Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLisa Meloni Modificato 11 anni fa
1
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi Morena Terraschi Lynx s.r.l.
2
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Oggi è possibile stimare che esistano e vengano utilizzate alcune centinaia di piattaforme per l'elearning diverse, tra proprietarie ed opensource Non c'è (ancora?) un monopolio come in altri settori Ma cos'è che davvero distingue una piattaforma da un'altra? Quali modelli di categorizzazione possono essere utilizzati per fare confronti (ed eventualmente esprimere un giudizio), in questo settore?
3
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx E ancora: è davvero possibile arrivare a definire alcuni (pochi) paradigmi nei quali far rientrare tutte le piattaforme esistenti? Si potrebbe argomentare che l'idea stessa di una classificazione semplice è destinata al fallimento. Probabilmente oggi tutti sarebbero concordi nel riconoscere che ogni classificazione si scontra con una realtà molto complessa e con un percorso storico non lineare.
4
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Il cammino dei progettisti di piattaforme non è stato lineare, ma su di esso hanno influito molteplici fattori: fattori tecnologici: la disponibilità di banda larga sempre più ampia o l'affermarsi di versioni stabili di linguaggi potenti come Java fattori sociologici: la disponibilità di giovani programmatori competenti in linguaggi di scripting lato server o la diffusione del paradigma dell'OpenSource fattori commerciali: il crescere delle dimensioni complessive dell'e- learning e la sua uscita dal mercato captiveverso quello aperto al singolo uten te fattori culturali: la crescita della generale digital literacy da parte degli utenti, che oggi richiedono un livello di interazione adeguato.
5
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Il problema della classificazione nasconde un'esigenza di sistematizzazione che nasce alla fine dei periodi di crescita rapida e incontrollata, come quella cui abbiamo assistit o. Molte esperienze diverse sono state descritte come "e-learning", o come "formazione a distanza", a volte senza una chiara distinzione tra l'uno e l'altra. Di qui l'esigenza teorica di normalizzare il lessico, di stabilire delle categorie e di confrontare i diversi sistemi su una base comune.
6
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Sono stati utilizzati come base di classificazione parametri diversi, che risentivano: - dell'impostazione degli autori - del loro background scientifico - del contesto storico in cui sono state prodotte. E' venuto il momento di iniziare a studiare in dettaglio l'evolversi nel tempo non tanto delle piattaforme, quanto delle classificazioni e degli modelli su cui sono basate; fare insomma una "storia della storiografia" delle piattaforme.
7
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Come primo saggio di questo lavoro storiografico proponiamo qui di suddividere le classificazioni (e i modelli) in tre gruppi, in base ai parametri che vengono considerati fondamentali: le tecnologie utilizzate; la teoria pedagogica che li governa; il contesto sociale di apprendimento che viene reso possibile.
8
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 1. Le tecnologie come chiave primaria. Il tentativo di creare un pedigree alla FaD ha prodotto una classificazione piuttosto diffusa, che è quella che distingue tra ambienti di I, II e III generazione. Questa classificazione si basa sulla diverse tecnologie utilizzate e sull'interattività degli ambienti.
9
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 1. Le tecnologie come chiave primari a. Riconosce alla tecnologia un ruolo di traino culturale, che semplificando, accelerando e moltiplicando rende possibile mutamenti sul piano pedagogico. Si poggia sulla mitologia ottocentesca del progresso inarrestabile ("le magnifiche sorti e progressive")
10
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 1. Le tecnologie come chiave primari a. Si fonda su un'ipotesi epistemologica "evolutiva": le generazioni più recenti superano le precedenti, e anzi derivano da quelle. Incidentalmente, le generazioni si susseguono anche su una scala di valore: la terza generazione è implicitamente migliore della seconda, e la seconda della prima.
