatron usa J/ l + l - ) scala nota al meglio di 0.02% (10 MeV per leptone da 50 GeV) usare W jet jet come sample di calibrazione, 10 6 lanno una calibrazione all1% è realistica, e più complicata per i jet da quark b TOTEM, sezioni durto di processi noti (QED, Z, W) difficile! Energi a Lumin. cm -2 s -1 Luminosità int. primo anno TeVatron2 TeV4-10x10 31 0.3 fb -1 LHC (low lumi) 14 TeV2x10 33 10 fb -1 LHC (high lumi) 14 TeV10 34 100 fb -1

24 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 m t e m W a LHC e W beam line t t b-jet WW l jet ~30% Sorgente di incertezza errore su m t (GeV) Statistica0.1 calib. dei jet da quark leggeri 0.3 calib. dei jet da quark pesanti 0.7 ISR e FSR1.5 Totale<2 GeV

25 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Altre misure EW a LHC misure di precisione delle proprietà del top: –Vtb: BR(t bX), sezione durto (tt): misurabile ~10% –FCNC, single top production, coupling Htt Il bosone di Higgs: –Rivelazione diretta a seconda della sua massa –Misura di H al ~10% –Misure degli accoppiamenti al –10-25% per un Higgs leggero + asimmetrie, gauge couplings, D-Y,… Dopo 10 anni (300fb -1 )

26 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Linear collider m t =100-200MeV m W =6MeV (sin 2 W )=1.3 10 -5 LC: diverse configurazioni, con polariz GigaZ ad alta statistica (Rb, sin W ) Soglia WW Alte energie (t,H,NP) Saremo in grado di sfruttare questa precisione?

27 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Nuove tecnologie teoriche Calcoli a multiloop: grandi problemi, molta attivita, qualche novita (per es. metodi semianalitici basati sul teorema di Bernstein-Tkachov, gruppo di Torino) Calcoli automatici a 2loop rimangono un obiettivo lontano Calcoli per processi a molti fermioni/molti jets: per VV->VV scattering (Accomando et al), per i fondi della ricerca di Higgs (ALPGEN Coll)…

28 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 CONCLUSIONE GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI PER LIMPEGNO E LA COMPETENZA

29 P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Banda blu e Degrassi plot


Scaricare ppt "P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03."

Presentazioni simili


Annunci Google