Scaricare la presentazione
1
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi”
Vittoria Classe V B Programmatori Alunna CLAUDIA CAMPO Anno Scolastico 2007/08
2
GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI MASSA
LETTERATURA INFORMATICA Pascoli STORIA Crittografia L’età Giolittiana MATEMATICA DIRITTO Determinazione dei massimi e dei minimi in una funzione in due variabili GLI INTELLETTUALI DELLA SOCIETA’ DI MASSA Parlamento TECNICA SCIENZE DELLE FINANZE Concessioni dei fidi Bilancio dello Stato e legge finanziaria RAGIONERIA INGLESE Bilancio d’esercizio The Parliament
3
Giovanni Pascoli S.Mauro di Romagna 1855-1912
I contesti Le tematiche La poetica Le poesie Torna alla mappa
4
I CONTESTI - Contesto storico: “La nascita della società di massa” - Contesto culturale: “Decadentismo” - Contesto filosofico: “Intuizionismo” Torna a Pascoli
5
TEMATICHE Attaccamento al “nido familiare”
Presenza del “male” e della “morte” Torna a Pascoli
6
Pascoli elabora il mito del fanciullino:
La poetica di Pascoli “IL FANCIULLINO” Pascoli elabora il mito del fanciullino: secondo lui, deve lasciar parlare il fanciullino che è presente in ciascun uomo e assumerne il punto di vista, l’unico capace di scoprire l’essenza delle cose. Il fanciullino è uno straordinario suggeritore del nostro io più visibile. Poeta vero è chi lascia parlare spontaneamente il fanciullino che ha dentro di sé. Torna a Pascoli
7
POESIE Il gelsomino notturno La mia sera L’Assiuolo Arano Lavandare
Torna alla mappa
8
I caratteri dell’età giolittiana
- Attuazione della politica protezionistica; - Miglioramento del livello medio di vita; - Disagi nelle città più follate; - Formazione del triangolo industriale (Torino, Milano e Genova). Torna alla mappa
9
Il doppio volto di Giolitti
Il modo di fare politica di Giolitti venne definito del “Doppio volto”: Un volto aperto e democratico nell’affrontare i problemi del Nord; Un volto conservatore e corrotto nello sfruttare i problemi del Sud. Torna alla mappa
10
Tra successi e sconfitte
L’Italia dichiara guerra alla Turchia per conquistare la Libia. 1911 1912 Trattato di Losanna: La Turchia cede La Libia all’Italia; Introduzione del suffragio universale maschile. Patto Gentiloni: I cattolici votano i liberali e quest’ultimi si impegnano a difendere la chiesa. 1913 1914 Il Governo si dimette. Finisce l’età giolittiana. Torna alla mappa
11
The Parliament The House of Commons The House of Lords
Torna alla mappa
12
Organizzazione e funzionamento Funzioni del parlamento
IL PARLAMENTO Procedimento legislativo Leggi costituzionali Torna alla mappa
13
Il senato della Repubblica
La camera dei deputati
14
Bilancio dello Stato Requisiti del bilancio Funzioni del bilancio
Torna alla mappa Requisiti del bilancio Funzioni del bilancio Universalità Annualità Funzione politica Funzione di controllo finanziario Integrità Specializzazione Funzione di controllo operativo Unità Pubblicità
15
Tipi di bilancio Il bilancio può essere:
Bilancio annuale di previsione. - Bilancio preventivo; - Bilancio consuntivo; - Bilancio di competenza; - Bilancio di cassa. Bilancio pluriennale di previsione. Torna alla mappa
16
Documenti di bilancio - Relazione generale sulla situazione economica del paese; - Documento di programmazione economica-finanziaria (DPEF); Legge finanziaria. La legge finanziaria accompagna la legge di bilancio. La legge di accompagnamento dispone nuove entrate e spese. Torna alla mappa
17
Nota Integrativa (art. 2427)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Stato Patrimoniale (art. 2424) Conto Economico (art. 2425) Nota Integrativa (art. 2427) Torna alla mappa
18
FUNZIONI Redatto dagli AMMINISTRATORI con chiarezza,
CONOSCITIVA DI CONTROLLO FUNZIONI Redatto dagli AMMINISTRATORI con chiarezza, in modo VERITIERO e CORRETTO. Torna al Bilancio Torna alla mappa
19
STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO CLASSIFICAZIONE
A – Crediti verso soci B – Immobilizzazioni C – Attivo Circolante D – Ratei e Risconti passivi A – Patrimonio Netto B – Fondi rischi e oneri C – Tratt. Fine Rapporto D – Debiti E – Ratei e Risconti attivi In base alla destinazione economica In base alle fonti di finanziamento Torna al Bilancio Torna alla mappa
20
CONTO ECONOMICO A - Valore della produzione B - Costo della produzione
Differenza tra valore e costo della produzione C - Proventi e oneri finanziari D - Rettifiche di valore delle attività finanziarie E - Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte dell’esercizio Utile (perdita) d’esercizio Gestione della produzione Area della gestione ordinaria Gestione finanziaria Area della gestione straordinaria Torna al Bilancio Torna alla mappa
21
NOTA INTEGRATIVA E’ una parte integrante del Bilancio d’Esercizio ed ha i seguenti SCOPI: Completare i dati dei due prospetti contabili (Stato Patrimoniale e Conto Economico) fornendo informazioni quantitative e descrittive; Motivare determinati comportamenti, soprattutto in merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate disposizioni di legge. Torna al Bilancio Torna alla mappa
22
Le concessioni di fido Finanziamenti alle imprese Il fido bancario
Finanziamenti bancari Classificazione dei fidi Torna alla mappa
23
Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave privata
Consiste nell’applicazione di particolari tecniche che permettono di trasformare il messaggio da trasmettere in un testo cifrato, che risulti incomprensibile a chiunque. Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Certificazione Torna alla mappa p
24
Determinazione dei minimi e massimi in una funzione in due variabili
Condizione necessaria Condizione sufficiente Affinchè sia abbia un punto di minimo o di massimo relativo in una funzione in due variabili e che le derivate parziali prime rispetto alla x e alla y siano uguale a zero. Per stabilire se i punti critici sono di minimo o di massimo relativo occorre trovare il determinante Hessiano. Torna alla mappa
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.