La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il metodo Metacognitivo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il metodo Metacognitivo"— Transcript della presentazione:

1 Il metodo Metacognitivo
1

2 L’attuale ricerca psicopedagogica, sottolinea il ruolo cruciale ricoperto dalle abilità metacognitive nell’acquisizione della competenza ritenuta ormai indispensabile nella società attuale: imparare ad imparare In particolare il nostro punto di riferimento è Feuerstein, lo psicologo israeliano che basa la sua teoria sul concetto di modificabilità cognitiva “l’intelligenza è un processo di autoregolazione dinamica” e che ha costruito un completo ed organico sistema operativo per il potenziamento delle abilità cognitive di base (PAS: programma di arricchimento strumentale). 2

3 I concetti chiave del metodo Feuerstein
L’intelligenza è una cera molle che può essere plasmata quasi a piacere L’apprendimento mediato è il metodo per imparare ad imparare 3

4 A CHI SI RIFA’? PIAGET BRUNER VYGOTSKY Fasi del pensiero
Curiosità regolata VYGOTSKY Linguaggio

5 L’impostazione di Feuerstein presenta una notevole affinità con quella dello psicologo e pedagogo russo Lev Vygotskij ( ). Entrambi gli studiosi si caratterizzano per l’interesse e la curiosità nei confronti di quello che l’individuo può conoscere e apprendere, piuttosto che per ciò che ha già conosciuto e appreso. Pertanto ciò che conta è la capacità dell’individuo di modificarsi in tutti gli aspetti della sua personalità, a partire da quella cognitiva, traendo vantaggio dalle occasioni d‘apprendimento offerte dall’ambiente. Questo processo prevede che una persona più competente collabori con chi sta apprendendo al fine di aiutarlo a muoversi dal punto in cui si trova al punto dove può trovarsi facendosi aiutare ( zona di sviluppo prossimale).

6 Consigli utili sull’uso del metodo Feuerstein nell’insegnamento:
Il docente non deve essere un trasmettitore di informazioni, ma deve essere un mediatore affinché il sapere informatico sia una conquista. Il suo compito è perciò di guidare l’allievo, attraverso una serie di domande, all’acquisizione delle conoscenze/abilità/competenze.

7 Ogni “compito” prevede prima di tutto una fase di “osservazione e di raccolta dati”. Le domande in questa fase possono essere: Cosa vedi? Dove lo vedi? Come è fatto? Cosa c’è prima, dopo?.... (si potrebbe far osservare il desktop o la pagina introduttiva del gioco didattico freeware ”Imparo a conoscere l’Italia”, IPRASE Trentino, o altro…) In queste risposte l’alunno va guidato a compiere una descrizione sistematica, accurata di quanto vede e ad esprimersi usando un linguaggio chiaro ed efficace dal punto di vista comunicativo, dato che la ricchezza linguistica è la premessa necessaria per lo sviluppo del pensiero. Inoltre in questa fase va favorita l’organizzazione spaziale e temporale, elementi indispensabili per la pianificazione di un’attività.

8 Si entra a questo punto nella fase che Feuerstein definisce di “elaborazione”, fase in cui si avvia l’interiorizzazione delle informazioni e in cui va definito il problema e vanno fatte delle ipotesi per trovare strumenti adatti e strategie di soluzione A cosa serve questa immagine o icona o funzione? Quale sarà il compito che dobbiamo svolgere? Quali sono le fasi operative per lo svolgimento di questo determinato “compito”?

9 Scriviamo le fasi necessarie per svolgere una determinata procedura
Insieme all’alunno vanno definiti quindi il modello da seguire e le fasi necessarie per svolgere una determinata attività Scriviamo le fasi necessarie per svolgere una determinata procedura (se devo creare una cartella, farò clic col dx ….) Ecco il modello che dobbiamo seguire ….

10 - la capacità di trovare e correggere l’eventuale errore,
Ha inizio la fase operativa “fase di output” in cui l’alunno procede da solo nell’esecuzione del compito. Segue il controllo da parte dell’alunno, sotto la guida dell’insegnate-mediatore, del lavoro svolto e l’ esposizione orale delle difficoltà trovate e delle strategie utilizzate per superarle Il controllo del lavoro svolto permette altre importanti conquiste nel percorso metacognitivo: - la capacità di trovare e correggere l’eventuale errore, - la “scoperta” che ognuno ha difficoltà diverse e attua strategie di superamento differenti.

11 “riflessione-generalizzazione”
La parte conclusiva di ogni lezione è opportuno che includa sempre un momento di “riflessione-generalizzazione” Cosa hai imparato oggi? A cosa ti serve? Puoi usare quello che hai imparto oggi in altri contesti di apprendimento, in altre situazioni anche della vita quotidiana… Scriviamo insieme una piccola regola: “tutte le volte che….(scrittura della regola) possiamo agire in questo modo”


Scaricare ppt "Il metodo Metacognitivo"

Presentazioni simili


Annunci Google