La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa."— Transcript della presentazione:

1

2 Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa Benedetto, in occasione del 150° anniversario della morte del S. Curato dArs. un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa Benedetto, in occasione del 150° anniversario della morte del S. Curato dArs. Nella sua omelia di inaugurazione invitava:... a fare di questo anno unoccasione propizia per crescere nellintimità con Gesù, che conta su di noi, suoi ministri, per diffondere e consolidare il suo Regno, per diffondere il suo amore, la sua verità. E, pertanto, sullesempio del S. Curato dArs, lasciatevi conquistare da Lui e sarete anche voi, nel mondo di oggi, messaggeri di speranza, di riconciliazione, di pace. Lasciarsi conquistare pienamente da Cristo! Questo sia anche lobiettivo principale di ognuno di noi.

3 Perché ci riguarda? E un invito, uno stimolo a tutti i battezzati a crescere nella stima reciproca tra le vocazioni come espressione dellunico sacerdozio battesimale, che si esprime nel sostegno e nel dono reciproco della preghiera, ma soprattutto in uno stile di comunione e di corresponsabilità

4 2. Guardiamo alla Chiesa diocesana l8 settembre il Cardinale ci ha invitato a vivere questanno come un anno sabbatico, o meglio di riposo in Dio. Un tempo, cioè, in cui recuperare il primato della fede su ogni nostro fare e agire pastorale. E, insieme, un tempo di decantazione, di assimilazione, dei percorsi e dei cammini intrapresi. Le coordinate del cammino

5 Il senso e i significati di questo anno li troviamo ampiamente descritti in due documenti dellArcivescovo, usciti in questi giorni: - La lettera: Pietre Vive - Il testo: La chiesa di Antiochia, regola pastorale della Chiesa di Milano.

6 Pietre vive Alcune sottolineature rivolte a laici e preti: 1. Linvito a iniziare il nuovo Anno Pastorale dallalto: dalla contemplazione del mistero di Dio; ma anche dal centro: dal cuore di Cristo. 2.Il richiamo alla sobrietà pastorale; 3.Lappello ad un rinnovato protagonismo dei laici dentro la vita della Chiesa e della storia. 4.Un forte richiamo alla necessità di un autentico e profondo cammino di conversione. 5.Linvito a vivere un anno di riposo in Dio.

7 La chiesa di Antiochia, regola pastorale della Chiesa di Milano. Di questo documento è interessante la proposta che lArcivescovo fa di assumere lesperienza della Chiesa di Antiochia, narrata negli Atti degli Apostoli, come Icona per il cammino della nostra Chiesa ambrosiana.

8 Penso si possa trovare una profonda analogia tra la comunità di Antiochia e al Chiesa di Milano a partire dalle stesse condizioni sociali: anche Milano è una città di non piccola importanza; una città che con il suo territorio è al centro di traffici e di scambi; ha unapertura naturale verso lEuropa e legami con varie parti del mondo; è da sempre meta di immigrazione; ha una sua identità e vivacità culturale; ecc. E lanalogia potrebbe essere approfondita facendo riferimento anche agli aspetti più propriamente ecclesiali. Certo, lesistenza di varie diversità ci chiede di non forzare lanalogia, di non piegarla alle nostre situazioni, esigenze e scelte; ma ci chiede anche di impegnarci in un discernimento – alla luce e con la forza della Parola di Dio – per cogliere lesemplarità che la Chiesa di Antiochia può ancora offrire a noi oggi. In particolare, quella di Antiochia ci si presenta come una Chiesa giovane, viva, missionaria. E questo può essere di forte stimolo nei confronti di una Chiesa – come la nostra e in genere dei Paesi occidentali – che rischia di vivere un periodo di vecchiezza, di ripiegamento, di scarsa e timida testimonianza evangelica, nonostante limponenza delle sue strutture e la molteplicità delle sue iniziative. Un ritorno alle sorgenti della Chiesa, senza minimamente rinnegare ma anzi valorizzando il cammino di secoli, non può che stimolarci ad aprirci ad una stagione di rinnovamento, con il desiderio di puntare più decisamente allessenziale evangelico, attraverso scelte di saggia e coraggiosa sobrietà pastorale. Per questo motivo desidero proporre la Chiesa di Antiochia alla nostra Diocesi come icona in cui specchiarsi e fare riferimento, come regola pastorale per un fiducioso e coraggioso rinnovamento comunionale e missionario (p.44-45).