11
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 2. La teoria pedagogica di riferimento. Alcuni studiosi hanno provato a leggere le differenze tra gli ambienti come effetti secondari dell'impostazione pedagogica e psicologica, o più generalmente culturale, dei loro progettisti Galliani individua per esempio tre paradigmi dominanti nella storia della didattica: 1.razionalista-informazionista 2.sistemico-interazionista 3.costruttivista-sociale
12
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 2. La teoria pedagogica di riferimento. Da ogni paradigma è possibile derivare una tipologia di sistema: Sistemi trasmissivi, basati su una teoria pedagogica comportamentista Sistemi interazionisti, basati su una teoria cognitivista Sistemi aperti, basati su una teoria costruttivista- sociale
13
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 2. La teoria pedagogica di riferimento Questa impostazione vede le piattaforme letteralmente come applicazioni, cioè come realizzazioni di un idea pedagogica preesistente Tende a ignorare i condizionamenti (sia negativi, sia positivi) che sono posti dagli "informatici". Rischia di ritrovarsi sempre come teoria ricostruttiva, a posteriori, e mai come teoria produttiva, in grado di indicare la strada per nuovi modelli di e-learning.
14
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 3. L'approccio socio-comunicativo Alcuni studiosi hanno cercato di ricondurre l'e- learning all'interno del contesto sociale in cui viene utilizzato, analizzando i ruoli e i rapporti tra le persone che li ricoprono. Jonassen, ad esempio, individua tre modi di usare la tecnologia: distributivo, interattivo e collaborativo. Questi modi sono il prodotto di una scelta rispetto a due serie di parametri: - il centro dell'attività - gli obiettivi didattici
15
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 3. L'approccio socio-comunicativo. Una semplice classificazione di questo tipo si basa sui rapporti tra gli utenti: - uno a molti (diffusione) - uno a uno (personalizzazione) - molti a molti (condivisione). Questa classificazione non è storica, ma cerca di riconoscere modalità diverse anche all'interno di un unico progetto formativo.
16
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx 3. L'approccio socio-comunicativo. Tecnologie diverse possono convivere all'interno di un organismo in formazione, per scopi diversi oppure rivolti a utenti diversi. Per esempio, si potrebbero utilizzare: - la videoconferenza (per la diffusione) - materiali di auto-apprendimento digitale e strumenti di comunicazione asincroni (per la personalizzazione) - una piattaforma che gestisca la comunicazione e supporti la collaborazione tra gli studenti (per la condivisione)
17
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Tutti questi modelli risentono della guerra delle due culture, del dualismo tecnologia/umanesimo tipico dei nostri anni. Non è una sorpresa: nell'e-learning l'opposizione tra mezzi e fini emerge continuamente. Tuttavia, trattandosi di "mezzi digitali", cioè inscindibilmente legati con la manipolazione della conoscenza, una rappresentazione così chiaramente dualistica non funziona. 4. Un modello dinamico
18
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Alcuni anni fa, nel contesto di un manuale sulla media education*, alcuni di noi tentavano di schematizzare non tanto i media in se stessi, quanto il rapporto che un utente può instaurare con un medium. Nel seguito cercavamo di derivare da questa analisi la successiva disamina delle applicazioni (buone o cattive) educative dei vari media. *Maragliano, Martini, Penge (a cura di), I media e la formazione, Carocci, Roma, 1996
19
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Venivano individuate tre modalità di rapporto tra un soggetto e l'ambiente/medium: - la modalità monodimensionale, in cui il soggetto è posto in un ambiente e ne riceve gli stimoli in maniera indifferenziata - la modalità bidimensionale, in cui dal flusso indifferenziato vengono selezionati contenuti significativi per il soggetto - la modalità tridimensionale, in cui il soggetto a sua volta introduce modifiche nell'ambiente.
