La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR"— Transcript della presentazione:

1 Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR c.ciampi@idg.fi.cnr.it Costantino Ciampi IDG-CNR c.ciampi@idg.fi.cnr.it

2 2 Il progetto si basa su alcune idee guida: (obiettivi a breve e medio termine) massimizzare la fruizione del patrimonio dinformazione giuridica già disponibile su Web, tramite la creazione dun sito ad hoc che fornisca un indice centralizzato e un motore di ricerca specialistico orientare verso la fonte (originale) delle informazioni (sito dellautorità emittente) (modello portale) favorire lintegrazione delle esperienze e delle soluzioni tecniche adottate da diverse amministrazioni standardizzare la rappresentazione dellinformazione giuridica, in forma strutturata, con un linguaggio di markup personalizzato basato su XML e sulle specifiche contenute nei modelli di documento del tipo DTD e nei modelli di metadata del tipo RDF proporre uno standard di identificazione delle risorse giuridiche in rete (URI - Uniform Resource Identifier URNs - Uniform Resource Names), da utilizzare nel supporto alla creazione automatica o semiautomatica di hyperlink Il progetto si basa su alcune idee guida: (obiettivi a breve e medio termine) massimizzare la fruizione del patrimonio dinformazione giuridica già disponibile su Web, tramite la creazione dun sito ad hoc che fornisca un indice centralizzato e un motore di ricerca specialistico orientare verso la fonte (originale) delle informazioni (sito dellautorità emittente) (modello portale) favorire lintegrazione delle esperienze e delle soluzioni tecniche adottate da diverse amministrazioni standardizzare la rappresentazione dellinformazione giuridica, in forma strutturata, con un linguaggio di markup personalizzato basato su XML e sulle specifiche contenute nei modelli di documento del tipo DTD e nei modelli di metadata del tipo RDF proporre uno standard di identificazione delle risorse giuridiche in rete (URI - Uniform Resource Identifier URNs - Uniform Resource Names), da utilizzare nel supporto alla creazione automatica o semiautomatica di hyperlink Progetto NIR: Min. GG / AIPA

3 3 Lo sviluppo del progetto è condizionato da: costituzione e funzionamento di uno Staff di Direzione del progetto (attualmente: Min.Giust. - Aipa - IDG - Cineca) individuazione di un gruppo di Amministrazioni-pilota per la fase di sperimentazione (Gruppo di progetto allargato) disponibilità delle Amministrazioni ad accettare gli standards proposti (DTD XML, metadati in formato RDF, URI/URN, ecc.) collaborazione delle Amministrazioni nelle diverse fasi del progetto, partecipando anche alle attività degli specifici Gruppi di lavoro costituiti in seno al Gruppo di progetto allargato: 1 - Software XML e Prototipi I e II 2 - Definizione del DTD (Document Type Definition) per la Normativa 3 - Metainformazioni e RDF (Resource Description Framework) 4 - Identificazione delle risorse tramite URNs (Uniform Resource Names) Lo sviluppo del progetto è condizionato da: costituzione e funzionamento di uno Staff di Direzione del progetto (attualmente: Min.Giust. - Aipa - IDG - Cineca) individuazione di un gruppo di Amministrazioni-pilota per la fase di sperimentazione (Gruppo di progetto allargato) disponibilità delle Amministrazioni ad accettare gli standards proposti (DTD XML, metadati in formato RDF, URI/URN, ecc.) collaborazione delle Amministrazioni nelle diverse fasi del progetto, partecipando anche alle attività degli specifici Gruppi di lavoro costituiti in seno al Gruppo di progetto allargato: 1 - Software XML e Prototipi I e II 2 - Definizione del DTD (Document Type Definition) per la Normativa 3 - Metainformazioni e RDF (Resource Description Framework) 4 - Identificazione delle risorse tramite URNs (Uniform Resource Names) Progetto NORMA IN RETE: Min. GG / AIPA

4 4 Direzione del Progetto Staff nella fase di sviluppo - Min. Giustizia - IDG-CNR - AIPA - CINECA Gruppo di progetto allargato: Amministrazioni ed enti che aderiscono al progetto I Gruppo di lavoro II Gruppo di lavoro III Gruppo di lavoro IV Gruppo di lavoro ……………….. Ricerca e Sviluppo: - studi di fattibilità - progetti - prototipi 1 e 2 con enti convenzionati Formazione: corsi di sensibilizzazione - corsi avanzati - corsi specialistici con enti convenzionati Servizi NIR a regime - Indicizzazione materiali - Portale - Motore di ricerca - Servizi informativi Staff tecnicoStaff redazionale Segreteria organizzativa