9 3. Guardiamo allA.C. ambrosiana Una A.C. che ha deciso di dare il primato alla dimensione spirituale per essere in grado di rendere alla Chiesa e alla società di oggi il servizio di una testimonianza genuina, libera, coraggiosa del Vangelo La celebrazione del Centenario della nascita di Giuseppe Lazzati La celebrazione del Centenario della nascita di Giuseppe Lazzati Le coordinate del cammino

10 4.Guardiamo allA.C. nazionale Come adulti intendiamo approfondire lattenzione alla crescita della vita altrui, che diventa scelta di uno stile di relazioni educative, per cui tutti gli appuntamenti e gli strumenti che proporremo devono essere vissuti non tanto in termini di cose da fare, quanto piuttosto di Come adulti intendiamo approfondire lattenzione alla crescita della vita altrui, che diventa scelta di uno stile di relazioni educative, per cui tutti gli appuntamenti e gli strumenti che proporremo devono essere vissuti non tanto in termini di cose da fare, quanto piuttosto di relazioni da vivere. (dal testo formativo) relazioni da vivere. (dal testo formativo) Da qui il titolo per il nuovo anno associativo: Da qui il titolo per il nuovo anno associativo: LO ACCOLSE CON GIOIA LO ACCOLSE CON GIOIA Le coordinate del cammino

11 Il percorso formativo A fare da trama sarà il Vangelo di Luca, particolarmente attento alla dimensione delle relazioni, degli incontri, dei luoghi, tempi, propizi, in cui si manifesta lincontro e la salvezza di Dio. A fare da trama sarà il Vangelo di Luca, particolarmente attento alla dimensione delle relazioni, degli incontri, dei luoghi, tempi, propizi, in cui si manifesta lincontro e la salvezza di Dio. Nel testo vengono proposti alcuni fra gli incontri più significativi narrati da Luca: Nel testo vengono proposti alcuni fra gli incontri più significativi narrati da Luca: - Lincontro con Maria - Lincontro con Maria - Lincontro dei discepoli del Battista con Gesù - Lincontro dei discepoli del Battista con Gesù - Lincontro del figlio con il Padre misericordioso - Lincontro del figlio con il Padre misericordioso - Lincontro con Zaccheo - Lincontro con Zaccheo - Lincontro delle donne al sepolcro con il Risorto - Lincontro delle donne al sepolcro con il Risorto

12 Una icona sintetica: Luca 19, 1-10 Sei semplici sottolineature su alcuni passaggi chiave, rappresentati soprattutto da alcuni verbi particolarmente espressivi. Sei semplici sottolineature su alcuni passaggi chiave, rappresentati soprattutto da alcuni verbi particolarmente espressivi.

13 Spunti di lectio 1.Molto bella la sequenza di tre verbi che riguardano Gesù: dicono esattamente il senso e lo stile del venire, dellavvento di Dio nella storia delluomo. Linvito è a sostare su questa prossimità, vicinanza; questo modo di esserci di Dio nella nostra vita.

14 2. Le condizioni non favorevoli di Zaccheo per questo incontro: - morali e culturali - morali e culturali - fisiche e sociali - fisiche e sociali Niente è determinante per impedire lIncontro! Questo vale anche per ciascuno di noi: niente può essere di impedimento assoluto allincontro di Dio Spunti di lectio

15 3. Belli anche i verbi che esprimono il percorso interiore di Zaccheo. Indicano i passaggi fondamentali di ogni itinerario spirituale: - la ricerca del Volto di Dio - la ricerca del Volto di Dio - il correre - il correre - il salire - il salire Può essere interessante verificare se questi Può essere interessante verificare se questi ingredienti sono presenti nel nostro cammino spirituale ingredienti sono presenti nel nostro cammino spirituale Spunti di lectio

16 4. Per quanto preparato, desiderato, lincontro di Zaccheo con Gesù resta un dono Lincontro con Dio è sempre un dono gratuito, un dono che sorprende e che salva Spunti di lectio

17 5. La rivelazione piena del Volto di Dio: sta nella richiesta di Gesù di volersi fermare a casa di Zaccheo. E la rivelazione di un Dio che prende Casa là dove luomo vive. E sempre commovente poter ritrovare la verità di questa esperienza anche dentro il nostro cammino di fede!

18 6. Lesito di questo incontro è altrettanto sorprendente: altri due verbi lo descrivono - dare - dare - restituire - restituire Sono i verbi della gratuità, della vita che si fa dono … Una vita autenticamente evangelica segue sempre un incontro che ha sorpreso il cuore e lo ha cambiato Spunti di lectio


Scaricare ppt "Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa."

Presentazioni simili


Annunci Google