Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoConcetta Bernardini Modificato 11 anni fa
1
Progettazione servizio civile 27 novembre 2009
2
Il progetto di servizio civile Frutto del processo di progettazione che inizia prima e prosegue dopo la stesura della scheda Il testo del progetto ha una triplice valenza: Per i giovani: la scelta Per le sedi e la Caritas: limpegno Per lUfficio Nazionale:la valutazione La logica di fondo: il valore aggiunto che si produce ai servizi della sede in risposta a criticità specifiche e ben definite connesse a bisogni del territorio
3
La scheda progetto Differente per i progetti in Italia e allestero E composta da quattro parti: Anagrafica ente: voci 1 - 3 Le caratteristiche del progetto: voci 4 – 15 Le caratteristiche organizzative voci 16 – 25 Ita 16 – 33 Estero Le caratteristiche delle conoscenze acquisibili: voci 26 – 42 Ita, voci 34 – 50 Estero I criteri sono definiti nel nuovo Prontuario 2009 Attenzione a:linguaggio, chiarezza, linearità, conseguenzialità logica
4
Il senso del progetto secondo i criteri UNSC Il progetto di servizio civile è pensato per produrre un cambiamento in un contesto in risposta a bisogni/criticità nei servizi offerti da una sede; E attorno a questo cambiamento e a questa sede che il progetto è costruito individuando: la situazione di partenza (v.6), il cambiamento atteso (v. 7), ciò che serve fare e come per produrre il cambiamento (v. 8), le risorse umane necessarie (v.8.2, v.9.2), le risorse tecniche e finanziarie necessarie ( v.23, v.25), la rete necessaria (v.24);la formazione specifica (v. 38 e 40); gli eventuali obblighi particolari (v.15) e requisiti di accesso (v.22). E fondamentale la linearità e la connessione tra questi elementi
5
Dati preliminari Lente (v.1): Caritas Italiana + Caritas diocesana Codice, albo e classe (v.2, v.3): precompilate Il titolo del progetto (v. 4): breve, con indicazione della diocesi, evitare simboli quali virgolette, apostrofi, caratteri accentati Il settore e larea di intervento: da scegliere tra quelli indicati nel Prontuario (allegato 3)
6
La situazione di partenza: la descrizione del contesto v. 6 ita v. 7 est Descrizione del fenomeno sociale su cui agisce il progetto nello specifico territorio sui cui opera la sede: I minori immigrati nel comune X. Descrizione della sede di attuazione e del servizio offerto con dati quantitativi sullutenza e le sue problematiche, sui servizi elargiti: Loratorio, il numero di giovani coinvolti, le attività che vengono svolte; Descrizione della domanda e dei servizi analoghi rispetto a quel fenomeno nel territorio dove opera la sede: I luoghi di integrazione dei minori immigrati nel comune X offerti da altri soggetti, la stima della domanda di tali servizi Analisi della operatività della sede e individuazione delle problematiche specifiche su cui si intende agire con il progetto di servizio civile. Es. scarsa frequenza dei minori immigrati nelloratorio: Individuazione degli indicatori quantitativi che misurano tale problematica specifica: Es. rapporto immigrati/totale minori che frequente loratorio Misurazione dellindicatore per definire il valore di partenza su cui agire: rapporto immigrati/totale minori che frequente loratorio pari a 10% Destinatari diretti e beneficiari indiretti del progetto: destinatari diretti: minori immigrati; beneficiari indiretti: famiglie dei minori immigrati (NUOVA)
7
La situazione di arrivo: gli obiettivi specifici v. 7 ita v. 8 est A partire dalle problematiche specifiche individuate nella descrizione del contesto (situazione di partenza) occorre individuare il cambiamento misurabile possibile attraverso il progetto di SC Gli obiettivi (o lobiettivo …) individuati devono essere: Specifici (non vaghi né generali, ma misurabili ed identificati) Congrui (coerenti con lanalisi del territorio al punto 6.), Con indicatori riferiti al contesto (in che misura cambierà o si attenuerà il problema individuato?) Quindi con le stesse variabili quantitative utilizzate per descrivere la situazione di partenza, definire un cambiamento atteso delle stesse possibile nei 12 mesi. Es. aumento del rapporto minori immigrati/totale minori che frequenta loratorio dal 10% al 20%
8
Per essere specifici gli ob.vi … Perseguibile dal progetto di SC senza altri fattori esterni Raggiungibile entro i 12 mesi Rappresentare un cambiamento preciso nella problematica individuata Deve essere rappresentato con una variazione numerica di un indicatore
9
La descrizione del progetto v.8 ita v. 9 est Il progetto è descritto tramite 3 elementi (NUOVO): le attività per per il raggiungimento degli obiettivi (v. 8.1) le risorse umane necessarie per lespletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività(v 8.2) il ruolo e le attività previste per i volontari (v. 8.3) Questi punti sono strettamente connessi luno con laltro ma vanno descritti separatamente.