5 5

6 6 Studio di fattibilità per la realizzazione del progetto Accesso alle norme in rete IDG-CNR Firenze, 31 gennaio 2000 8 capitoli - 200 pp. 38 documenti - 538 pp. oltre 40 MB di dati e programmi

7 7

8 8

9 9 ELENCO dei Capitoli del I Volume dello STUDIO DI FATTIBILITA

10 10 Sono individuate e descritte le funzionalità che il servizio dovrà possedere per assicurare un efficace accesso alle informazioni giuridiche tramite la definizione di unapposita interfaccia utente. Principali funzionalità, in relazione a: ACCESSO INDICIZZAZIONE RICERCA AUSILII ALLA RICERCA COLLEGAMENTI (LINKS) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Sono individuate e descritte le funzionalità che il servizio dovrà possedere per assicurare un efficace accesso alle informazioni giuridiche tramite la definizione di unapposita interfaccia utente. Principali funzionalità, in relazione a: ACCESSO INDICIZZAZIONE RICERCA AUSILII ALLA RICERCA COLLEGAMENTI (LINKS) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Capitolo 2: Funzionalità da implementare nel nuovo servizio

11 11 Sono stati analizzati e catalogati i siti degli organismi pubblici istituzionali (nazionali e regionali), contenenti informazioni giuridiche di tipo legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (331 siti, di cui circa 180 riguardano Normativa e Giurisprudenza). Tipologia dei siti Tipologia dei siti (in totale, circa 180 siti) : Parlamento e assemblee legislative regionali (circa 25 unità) Governo e ministeri centrali (c. 30 un.) Autorità indipendenti (c. 5 un.) Altri organi ed enti nazionali (c. 45 un.) Organi ed uffici giudiziari (c. 15 un.) Università e ricerca (c. 50 un.) Ordini professionali ed altre associazioni nazionali di categoria (c. 15 un.) Regioni ed Associazioni di enti locali sub-regionali (c. 30 un.) Sono stati analizzati e catalogati i siti degli organismi pubblici istituzionali (nazionali e regionali), contenenti informazioni giuridiche di tipo legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (331 siti, di cui circa 180 riguardano Normativa e Giurisprudenza). Tipologia dei siti Tipologia dei siti (in totale, circa 180 siti) : Parlamento e assemblee legislative regionali (circa 25 unità) Governo e ministeri centrali (c. 30 un.) Autorità indipendenti (c. 5 un.) Altri organi ed enti nazionali (c. 45 un.) Organi ed uffici giudiziari (c. 15 un.) Università e ricerca (c. 50 un.) Ordini professionali ed altre associazioni nazionali di categoria (c. 15 un.) Regioni ed Associazioni di enti locali sub-regionali (c. 30 un.) Capitolo 3: Le informazioni giuridiche distribuite in rete da organismi istituzionali …

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16 In relazione alle tematiche del Capitolo sono state svolte le seguenti attività: Esame delle esperienze relative alluso di XML in campo giuridico Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML In relazione alle tematiche del Capitolo sono state svolte le seguenti attività: Esame delle esperienze relative alluso di XML in campo giuridico Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML Capitolo 4: Studio e definizione in XML delle strutture dei testi giuridici (norme, decisioni giurisprudenziali e dottrina) N G D Clip

17 17 Il concetto di metainformazione: è informazione sullinformazione I vitelli dei romani sono belli

18 18 Sono stati affrontati i seguenti temi: struttura dei riferimenti interni ed esterni vantaggi dellidentificazione tramite URNs criteri e proposte per lassegnazione di nomi uniformi esemplificazione per unampia casistica di documenti estensione per la gestione di testi coordinati principi di base per la risoluzione nome - risorsa ripartizione dei processi di risoluzione (deleghe) soluzioni semplificate nel caso di indici centralizzati gestione dei riferimenti incompleti inserimento nei documenti della URN costruzione a richiesta della stessa Sono stati affrontati i seguenti temi: struttura dei riferimenti interni ed esterni vantaggi dellidentificazione tramite URNs criteri e proposte per lassegnazione di nomi uniformi esemplificazione per unampia casistica di documenti estensione per la gestione di testi coordinati principi di base per la risoluzione nome - risorsa ripartizione dei processi di risoluzione (deleghe) soluzioni semplificate nel caso di indici centralizzati gestione dei riferimenti incompleti inserimento nei documenti della URN costruzione a richiesta della stessa Capitolo 5: Identificazione delle risorse tramite URNs e gestione dei riferimenti normativi