20
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Per estensione, oggi vogliamo applicare quel modello all'e-learning. Vogliamo differenziare tra: 1. piattaforme monodimensionali, centrate sui contenuti da trasmettere e ricevere 2. piattaforme bidimensionali, basate sulla selezione e ricostruzione dei contenuti da parte del soggetto 3. piattaforme tridimensionali, aperte all'interazione e alla modifica dell'ambiente da parte del soggetto
21
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Naturalmente questa divisione non è migliore delle altre... Queste modalità corrispondono a i modelli di Galliani o ai modi di Jonassen, e servono più da indicatori che da vere categorie. Oggi nessuna piattaforma rientra in uno solo dei paradigmi. Ma soprattutto, in astratto, una piattaforma tridimensionale non è migliore di una monodimensionale.
22
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Ci sembra più interessante vedere questo modello in una prospettiva dinamica: Potremmo cioè parlare di fase mono-, bi- e tridimensionale, anche all'interno di una stessa piattaforma. Invece che classificare si tratterebbe allora di studiare il processo dinamico di ogni piattaforma, la sua "storia" (dalla sua progettazione alla sua ultima revisione) e il suo modificarsi quotidiano.
23
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Un soggetto che apprende non si limita a acquisire conoscenze. L'apprendimento è un processo nel quale un soggetto acquisisce progressivamente il controllo dell'ambiente. Da una fase iniziale passiva, di osservazione, in cui l'ambiente è dominante fissa le regole dell'interazione, si passa a fasi in cui è il soggetto a inserire nuovi elementi, fino a modificare le regole stesse dell'ambiente che gli cede il controllo. Apprendere è anche modificare il contesto. Questa tripartizione dinamica è basata su una concezione dell'apprendimento attiva (Dewey)
24
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Allo stesso tempo, e inversamente, la piattaforma che inizialmente domina la scena e impone i suoi linguaggi e le sue regole cede progressivamente il controllo al soggetto e gli/le consente di assumere l'iniziativa sempre più autonomamente. Se inizialmente offre solo materiali in lettura (mono-) richiedendo poche scelte, e magari non permette modifiche alla sequenza di presentazione (bi-), progressivamente rilascia questi vincoli e si presenta sempre più flessibile e personalizzabile (tri-dimensionale).
25
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx In altre parole, è un ambiente educativo è un ambiente esplicitamente progettato per cedere il controllo al soggetto Un ambiente per l'apprendimento online evoluto non è semplicemente una piattaforma aperta, collaborativa etc, ma è una piattaforma progettata e costruita in funzione della sua possibile modifica da parte dei soggetti che la usano
26
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Un altro modo per definire una piattaforma di questo tipo è "aperta". In questa categoria allargata rientra sia la questione del codice (open source) che quella dei materiali didattici (open content) che infine quella dell'usabilità e accessibilità (open interface). Alla luce di quanto detto sopra, "aperta" non significa vuota e in attesa di contenuti ma disponibile - progressivamente - alla modifica, da parte di tutti gli utenti, a diversi livelli.
27
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Questo approccio ci consente non solo di valutare piattaforme esistenti, ma anche di progettarne e costruirne di nuove. ADA (Ambiente Digitale per l'Apprendimento) è il nostro tentativo – che dura ormai da cinque anni - di applicare questo approccio in maniera consiste nte costruendo una piattaforma di e-learning open*.
28
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Licenza e distribuzione Questo documento è rilasciato con licenza Creative Commons by-nc-sa http://www.creativecommons.it/Licenze/LegalCode/by-nc-sa Puo' essere distribuito liberamente a condizione che si rispettino le tre clausole (attribuzione, uso non commerciale, ridistribuzione con la sessa licenza). La versione attuale è dell'8/11/2005 ed è scaricabile anche da http://altrascuola.it/convegni/siel
29
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Riferimenti Per contattare gli autori: Stefano Penge: steve@lynxlab.comsteve@lynxlab.com Maurizio Mazzoneschi: graffio@lynxlab.comgraffio@lynxlab.com Morena Terraschi: morena@lynxlab.commorena@lynxlab.com ADA è software libero rilasciato con licenza GPL Info su ADA: http://ada.lynxlab.comhttp://ada.lynxlab.com
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.