La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Tecnica Professionale lezione 2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Tecnica Professionale lezione 2"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Docente: Andrea Cilloni

2 Aspetti generali del corso
Sito del corso (attivato): Dispense: sano inserite con tutto il materiale didattico in una pagina connessa alla home page del sito.

3 Sintesi del Programma Valutazioni Aziendali: Mergers & Acquisitions:
metodi di determinazione del Capitale Economico. Mergers & Acquisitions: Cessioni, Fusioni, Scissioni, altre. Analisi di bilancio Riclassificazione di alcune tipologie di bilancio, Ratio Analysis, Cash Flow Analysis e altri analisi basate sui flussi.

4 Valutazioni delle Aziende
Parte prima (esercitazione)

5 I Financial Accounts (un caso aziendale)

6 I Financial Accounts (un caso aziendale)

7 I Financial Accounts (un caso aziendale)

8 I Financial Accounts (un caso aziendale)

9 La Cessione

10 La Cessione

11 Apporto

12 La Fusione Per incorporazione

13 La Fusione Per unione

14 Lo Scissione

15 Valutazione delle aziende
Parte seconda

16 Valutare l’azienda in ipotesi “gestione straordinaria”
Come valutare l’azienda “in trasferimento”? Metodi Patrimoniali; Metodi Reddituali; Metodi Finanziari; Metodi Misti; Altri.

17 Metodi Patrimoniali Il metodo patrimoniale si basa sulla valutazione di uno stock. Confrontiamo il metodo con quello reddituale: analisi prospettica, flussi.

18 Metodo patrimoniale semplice
Logica valutativa: investitore-imprenditore istituisce una nuova impresa identica quella oggetto della valutazione. Ci si pone nell’ottica di definire l’investimento necessario. Si instaura un problema connesso al tasso di remunerazione. I fattori da valutare saranno: P = Q + N + M + 

19 Metodo patrimoniale semplice
I metodi patrimoniali furono alla base dei criteri suggeriti nel 1967 dalla Unione Europea degli esperti contabili economici e finanziari: “… gli elementi su cui si basa il giudizio di stima sono, nell’ordine, la sostanza patrimoniale con cui l’azienda viene trasferita…”.

20 Metodo patrimoniale semplice
I metodi patrimoniali possono sintetizzarsi in tre fasi: Analisi del patrimonio netto contabile alla data di negoziazione; Revisione analitica complessiva degli elementi dell’attivo e del passivo; Ri-espressione a valori correnti di sostituzione degli elementi patrimoniali.

21 Metodo patrimoniale semplice
Le poste del patrimonio netto contabile: Capitale sociale Riserve di utili: Riserva legale Riserva statutaria = Riserva ordinaria Riserva straordinaria Riserva tra queste azioni proprie

22 Metodo patrimoniale semplice
Riserve di capitale: Fondo sovrapprezzo azioni Fondo contributi in conto capitale Riserve particolari: Saldi attivi di rivalutazione monetaria Plusvalenze Utili e perdite di esercizi precedenti Utile e perdita di esercizio o di breve periodo.

23 Metodo patrimoniale semplice
Obiettivi della Revisione analitica complessiva delle aziende in funzionamento: Annullare le alterazioni dovute a norme tributarie non adeguate alle procedure dei principi contabili dei dottori commercialisti o dei principi contabili internazionali; Annullare gli effetti di non corrette politiche di bilancio; Annullare alterazioni varie

24 Letture Libro di testo: O. Paganelli, Valutazione delle Aziende e Analisi di Bilancio, Parte I - Capitolo 2. Lucidi. Letture Facoltative L. Guatri, Trattato sulla valutazione delle aziende, Capitolo 5.43 – 5.50.


Scaricare ppt "Corso di Tecnica Professionale lezione 2"

Presentazioni simili


Annunci Google