19 19 In questa fase è stato affrontato il problema di come recuperare il materiale già esistente e disponibile secondo i precedenti formati, cioè non strutturato secondo le nuove specifiche del progetto. Sono stati affrontati i seguenti temi: Problematiche di conversione in XML dei materiali esistenti nei formati: ASCII, Word-Processor, HTML, PDF, banche dati Utilizzazione dei materiali esistenti senza conversione in XML: ­ selezione e descrizione dei documenti ­ con metadata incorporati o associati ­ mediante file guida ­ ausilii alla generazione e immissione di metadata Conversione dinamica da XML a HTML In questa fase è stato affrontato il problema di come recuperare il materiale già esistente e disponibile secondo i precedenti formati, cioè non strutturato secondo le nuove specifiche del progetto. Sono stati affrontati i seguenti temi: Problematiche di conversione in XML dei materiali esistenti nei formati: ASCII, Word-Processor, HTML, PDF, banche dati Utilizzazione dei materiali esistenti senza conversione in XML: ­ selezione e descrizione dei documenti ­ con metadata incorporati o associati ­ mediante file guida ­ ausilii alla generazione e immissione di metadata Conversione dinamica da XML a HTML Capitolo 6: Modalità di utilizzazione e conversione in XML del materiale esistente. Generazione e immissione di metainformazione in RDF

20 20 Sperimentazioni e proposte in merito a: Scelta del motore di ricerca Indicizzazione dei documenti Maschere per la ricerca Metainformazione Costruzione del sito Web e del Portale Sviluppi futuri del prototipo Sperimentazioni e proposte in merito a: Scelta del motore di ricerca Indicizzazione dei documenti Maschere per la ricerca Metainformazione Costruzione del sito Web e del Portale Sviluppi futuri del prototipo Capitolo 7: Verifica e sperimentazione su un primo sistema prototipale

21 21 Al termine dello Studio di Fattibilità vengono esposte alcune considerazioni su: Aspetti organizzativi del Progetto Gli obiettivi dei 4 Gruppi di lavoro recentemente costituiti Le ragioni che indirizzano tutto il Progetto verso la sperimentazione di un nuovo sistema prototipale fondato sulle tecnologie XML Il contributo dellIDG allelaborazione di un Piano di formazione e alle attività formative programmate Una Bibliografia essenziale su XML e sulle applicazioni delle tecnologie SGML/XML al Diritto Al termine dello Studio di Fattibilità vengono esposte alcune considerazioni su: Aspetti organizzativi del Progetto Gli obiettivi dei 4 Gruppi di lavoro recentemente costituiti Le ragioni che indirizzano tutto il Progetto verso la sperimentazione di un nuovo sistema prototipale fondato sulle tecnologie XML Il contributo dellIDG allelaborazione di un Piano di formazione e alle attività formative programmate Una Bibliografia essenziale su XML e sulle applicazioni delle tecnologie SGML/XML al Diritto Capitolo 8: Considerazioni conclusive

22 22 Forms di ricerca... semplice - Ricerca semplice avanzata - Ricerca avanzata - Ricerca specialistica

23 23

24 24

25 25

26 26 Bozzetto grafico del Portale … (proposta IDG) - Presentazione del Progetto - Servizi NIR - Guide - Novità

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31 Selezione dei materiali da indicizzare Contenuto: Normativa comunitaria, statale e regionale (primaria e secondaria) Formato: txt / htm* / asp Origine: pagine statiche / generate dinamicamente Classificazione dei materiali Autorità emittente - Tipo materiale - Materia - Ambito territoriale - Unità documentaria Identificatore unico Disponibilità eventuale a duplicare in formato XML materiali esistenti in banche dati proprietarie Copertura temporale Duplicazione dei materiali

32 32 Alcuni indirizzi utili http://www.lawxml.com http://www.oasis-open.org http://www.uelp.org http://www.jointcourtxmlstandard.org http://ctl.ncsc.dni.us/xmlconcept2.htm

33 33 Laboratorio NIR - Cineca http://norma.test.cineca.it

34 34 Editori XML sperimentati XML Notepad beta 1.5 XML Spy 2.5 XML Pro v.2.0 Xeena 1.0.2. CLIP! XML Editor 1.52 XMetaL 1.0


Scaricare ppt "Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR"

Presentazioni simili


Annunci Google