10
Le azioni e le attività v. 8.1 ita v. 9.1 est Lazione è formulata come espressione sintetica e più generale di una serie di attività specifiche Es: Azione 1: creazione di sinergie tra pubblico e provato Le azioni si compongono di attività specifiche che vanno descritte in modo dettagliato e che rappresentano il cuore della voce 8.1. Le azioni debbono essere orientate a conseguire gli obiettivi dichiarati alla voce 7. Il cronogramma: le attività devono essere distribuite in una sequenza temporale logica (diagramma di Gantt www.ganttproject.biz) utile anche al fine di rendere monitorabile il progetto;
11
La descrizione delle attività (v 8.1 ita v. 9.1 est) Si tratta delle azioni svolte da tutti gli operatori delle sedi coinvolti nel perseguimento degli obiettivi (v 8.2) E opportuno inserire una frase iniziale in cui si precisa che si tratta delle attività complessive del progetto realizzate sia dal personale dellente sia dai giovani in servizio civile. Il livello di dettaglio della descrizione è opportuno sia la più ampia e specifica possibile e deve contenere sia le azioni concrete che si realizzano sia la metodologia utilizzata (il che cosa e il come)
12
Risorse umane v. 8.2 ita v 9.2 est (NUOVO) Tutte le risorse umane di caritas, delle sedi e dei partner e copromotori coinvolti nelle attività previste in 8.1 Il nuovo prontuario assegna 4 punti nel caso di: Descrizione completa sotto il profilo quantitativo e qualitativo delle risorse umane necessarie allespletamento delle attività individuate e degli obiettivi fissati nel progetto I rapporto volontari/retribuiti non incide più nellattribuzione del punteggio; E importante invece la congruità sul piano quantitativo e qualitativo delle risorse umane con le attività descritte in 8.1: Occorre tener conto inoltre anche la stima delle risorse sul piano quantitativo rispetto alle attività Non vanno considerate le figure di progetto o accreditate
13
Esempio per le risorse umane sedeRisorse umane previsteAttività delle risorse umane Oratorio xil personale coinvolto consta di - n. 1 educatori professionali, - n. 1 mediatore culturale - n. …. Cuochi/e ……. - n. 3 animatori - n. 1 addetti alla pulizia delle strutture… - N 1 addetti al sostegno scolastico ……. Educatori: coordinamento e accompagnamento complessivo delle proposte educative (cfr. 8.1) Cuoca: preparazione dei pasti (cfr. 8.1) Animatori: laboratori creativi, giochi di gruppo (cfr. 8.1) Addetti al sostegno scolastico: corso di italiano, attività didattiche (cfr. 8.1) Addetti alle pulizie: pulizia delle strutture (cfr. 8.1) Oratorio Y……………………………………..
14
Il ruolo e le attività dei volontari in SC v 8.3 ita v. 9.3 est Tra le attività descritte in 8.1 selezionare quelle che competono ai giovani in SC Dettagliare le mansioni dei volontari
15
Attività non ammesse obiettivi/attività di promozione del servizio civile (queste sono ammesse solo alla voce 18 per pr. Italia e alla voce 25 per lestero) o di promozione del volontariato; obiettivi/attività a beneficio delle attività ordinarie/istituzionali di Caritas o delle sedi (attività autoreferenziali).
16
Attività non ammesse pulizia e igiene personale degli utenti; pulizia/riordino/manutenzione delle sedi; attività sostitutive di figure professionali specifiche; attività antincendio o che richiedono luso di particolari strumenti (es. decespugliatori, roncole, falci, cesoie …) ad eccezione dei casi strettamente connessi ad eventi calamitosi; attività per acquisire esperienze lavorative; attività notturne, attività di segreteria; attività in altre sedi anche se per poche ore alla settimana o per brevi periodi (ovviamente ciò non esclude attività in luoghi non accreditabili come le visite domiciliari o attività di strada); campi ( o altre esperienze che prevedono un distacco dalla sede) di formazione/educazione dei giovani in SC (es. Grest) le missioni umanitarie o gli interventi in casi di emergenze (per questo la normativa prevede già unipotesi di distacco a prescindere dallindicazione nei progetti).
