Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoZeta Cocco Modificato 11 anni fa
1
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli della relazione. Per aiutarti, ecco una traccia per ogni capitolo della scaletta che nel corso del lavoro potrà essere progressivamente perfezionata sulla base degli elementi che a mano a mano emergeranno, per arrivare gradualmente a trasformarsi nell'indice finale del tuo elaborato. Ogni capitolo potrebbe arrivare a costituire una diapositiva o più diapositive della tua presentazione. Per la realizzazione di una presentazione multimediale con PowerPoint consulta la "Guida al Multimediale".
2
Le nozioni di coscienza e di razionalità radicate nella tradizione culturale occidentale Il contenuto di questo paragrafo consiste nel segnalare come fin dagli esordi della riflessione filosofica greca si sia costituita nel pensiero occidentale una nozione di coscienza equivalente a quelle di consapevolezza e di razionalità e come questa identificazione abbia permeato i diversi campi della cultura. Si tratta in fondo di mostrare come la rappresentazione letteraria o filosofica della mente umana prima dellavvento della psicoanalisi offra di solito unimmagine di coscienza senza lati oscuri o senza alone di irrazionalità. Per questo primo paragrafo potrai usare il manuale di storia della letteratura o di storia della filosofia, far riferimento ai §§ 1.1, 1.2; 1.3 e 1.4 del saggio introduttivo.
3
Linversione di questa prospettiva da parte di Freud Oggetto di questo paragrafo è lillustrazione dei termini in cui lequivalenza tra razionalità e consapevolezza è stata rovesciata da Freud, il quale non solo assegna alla dimensione inconscia del pensiero un ruolo prioritario e determinante nella costituzione delle nostre diverse forme di consapevolezza, ma ritiene anche che la maggior parte dei nostri pensieri siano in larga misura inconsci. Potrai anche sottolineare come da questa prospettiva teorica discende una nozione di razionalità originale, in quanto ogni dimensione del nostro pensare o del nostro agire, anche quelle più tradizionalmente qualificate come razionali (scelte compiute nellambito delle scienze, progetti di vita ecc.) non si sottrae allazione dellinconscio. Puoi utilizzare i manuali di storia e di filosofia, i §§ 1.5, 1.6, 1.7, 1.8 e 1.10 del saggio introduttivo.
4
Il concetto di inconscio e i suoi meccanismi In questo paragrafo si pone subito laccento sul fatto che la teorizzazione freudiana della natura, delle regole di funzionamento e dellazione dinamica dellinconscio non implichi né la sua inconoscibilità, né la nozione di un soggetto anormale o costantemente affetto da patologie psichiche. Puoi anche segnalare come le teorie freudiane della sessualità infantile e del complesso edipico configurino un modo di essere universale delluomo che si concilia con lidea di un soggetto che compie liberamente le sue scelte morali. Per questo paragrafo puoi far riferimento al § 1.8 del saggio introduttivo, al tuo manuale di filosofia e utilizzare le videocassette della Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche prodotte dalla Rai e curate da Vincenzo Cappelletti (La nascita della psicoanalisi), Cesare Musatti (Introduzione a Freud) e Frank Sulloway (Freud biologo della mente).
5
Freud erede dellIlluminismo È ora importante segnalare come le scoperte di Freud in ordine alla natura dellinconscio abbiano permesso di venire in possesso di strumenti analitici potenti per cercare di comprendere, controllare e dominare le pulsioni che normalmente provengono da esso. A titolo conclusivo conviene cogliere nel discorso freudiano una linea di continuità rispetto al progetto illuministico sotto un duplice aspetto: la comune valorizzazione dellindagine dei processi conoscitivi su basi desperienza, nella consapevolezza dei limiti dellintelletto e la comune pretesa di fare del sapere una fonte di conoscenza e di trasformazione della realtà. Ancora una volta per questo paragrafo potranno esserti utili il § 1.1 del saggio introduttivo, il tuo manuale di filosofia e la consultazione di Gay, Freud, una vita per i nostri tempi.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.