Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoBeniamino Simoni Modificato 11 anni fa
1
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008
2
Premessa di fondo Giovani Lavoro Sud Un cammino che continua da dodici anni Giovani Lavoro Sud Un cammino che continua da dodici anni
3
Obiettivi progettuali 1 offrire alle Chiese Locali strumenti ed opportunità per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana stimolare le varie pastorali e le aggregazioni laicali a lavorare in rete in unottica di sinergia e di collaborazione reciproca aiutare le diocesi italiane ad interagire tra di loro con spirito di solidarietà e di reciprocità offrire alle Chiese Locali strumenti ed opportunità per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e di promozione umana stimolare le varie pastorali e le aggregazioni laicali a lavorare in rete in unottica di sinergia e di collaborazione reciproca aiutare le diocesi italiane ad interagire tra di loro con spirito di solidarietà e di reciprocità
4
Obiettivi progettuali 2 Emergono, pertanto, le seguenti azioni prioritarie: levangelizzazione dei giovani, disoccupati o in situazione irregolare di lavoro la formazione ad una nuova cultura del lavoro aperta alla cooperazione e allautoimprenditorialità, ecc. i gesti concreti di solidarietà i rapporti di reciprocità Emergono, pertanto, le seguenti azioni prioritarie: levangelizzazione dei giovani, disoccupati o in situazione irregolare di lavoro la formazione ad una nuova cultura del lavoro aperta alla cooperazione e allautoimprenditorialità, ecc. i gesti concreti di solidarietà i rapporti di reciprocità
5
I soggetti promotori Le tre pastorali Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Servizio nazionale pastorale giovanile Caritas Italiana Le tre pastorali Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Servizio nazionale pastorale giovanile Caritas Italiana
6
La sfida della Pastorale integrata Il progetto Policoro non si sovrappone alla pastorale ordinaria dei tre Uffici coinvolti. Al contrario, la esalta, la specifica, la legge in unottica tutta particolare, quella del lavoro (Documento Linee di orientamento del Progetto Policoro, dicembre 2007). una strada da percorrere con coraggio è quella dellintegrazione pastorale dei diversi soggetti ecclesiali. Una pastorale integrata pone in rete le molteplici risorse di cui dispone. In tal modo, con le differenze che accoglie e armonizza al suo interno, rende la comunità in grado di entrare più efficacemente in comunicazione con un contesto variegato, bisognoso di approcci diversificati e plurali, per un fecondo dialogo missionario[1].[1] [1] Cei nota dopo VeronaRigenerati per una speranza viva (1Pt1,3): testimoni del grande si di Dio alluomo n. 25 Il progetto Policoro non si sovrappone alla pastorale ordinaria dei tre Uffici coinvolti. Al contrario, la esalta, la specifica, la legge in unottica tutta particolare, quella del lavoro (Documento Linee di orientamento del Progetto Policoro, dicembre 2007). una strada da percorrere con coraggio è quella dellintegrazione pastorale dei diversi soggetti ecclesiali. Una pastorale integrata pone in rete le molteplici risorse di cui dispone. In tal modo, con le differenze che accoglie e armonizza al suo interno, rende la comunità in grado di entrare più efficacemente in comunicazione con un contesto variegato, bisognoso di approcci diversificati e plurali, per un fecondo dialogo missionario[1].[1] [1] Cei nota dopo VeronaRigenerati per una speranza viva (1Pt1,3): testimoni del grande si di Dio alluomo n. 25
7
Le associazioni La valorizzazione del contributo proveniente dal mondo delle associazioni che si rifanno alla Dottrina sociale della Chiesa Un rapporto costruttivo e collaborativo tra gli uffici pastorali e le diverse aggregazioni laicali, ognuna riconosciuta secondo il suo specifico compito e la sua natura La filiera dellevangelizzazione (MLAC, Gioc, A.G.) La filiera della formazione (ACLI, Cenasca Cisl, Coldiretti, Confcooperative) La valorizzazione del contributo proveniente dal mondo delle associazioni che si rifanno alla Dottrina sociale della Chiesa Un rapporto costruttivo e collaborativo tra gli uffici pastorali e le diverse aggregazioni laicali, ognuna riconosciuta secondo il suo specifico compito e la sua natura La filiera dellevangelizzazione (MLAC, Gioc, A.G.) La filiera della formazione (ACLI, Cenasca Cisl, Coldiretti, Confcooperative)
