La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I non silicati A poliedri non silicatici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I non silicati A poliedri non silicatici"— Transcript della presentazione:

1 I non silicati A poliedri non silicatici
Carbonati (calcite, dolomite, aragonite) Solfati (gesso-anidrite) Fosfati (apatite) Impacchettamento compatto dell’anione (poco o nulla distorto) Ossidi e idrossidi Semplici Complessi (spinelli) Cloruri e fluoruri Solfuri (pirite, blenda, galena, pirrotina, calcopirite) Elementi nativi Metalli (Au, Ag, Fe, Pt) Non metalli (C, S)

2 Poliedri CO3, SO4, PO4, SiO4 Gruppo E % ionicità Carica residua O
1 25 0.66 SO42- 1.1 28 0.5 PO43- 1.4 45 0.75 SiO44- 1.9 50

3 I carbonati: struttura e morfologie

4 I carbonati: relazioni di fase

5 Formazione dei carbonati
2HCO3- + Ca2+ = CaCO3 + H2O + CO2

6 Apatite e bioapatite

7 Impacchettamento compatto

8

9 Ematite e corindone

10 Ossidi complessi: spinelli
magnetite Spinello comune A 1 su 8 tetraedrico B 1 su 2 ottaedrico AB2O4 Diretto: A = M2+, B = 2M3+ Inverso: A = M3+, B = M2+ + M3+

11 Alogenuri (NaCl, CaF2)

12 Elementi nativi: i metalli
Kamacite e taenite Oro nativo Cu nativo

13 Elementi nativi: diamante - grafite

14 I solfuri Pirite ed ematite (Elba) Galena e blenda


Scaricare ppt "I non silicati A poliedri non silicatici"

Presentazioni simili


Annunci Google