La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei"— Transcript della presentazione:

1 Strumenti di supporto per l’analisi e la pianificazione del sistema distributivo
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei Politecnico di Torino “Simulazione dei fenomeni aziendali, economici e sociali” Facoltà di Economia, Torino, 22 giugno 2000

2 Contenuti Introduzione Analisi e pianificazione
Il sistema informativo per il commercio Trasformazioni del sistema distributivo Gli elementi del sistema distributivo Analisi e pianificazione I meccanismi di scelta dei punti vendita Il modello di analisi e simulazione Gli strumenti di pianificazione In questa presentazione trasformazioni alla base del lavoro elementi

3 Schema del sistema informativo
Indicatori di performance Scenari futuri Situazione attuale Dati Database Modelli Interfaccia Utenti

4 Obiettivi dei modelli Analisi del sistema distributivo
aree di mercato e di impatto accessibilità degli utenti caratteristiche di attrazione dei p.v. Simulazione delle modifiche espansive impatto di nuovi insediamenti situazioni critiche Pianificazione del sistema distributivo Definizione dei criteri di intervento Verifica delle condizioni di equilibrio Pianificazione: visione d’insieme

5 Stato dell’arte Modelli di interazione economico- territoriali
Principali scuole Leeds (Gran Bretagna) Dortmund (Germania) Amersfoort (Paesi Bassi) Bilbao (Spagna) Tokyo (Giappone) Osaka (Giappone) Melbourne (Australia) Usati per descrivere sistemi di distribuzione e simulare politiche commerciali e territoriali

6 Gli elementi del sistema distributivo
Domanda Offerta Fattori territoriali

7 Interazioni nel sistema distributivo
Flussi domanda/offerta

8 La domanda Popolazione residente Consumi Tipologia familiare
Composizione del nucleo familiare Età del capofamiglia Condizione socio-economica Medio-bassa < 65 anni Single Medio-alta ³ 65 anni Alta Non single

9 L’offerta Punti vendita articolati per tipologie
Tipologie tradizionali Tipologie moderne Caratteristiche dei punti vendita di tipologia (superficie, margine, referenze) di insegna (prezzi, assortimento) Giro d’affari

10 Caratteristiche dei punti vendita
Punto vendita Tipo (o canale) Insegna Livello dei prezzi Politica della marca commerciale Ampiezza e profondità dell’assortimento Investimenti promozionali Investimenti pubblicitari Superficie di vendita grocery e superficie totale Margine commerciale % Numero di referenze alimentari e non alimentari

11 Fattori territoriali Zonizzazione dell’area di studio
Localizzazione della domanda e dell’offerta Grafo della rete stradale Calcolo dei costi di viaggio

12 I comportamenti d’acquisto

13 I cluster di scelta Cluster spaziali di tipo fuzzy (sfumati)
Diversi per zona Diversi per tipologia familiare e distributiva

14 Il meccanismo di scelta
Scelta del cluster Scelta del punto vendita

15 Il modello di analisi I flussi domanda/offerta Le probabilità
di scelta

16 Le utilità dei punti vendita
Differenziate con le tipologie delle famiglie dei punti vendita

17 Aree di mercato

18 Flussi di diffusione

19 Simulazione di scenari futuri
Possibili scenari futuri apertura/chiusura di punti vendita variazione di politiche commerciali dinamica demografica modifiche dei consumi politiche di trasporto politiche di uso del suolo

20 Analisi di impatto I modelli Logit presentano delle anomalie
Le perdite percentuali dei vecchi flussi uscenti da una stessa origine sono tutte uguali Modello per la rappresentazione di diversi livelli di competizione

21 Le perdite dei flussi Flussi di consumo della situazione di partenza
Nuova destinazione Flussi di consumo della situazione di partenza Flussi di consumo verso il nuovo punto vendita Perdite di flusso

22 Il modello di impatto Inserimento di un nuovo punto vendita con un determinato fatturato Distribuzione del nuovo fatturato come perdita dei flussi domanda/offerta

23 Impatto sui flussi domanda/offerta

24 Applicazione del modello di impatto
Rappresentazione di livelli di competizione differenziati con le caratteristiche dei punti vendita ESEMPIO DI APPLICAZIONE AREA DI MERCATO PERDITE TUTTI I PV PER ZONE PERDITE TRADIZIONALI PER ZONE IMPATTO PIU` ESTESO PER TUTTI, PIU` INTENSO PER TRADIZIONALI