8
La struttura organizzativa 1 IL LIVELLO DIOCESANO Il ruolo dellequìpe diocesana (i direttori diocesani dei tre uffici pastorali indicati, i referenti delle filiere, lanimatore di comunità, gli animatori senior) Rappresenta il luogo della corresponsabilità e delloperatività del progetto tenendo conto delle linee generali definite (nazionali e regionali). Formula il proprio programma di attività sulla base delle indicazioni suggerite dal vademecum. Si avvale del lavoro degli animatori di comunità e delle filiere. Definisce e supporta il lavoro dellAdC. Promuove iniziative sul proprio territorio (Documento Linee di orientamento del Progetto Policoro, dicembre 2007). IL LIVELLO DIOCESANO Il ruolo dellequìpe diocesana (i direttori diocesani dei tre uffici pastorali indicati, i referenti delle filiere, lanimatore di comunità, gli animatori senior) Rappresenta il luogo della corresponsabilità e delloperatività del progetto tenendo conto delle linee generali definite (nazionali e regionali). Formula il proprio programma di attività sulla base delle indicazioni suggerite dal vademecum. Si avvale del lavoro degli animatori di comunità e delle filiere. Definisce e supporta il lavoro dellAdC. Promuove iniziative sul proprio territorio (Documento Linee di orientamento del Progetto Policoro, dicembre 2007).
9
La struttura organizzativa 2 LANIMATORE DI COMUNITÀ È un giovane che, opportunamente individuato dalla sua Chiesa particolare, dedica tre anni della sua vita alla realizzazione del Progetto. ANIMA IL TERRITORIO IN STRETTA COLLABORAZIONE CON LEQUIPE DIOCESANA (parrocchie, scuole, gruppi, luoghi, ecc…) È UN COSTRUTTORE ED UN VALORIZZATORE DI RETI DI RELAZIONI È IMPEGNATO A SOSTENERE LA REALIZZAZIONE DEI GESTI CONCRETI SI PREOCCUPA DI MANTERE IL LEGAME TRA I GESTI CONCRETI ESISTENTI E LEQUPE DIOCESANA LANIMATORE DI COMUNITÀ È un giovane che, opportunamente individuato dalla sua Chiesa particolare, dedica tre anni della sua vita alla realizzazione del Progetto. ANIMA IL TERRITORIO IN STRETTA COLLABORAZIONE CON LEQUIPE DIOCESANA (parrocchie, scuole, gruppi, luoghi, ecc…) È UN COSTRUTTORE ED UN VALORIZZATORE DI RETI DI RELAZIONI È IMPEGNATO A SOSTENERE LA REALIZZAZIONE DEI GESTI CONCRETI SI PREOCCUPA DI MANTERE IL LEGAME TRA I GESTI CONCRETI ESISTENTI E LEQUPE DIOCESANA
10
La struttura organizzativa 3 IL LIVELLO REGIONALE Il coordinamento regionale (I tre Direttori Regionali degli Uffici Pastorali, i Presidenti delle organizzazioni delle Filiere o i loro rappresentanti, il segretario regionale, il coordinatore degli animatori) Il segretario regionale (Supporto organizzativo per lo svolgimento delle attività del coordinamento regionale) IL LIVELLO REGIONALE Il coordinamento regionale (I tre Direttori Regionali degli Uffici Pastorali, i Presidenti delle organizzazioni delle Filiere o i loro rappresentanti, il segretario regionale, il coordinatore degli animatori) Il segretario regionale (Supporto organizzativo per lo svolgimento delle attività del coordinamento regionale)
11
La struttura organizzativa 4 IL LIVELLO NAZIONALE Il coordinamento nazionale (La Segreteria Nazionale, i direttori e i segretari regionali) È il luogo della riflessione, del pensiero strategico e dellorientamento complessivo del progetto. Cura la tenuta del progetto, garantendone il coordinamento e cogliendo spunti dal lavoro di verifica dellandamento dellattività a livello locale. Aiuta a riflettere sui contenuti formativi. Promuove iniziative finalizzate a presentare il progetto nei più svariati contesti, allargandone progressivamente limpegno (in termini di territori e di soggetti). Verifica i piani di attività e la loro attuazione in ciascuna Regione. IL LIVELLO NAZIONALE Il coordinamento nazionale (La Segreteria Nazionale, i direttori e i segretari regionali) È il luogo della riflessione, del pensiero strategico e dellorientamento complessivo del progetto. Cura la tenuta del progetto, garantendone il coordinamento e cogliendo spunti dal lavoro di verifica dellandamento dellattività a livello locale. Aiuta a riflettere sui contenuti formativi. Promuove iniziative finalizzate a presentare il progetto nei più svariati contesti, allargandone progressivamente limpegno (in termini di territori e di soggetti). Verifica i piani di attività e la loro attuazione in ciascuna Regione.
