La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

The usato connection situazione nazionale e buone pratiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "The usato connection situazione nazionale e buone pratiche."— Transcript della presentazione:

1 The usato connection situazione nazionale e buone pratiche

2 Nonna riciclava i barattoli del caffè: li riutilizzava come contenitori

3 Ogni oggetto viene prodotto con l’obiettivo di diventare un rifiuto nel più breve tempo possibile (Guido Viale)

4 L’usato è diventato un’opportunità per molti

5 Il mercato si orienta verso una valorizzazione del prodotto usato

6 In pochi anni nascono migliaia di negozi dell’usato

7 I media ne parlano sempre più spesso

8 Il modello si evolve anche in modo verticale e nascono negozi tematici

9 Sia off-line, che on-line

10 La percezione dell’usato è in evoluzione!

11 Le vendite di un negozio Mercatopoli di Bologna (2013)

12 CategoriaPezzi venduti Abbigliamento24,469 Bigiotteria6,248 Calzature e Borse8,169 Oggettistica varia22,642 Elettrodomestici1,363 Mobili e Arredamento2,503 Totale85,255

13 Il mercato dell’usato: 2 miliardi /anno 80,000 famiglie coinvolte 2 milioni di metri cubi al mese sottratti allo smaltimento (fonte: Rete ONU)

14 L’Europa parla di «prevenzione» (DIRETTIVA 2008/98/CE)

15 Misure, prese prima che un materiale sia diventato un rifiuto, che ridu­cano la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita.

16 L’Italia parla di Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (decreto del Ministero dell’Ambiente del 7/10/2013)

17 Molti intenti … … e gli operatori dell’usato cosa dicono?

18 E’ necessaria una legge di riordino che definisca con precisione le varie «anime» del mercato dell’usato

19 Una legge condivisa tra tutti i rappresentanti del mondo dell’usato che dia la massima dignità a chi opera in questo settore

20 Che normi in modo chiaro l’attività di vendita di prodotti usati, stabilendo equi criteri di tracciabilità

21 Che valorizzi il settore, e lo consideri di interesse pubblico

22 Che valorizzi i mercati storici come Porta Portese e li consideri espressione della cultura e del territorio

23 Che istituisca un codice ATECO specifico per gli operatori del riuso

24 Che promuova la differenziazione dei rifiuti e permetta agli operatori un facile accesso ai beni riutilizzabili

25 Che raccordi associazioni di categoria, operatori economici e pubbliche amministrazioni

26 Che permetta l’insediamento delle attività dell’usato in spazi produttivi – artigianali per un riuso anche degli spazi.

27 Che affronti la questione fiscale, rimodulando l’Iva e prevedendo, in alcuni casi, regimi previdenziali agevolati

28 Che stabilisca criteri che permettano la negoziazione locale delle tariffe sullo smaltimento dei rifiuti

29

30 Quali azioni posso essere avviate per agevolare il mercato dell’usato?

31 .1. Sensibilizzare le persone ad una cultura del riuso

32 .2. Agevolare l’insediamento di attività che si basano sul riutilizzo (destinazioni artigianali)

33 .2. Rimodulare la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti

34 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "The usato connection situazione nazionale e buone pratiche."

Presentazioni simili


Annunci Google