La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011."— Transcript della presentazione:

1 1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011

2 2 Anagrafe Comunale degli Immobili

3 3 Perché ACI? Urbanistica Agenzia del Territorio Registro degli immobili Conservatoria dei diritti Archivio edilizio Fiscalità erariale Quale immobile? Dove è? Come è fatto? Cosa è legittimo? Cosa è abusivo? Chi ha diritti? Quali interventi ammessi? Quale efficienza energetica? Dove riqualificare? Dove ricostruire? …. TARSU - TIA ICI LLPP Sicurezza Pianificazione strategica Espropri Controllo Edilizio Pianificazione urbanistica Monitoraggio edilizio Condoni edilizi Civici e interni Sportello Edilizia Toponomastica Pianificazione attuativa Comune

4 4 Fiscalità erariale Quale immobile? Dove è? Come è fatto? Cosa è legittimo? Cosa è abusivo? Chi ha diritti? Quali interventi ammessi? Quale efficienza energetica? Dove riqualificare? Dove ricostruire? …. TARSU - TIA ICI LLPP Sicurezza Pianificazione strategica Espropri Controllo Edilizio Pianificazione urbanistica Monitoraggio edilizio Condoni edilizi Anagrafe Comunale Immobili Unica banca dati comunale che garantisce la correlazione alla fonte delle informazioni catastali con quelle comunali e descrive compiutamente gli immobili sotto tutti i profili previsti dalle norme Come cambia con ACI Agenzia del Territorio

5 5 ACI LAnagrafe Comunale degli Immobili (ACI) è la banca dati comunale deputata a conservare la descrizione degli immobili; il suo compito principale è quello di consolidare in un punto centralizzato le informazioni certificate relative agli immobili insistenti sul territorio: Nomi delle vie Numeri civici esterni Edifici Numeri civici interni Unità edilizie (e unità funzionale) Lotti Correlazioni con gli oggetti catastali

6 6 Il ruolo dellACI Quindi ACI si occupa di: 1)Correlare le informazioni comunali relative agli immobili 2)Integrare le informazioni catastali 3)Conservare le caratteristiche oggettive degli immobili secondo le regole previste dalle norme vigenti: strutturali, energetiche, impiantistiche…. 4)Garantire aggiornamento: chi fa la domanda non può avere una risposta incerta

7 7 ACI Alla stessa stregua dellAnagrafe della Popolazione per le persone fisiche residenti, essa detiene il ruolo di certificazione del dato in merito agli immobili, derivante direttamente dai contenuti degli atti che ne hanno autorizzato le trasformazioni (pratiche edilizie, atti catastali, atti toponomastici, piani urbanistici, …) La banca dati dellACI viene gestita dalla applicazione VESTA che apporta gli aggiornamenti a seguito di atti di variazione (catastali, edilizi, toponomastici, urbanistici, dufficio)

8 8 Anagrafe è tale se cè un regolamento Anagrafe certificante con modello copiato da quello dellanagrafe della popolazione DPR 30/5/89 n.223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente Art.1 1.L'anagrafe della popolazione residente è la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza.... (omissis)…. 2. L'anagrafe è costituita da schede individuali, di famiglia e di convivenza. 3. Nelle schede di cui al comma 2 sono registrate le posizioni anagrafiche desunte dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d'ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile. Cosa riguarda Organizzazione Come si aggiorna

9 9 Funzionamento di ACI La popolazione si sposta… gli immobili no! Anagrafe Comunale degli Immobili Art.1 1.L'anagrafe degli immobili è la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative alle singole unità immobiliari, edifici e lotti del territorio comunale 2.L'anagrafe è costituita da schede di unità immobiliari, edifici e lotti univocamente individuate da identificativi catastali e toponomastici 3. Nelle schede di cui al comma 2 sono registrati le informazioni strutturali, energetici e cartografiche (….) così come desunte dai titoli edilizi ed urbanistici, dagli accertamenti di ufficio, dalle comunicazioni asseverate dei professionisti abilitati Cosa riguarda Organizzazione Come si aggiorna

10 10 Gli atti di variazione dellACI Gli atti da cui derivano gli aggiornamenti dellACI: Titoli edilizi frutto del rilascio da parte del comune di un Permesso di costruire o della presentazione al comune di una Dichiarazione Inizio Attività; Atti di variazione catastale generati da atti prodotti dai professionisti abilitati, da atti notarili o da variazioni d ufficio dellAdT; Atti di variazione toponomastica derivanti da delibere del Consiglio o della Giunta o provvedimenti dellufficio toponomastica; Atti di approvazione dei Piani Urbanistici Attuativi derivanti da delibere del Consiglio comunale; Correzioni dufficio che saranno necessarie per risolvere situazioni non corrette in banca dati ma che dovranno essere attuate attraverso un atto di variazione prodotto da un Ufficiale dellACI (in analogia con quanto avviene da parte degli ufficiali dellanagrafe di popolazione).

11 11 Dalle licenze (prima del 1985) ….. Comune Richiesta Istruttoria Licenza o permesso Archivio dei titoli

12 12 …. alle dichiarazioni asseverate… poi DIA e superDIA…. Comune Deposito Silenzio Assenso Archivio delle dichiarazioni

13 13 …alle comunicazioni unilaterali (DDL semplificazione…) …alle comunicazioni unilaterali (DDL semplificazione…) Comune Comunicazione Presa datto Archivio delle comunicazioni Qualità edilizia: - dimensionali - energetiche - strutturali (sismica) - accessibilità - sicurezza impianti - …..

14 14 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro delle trasformazioni ? Identificazione univoca ? Caratteristiche oggettive Deposito o comunicazione Dichiarazione di aggiornamento

15 15 ACI come anagrafe centrale Comune Istanza Deposito Comunicazione ACI Abilita: - Controlli di coerenza - Congruenza classamenti - Legalità fiscale Agenzia del Territorio Sincronizzazione Atti di variazione Popolazione Commercio Edilizia Tributi Pianificazione Statistica …

16 16 Modello di conservazione di ACI Sportello Edilizia Istanza / deposito / comunicazione ACI Agenzia del Territorio Servizio Toponomastica Pianificazione urbanistica Atti di variazione anagrafica Dominio esterno Dominio comunale Sincronizzazione in cooperazione applicativa Ufficiale danagrafe

17 17 alimentazione ACI Ufficiale ACI ACI: i procedimenti alimentanti Il procedimenti alimentanti esterni allACI: toponomastica edilizia urbanistica I procedimenti sotto la responsabilità ACI: aggiornamento catastale variazione dufficio (singole entità) I procedimenti alimentanti producono atti di variazione che vengono registrati dallufficiale dellACI


Scaricare ppt "1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google