12
La struttura organizzativa 5 La Segreteria Nazionale (I tre Direttori degli Uffici Nazionali, i responsabili delle associazioni delle filiere, il presidente di Inecoop e il responsabile della formazione, laddetto al Progetto Policoro presso lUfficio della Pastorale dei problemi sociali e del Lavoro ed eventuali altri collaboratori con funzione di supporto) È responsabile, per la Segreteria Generale, del buon funzionamento del Progetto secondo le indicazioni dei Vescovi italiani. È il luogo della gestione complessiva del progetto, della responsabilità ultima delle decisioni. Predispone, inoltre, la strumentazione di supporto, curando al contempo la funzione di segreteria, cioè del raccordo operativo. Sulla base degli orientamenti emersi nel Coordinamento nazionale, predispone sia il piano formativo che il bilancio economico annuale. Favorisce e sostiene i rapporti di reciprocità. La Segreteria Nazionale (I tre Direttori degli Uffici Nazionali, i responsabili delle associazioni delle filiere, il presidente di Inecoop e il responsabile della formazione, laddetto al Progetto Policoro presso lUfficio della Pastorale dei problemi sociali e del Lavoro ed eventuali altri collaboratori con funzione di supporto) È responsabile, per la Segreteria Generale, del buon funzionamento del Progetto secondo le indicazioni dei Vescovi italiani. È il luogo della gestione complessiva del progetto, della responsabilità ultima delle decisioni. Predispone, inoltre, la strumentazione di supporto, curando al contempo la funzione di segreteria, cioè del raccordo operativo. Sulla base degli orientamenti emersi nel Coordinamento nazionale, predispone sia il piano formativo che il bilancio economico annuale. Favorisce e sostiene i rapporti di reciprocità.
13
La struttura organizzativa 6 Inecoop (Istituto nazionale per leducazione cooperativa) Favorisce lo sviluppo ed il consolidamento dei gesti concreti, in particolare: la pubblicazione di quaderni a partire da resoconti di seminari lorganizzazione di iniziative di formazione manageriale lattivazione di consulenze mirate la realizzazione di iniziative promozionali (manifestazioni, eventi, seminari di approfondimento,ecc.) lapprontamento del portafoglio delle opportunità il coinvolgimento di fondazioni e fondazioni bancarie su specifiche iniziative di sviluppo per favorire percorsi di reciprocità per gesti concreti. Inecoop (Istituto nazionale per leducazione cooperativa) Favorisce lo sviluppo ed il consolidamento dei gesti concreti, in particolare: la pubblicazione di quaderni a partire da resoconti di seminari lorganizzazione di iniziative di formazione manageriale lattivazione di consulenze mirate la realizzazione di iniziative promozionali (manifestazioni, eventi, seminari di approfondimento,ecc.) lapprontamento del portafoglio delle opportunità il coinvolgimento di fondazioni e fondazioni bancarie su specifiche iniziative di sviluppo per favorire percorsi di reciprocità per gesti concreti.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.