17
Attività incerte Obiettivi/attività di sostegno alla ricerca e allinserimento lavorativo; obiettivi/attività di sostegno alla ricerca abitativa; obiettivi/attività riconducibili allambito socio-economico/produttivo, commerciale, finanziario
18
Esclusione di progetti fotocopia (NUOVO) Progetti con le voce 6,7,8 25 scheda Italia (e corrispondenti estero) palesemente simili sono esclusi
19
Il numero di volontari (v. 9 – 12) Il numero dei volontari richiesti è connesso alle esigenze organizzative del progetto. Si introducono nuovi limiti nella richiesta dei volontari (NUOVO): Allinterno di un singolo progetto il numero dei volontari non può essere superiore alle 50 e non inferiore alle 4 unità Allinterno della singola sede (sommando anche i volontari di più progetti) non possono esserci più di 20 volontari Per lestero debbono prevedersi almeno 2 volontari per sede
20
Obblighi previsti per i volontari (v. 15) Occorre indicare eventuali particolari obblighi imposti ai volontari ulteriori a quelli già previsiti. Es. disponibilità al servizio nei giorni festivi, flessibilità di orario ecc. Gli obblighi debbono essere coerenti e motivati dalla tipologia delle attività; Si tiene conto di questa voce nella valutazione della coerenza complessiva (NUOVO)
21
Le sedi e le figure (v. 16 Ita, v. 19 e 20 Est.) (NUOVO) le sedi vanno elencata nella voce 16 insieme a olp e rlea in ununica tabella Non è più richiesta lindicazione dei tutor Lo rlea è obbligatorio se su base provinciale si superano 29 unità. Lo stesso rlea non può essere indicato in sedi di province differenti Per lestero gli olp sono le figure di riferimento in Italia Incompatibilità tra olp e rlea
22
I requisiti richiesti ai candidati oltre a quelli previsti per legge (v. 22 Ita) I requisiti sono vincolanti nella selezione I requisiti debbono essere coerenti con le attività pena lesclusione del progetto
23
Le risorse tecniche e strumentali v. 25 ita v. 33 est La valutazione dipende dalladeguatezza e dalla coerenza delle risorse previste con le attività e gli obiettivi e dalla precisione/dettaglio nella descrizione Occorre una disamina puntuale sede per sede di ciò che è necessario per la realizzazione delle attività previste in 8.2 Verificare che vi siano risorse tecniche ulteriori a ciò che è la normale dotazione delle sedi (quali il computer, fax, fotocopiatrice, la scrivania) e specifiche per le attività di progetto
24
Suggerimenti per la compilazione Descrivere le risorse sede per sede Indicare la quantità di ciascuna risorsa Evidenziare la connessione con le attività di progetto e ladeguatezza rispetto agli obiettivi indicando sinteticamente le attività a cui si riferiscono le risorse evitare formulazioni generiche come ad esempio sedi attrezzate adeguatamente,attrezzature varie Non inserire le risorse per la formazione e la promozione
25
Risorse finanziarie v. 23 ita v. 31 est Quota parte personale retribuito indicato in 8.2 e che non ha ruoli previsti da accreditamento da progetto (olp, rlea, tutor): indicare le singole figure e la % di tempo dedicato al progetto Costi legati alle risorse tecniche e strumentali Costi per formazione specifica: compenso formatori, materiali, sale Costi per attività di promozione e sensibilizzazione (v. 17): materiali, trasporti La voce non è più valutata in modo specifico, però contribuisce alla valutazione della coerenza complessiva del progetto
26
Reti a sostegno del progetto v. 24 ita v. 32 est (NUOVO) Indicare gli enti copromotori e partner del progetto Indicare il concreto apporto alle attività del progetto allegando la documentazione dalla quale risulti il codice fiscale e gli impegni assunti a firma del loro legale rappresentante. I predetti enti in nessun caso possono essere sedi di attuazione dellente che presenta il progetto o di altri enti accreditati, né iscritti autonomamente allalbo nazionale, regionale o delle Province autonome degli enti di servizio civile. Lattribuzione del punteggio avviene in modo diverso dallanno passato: si valuta da un lato lattinenza dellapporto alle concrete attività e dallaltro la diversa tipologia di partner considerando le seguenti categorie: Università, enti no-profit, enti profit. Non valgono partnership per attività di promozione, monitoraggio, formazione generale e specifica, certificazione di competenze
27
Crediti e tirocini formativi (v. 26 e 27 Ita) e certificazione competenze (v. 28 Ita) E possibile indicare eventuali impegni da parte di Università a riconoscere crediti (voce 26) o tirocini (voce 27) ma Il riconoscimento del SC come tirocinio non influisce nellattribuzione di punteggio (NUOVO) E possibile indicare la certificazione delle competenze (v. 28) da parte di Caritas e enti terzi allegando convenzioni ad hoc con indicazione del progetto.
