La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO."— Transcript della presentazione:

1 OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO POSSIBILE EVITANDO IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO

2 OSSERVAZIONE PARTECIPANTE PERMETTE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI, COLUI CHE RACCOGLIE LE INFORMAZIONI, TENTA DI VEDERE SENZA ESSERE VISTO, ESSENDO RIUSCITO A MINIMIZZARSI

3 OSSERVAZIONE IN LABORATORIO HA IL VANTAGGIO DI PERMETTERE IL CONTROLLO DI ALCUNE VARIABILI CHE POSSONO RISULTARE DETERMINANTI NELLO STUDIO DI ALCUNI PARTICOLARI ASPETTI DELLO SVILUPPO

4 STRANGE SITUATION QUESTO E UN ESEMPIO DI OSSERVAZIONE IN LABORATORIO IDEATO DA MARY AINSWORTH E COLLEGHI (1978). QUESTA TECNICA SERVE A VALUTARE LEQUILIBRIO TRA LATTACCAMENTO DEL BAMBINO ALLA MADRE E LA SUA CAPACITA DI ESPLORARE LAMBIENTE IN MODO AUTONOMO, ED EVIDENZIARE LE DIFFERENZE INDIVIDUALI NEGLI STILI DI ATTACCAMENTO CHE I BAMBINI FORMANO CON LE FIGURE DI RIFERIMENTO DURANTE IL PRIMO ANNO DI VITA.

5 PROCEDURA GLI EPISODI DELLA STRANGE SITUATION SI SVOLGONO IN UNA STANZA DA GIOCO ALLINTERNO DEL LABORATORIO E PREVEDE UNA SEQUENZA DI OTTO EPISODI IN CUI IL BAMBINO SPERIMENTA ALCUNE SEPARAZIONI E SUCCESSIVE RIUNIONI CON LA MADRE. I BAMBINI OSSERVATI VENIVANO REGISTRATI AD UNETA COMPRESA TRA I 12 E I 18 MESI. OGNI EPISODIO DURA 3 MINUTI

6 DESCRIZIONE EPISODI 1. MAMMA – BAMBINO – OSSERVATORE IL BAMBINO VIENE INTRODOTTO CON LA PROPRIA MADRE IN UNA STANZA DI LABORATORIO. 2. MAMMA – BAMBINO IL BAMBINO HA LA POSSIBILITA DI ESPLORARE LAMBIENTE. 3. ESTRANEO – MAMMA – BAMBINO ENTRA UN ESTRANEO CHE INIZIALMENTE SI SIEDE IN SILENZIO PER UN MINUTO, POI CONVERSA CON LA MADRE INFINE SI AVVICINA AL BAMBINO E LO COINVOLGE CON QUALCHE GIOCO. 4. ESTRANEO – BAMBINO PRIMA SEPARAZIONE: LA MADRE ESCE E IL BAMBINO RIMANE SOLO CON LESTRANEO SI MODULA SULLA BASE DI QUELLO ESPRESSO DAL BAMBINO

7 DESCRIZIONE EPISODI 5. MAMMA – BAMBINO LA MAMMA RITORNA E SALUTA O CONFORTA IL BAMBINO, POI CERCA NUOVAMENTE DI FARLO GIOCARE. LESTRANEO SE NE VA SENZA FARE RUMORE. 6. BAMBINO DA SOLO LA MADRE SI ALLONTANA NUOVAMENTE SALUTANDO IL BAMBINO. 7. ESTRANEO E BAMBINO ENTRA LESTRANEO, CERCA DI CONSOLARE IL BAMBINO E IL SUO COMPORTAMENTO SI MODULA SULLA BASE DI QUELLO ESPRESSO DAL BAMBINO. 8. MAMMA – BAMBINO LA MAMMA ENTRA, SALUTA IL BAMBINO E LO PRENDE IN BRACCIO. LESTRANEO ESCE SENZA FARE RUMORE

8 STILI DI ATTACCAMENTO a.SICURO b.INSICURO-EVITANTE c.INSICURO-AMBIVALENTE d.DISORGANIZZATO-DISORIENTATO


Scaricare ppt "OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO."

Presentazioni simili


Annunci Google