25 Aree di diffusione a confronto
-15% -13% -5% -10%

26 Analisi e Pianificazione del sistema distributivo
L’organizzazione economico-territoriale del sistema distributivo La definizione delle aree di omogeneità (legge ‘Bersani’) Definizione delle politiche Simulazione degli effetti degli interventi e riequilibrio delle aree di omogeneità

27 L’organizzazione economico-territoriale
Fenomeni di gravitazione commerciale Attrattori sovra-comunali Polarizzazione della domanda Organizzazione delle aree di omogeneità Aggregazione di comuni Analisi di sottosistemi economico-territoriali

28 Individuazione delle aree di omogeneità
Individuazione degli attrattori (poli) Individuazione delle aree di attrazione dei poli Aggregazione gerarchica delle aree di attrazione

29 Gli attrattori Indicatori di impatto Gerarchia di poli di attrazione
Valutati sulle aree di mercato Indicatori di ampiezza Indicatori di intensità Gerarchia di poli di attrazione Griglia di classificazione degli attrattori

30 La griglia di classificazione dei poli di attrazione
Intensità dell’attrazione Livello di importanza Ampiezza dell’attrazione

31 Aree di attrazione dei poli
Dipendenza dei comuni dai poli di attrazione Aggregazione dei comuni attorno ai poli di attrazione Sovrapposizione delle aree Definiscono aree di competizione Dipendono dai livelli di importanza dei poli

32 Aggregazione gerarchica delle aree territoriali
Costituzione di unità territoriali Riduzione delle sovrapposizioni Minimizzazione dei flussi inter-unità Definizione della dipendenza tra aree Livello di importanza dei poli Sovrapposizione delle aree

33 Aggregazione delle aree di omogeneità
Aree di attrazione (Aree territoriali di livello I) Aggregazioni intermedie Aree territoriali dei livelli intermedi Valutazione dell’aggregazione Aggregazione finale Aree di omogeneità

34 Un esempio: le aree territoriali
Livello 1 19 aree territoriali

35 Un esempio: le aree intermedie
Livello 5 9 aree territoriali

36 Un esempio: le aree di omogeneità
Livello 9 - finale 5 aree territoriali

37 Definizione di politiche di intervento
Valutazione delle aree di omogeneità Definizione delle politiche EQUILIBRIO DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

38 Valutazione delle aree di omogeneità
Indicatori sistemici di equilibrio economico-territoriale a livello di area (ampiezza, chiusura, equilibrio delle funzioni commerciali …) a livello comunale (impatto del polo dominante, uso delle tipologie moderne, accessibilità differenziata per tipologia …)

39 Definizione delle politiche
Criteri economico-territoriali Equilibrio degli indicatori di accessibilità Equilibrio delle funzioni tradizionali e moderne Altri criteri Assetto urbano e infrastrutturale Tutela dei livelli occupazionali

40 Un esempio: l’accessibilità per area
I: Impatto del polo dominante C: Costo uso p.v. moderni M: Tasso uso p.v. moderni

41 Simulazione degli interventi
Applicazione del modello di simulazione di scenari futuri Valutazione degli impatti locali degli interventi (impatto sui singoli punti vendita e comuni) Valutazione degli impatti complessivi (riorganizzazione economico-territoriale delle aree di omogeneità)

42 Pianificazione del sistema distributivo
Analisi delle A.d.O. Defin. politiche Simulazione NEGATIVA POSITIVA Valut. locale Riconf. A.d.O. NEGATIVA Valut. complessiva Quantificazione di piano POSITIVA

43 Un esempio: le aree di omogeneità di partenza
Livello 9 - finale 5 aree territoriali

44 Un esempio: il nuovo scenario
Espansione Ipermercato Espansione Centro Comm. Espansione Ipermercato Espansione Ipermercato

45 Un esempio: le aree di omogeneità riconfigurate
Livello 6 - finale 8 aree territoriali (5+3)

46 Conclusioni Modello per il calcolo dei flussi domanda/offerta
Procedura per la definizione delle aree di omogeneità Strumenti di supporto per l’analisi e la pianificazione del sistema distributivo

47

48


Scaricare ppt "Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei"

Presentazioni simili


Annunci Google