28
Competenze formatori di formazione specifica (v. 38 ita v. 46 est) Alla voce 37 occorre indicare i nominativi, luogo e data di nascita dei formatori specifici di cui occorre allegare il CV nella forma dellautocertificazione in originale. Alla voce 38 si indicano le competenze, i titoli e le esperienze (indicare se lesperienza è pluriennale) dei formatori in relazione alle attività di progetto. Se sono previste più aree di intervento, lindicazione va fatto per ciascuna area. A questa voce viene attribuito un punteggio se i formatori hanno un esperienza pluriennale nellare adi intervento o una laurea attinente. Il punteggio è attribuito in base alla copertura totale o parziale delle attività in relazione alle competenze dei formatori. La voce incide anche nella valutazione della coerenza (NUOVO)
29
Contenuti e durata della formazione specifica (V. 40 e 41 Ita, 48 e 49Est) A differenza dellanno passato la voce è oggetto di punteggio oltre che incidere sul punteggio della coerenza complessiva (NUOVO) Il punteggio di 2 o di 4 è attribuito in base alla copertura totale o parziale dei contenuti rispetto alle attività di progetto. Se vi sono più aree di intervento descrivere i contenuti per ciascuna area. La durata della formazione sp. svolta entro i primi 150 giorni (v. 41) va espressa esclusivamente in ore annuali. Minimo 50, suggerito 72.
30
Coerenza del progetto (NUOVO) Strettezza della relazione tra obiettivi, analisi del contesto ed attività previste dal progetto (5 punti) Strettezza della relazione tra le attività previste dal progetto con i tempi, le risorse umane sotto il profilo qualitativo e quantitativo, risorse tecniche strumentali, eventuali risorse finanziarie, programmi di formazione specifica, competenza dei docenti per la formazione specifica, eventuali obblighi imposti ai volontari, tecniche di monitoraggio per la formazione specifica (5 punti)
31
Progetti estero Voce 6: descrizione di: contesto socio politico del paese, esperienze pregresse di Caritas nel paese, partener esteri. Valutazione 0 – 4 in base a specificità della descrizione dl contesto, significatività dellesperienza pregressa, la presenza dei partner esteri. (NUOVO) Voce 15: oltre agli obblighi particolari, indicare il numero di mesi di permanenza allestero (minimo 7) Voce 10 - 11: obbligo di vitto e alloggio Voce 16: condizioni di rischio anche in relazione alla situazione politica e sociale e di quanto descritto alla voce 6 e 7 Voce 17: accorgimenti adottati per la sicurezza per fronteggiare rischi descritti in 16 e di quelli sanitari indicando strutture sanitarie più vicine al progetto e i tempi di percorrenza (NUOVO). Attribuito punteggio in base a: specificità degli accorgimenti, dettaglio e completezza della descrizione, coerenza con voce 16. Voce 18: condizioni di disagio (clima, cibo, trasporti, ecc.)
32
Progetti estero Voce 19 e 20: minimo 2 volontari per sede (NUOVO) Gli olp sono le figure di riferimento nelle sedi in Italia e vanno indicati alla voce 19. I referenti in loco sono indicati alla voce 20 e per questi non vanno allegati curricula. Voce 21: Indicare i canali di comunicazione con i consolati Voce 22: Modalità e mezzi di comunicazione a disposizione dei volontari per comunicare con la sede in Italia Voce 23: indicare la data di partenza e di rientro dal apese estero. Indicare la modalità di eventuali rientri periodici Voce 24: indicare estremi di eventuale polizza assicurativa integrativa. Occorre allegare lettera di intenti con compagnia assicurativa (NUOVO). Attribuito punteggio di 2 punti se presente.
33
Deflettori (NUOVO) Infortuni denunciati a assicurazione con prognosi inferiore a 7 giorni senza relazione dellente su stato di salute Sanzioni a seguito di ispezioni: % sanzioni su tot. Ispezioni anno solare precedente a quello di realizzazione progetto.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.