La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia Aziendale IV A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia Aziendale IV A"— Transcript della presentazione:

1 Economia Aziendale IV A
Chiusura generale dei conti e riapertura dei conti. I finanziamenti: di capitale proprio (le società), di capitale di terzi (le banche, investitori istituzionali, forme di finanziamento atipiche leasing). La contabilità sociale:costi fissi e costi variabili, costi diretti e costi indiretti Le gestioni sezionali: magazzino, vendite, marketing. L’organizzazione.

2 Le scritture di assestamento
Completamento: registrazione interessi attivi e passivi postali e bancari con ritenuta del 27% ; fatture da emettere e da ricevere, stralcio dei crediti e calcolo del TFR; Integrazione: ratei; F.di spese e rischi; Rettifica: risconti e, registrazione di rimanenze in magazzino finali; Ammortamento I ratei passivi si riferiscono a tutti i costi gia maturati ma non ancora rilevati cioè di competenza. I ratei attivi ai ricavi

3 Scritture di chiusura Chiudere tutti i costi e i ricavi di esercizio nel conto di risultato economico Determinazione del risultato economico positivo o negativo Chiusura dei prelevamenti extragestionali e dell’ erario conto ritenute subite Chiusura del risultato economico a patrimonio netto. Chiusura delle attività con il conto c/ bilancio di chiusura. Chiusura delle passività con il conto c/ bilancio di chiusura. Chiusura generale dei conti cioè, c/bilancio di chiusura e patrimonio netto (determinazione automatica del patrimonio netto finale).

4 Finanziamenti di capitale proprio
LE SOCIETA’ DI PERSONE S.n.c.= società in nome collettivo S.a.S.= società in accomandita semplice LE SOCIETA’ DI CAPITALI S.p.a= società per azioni S.r.l.= società a responsabilità limitata S.a.p.a.= società in accomandita per azioni Leggimi

5 Variazioni del capitale sociale
Diminuzioni di capitale sociale Per recesso di un socio. Per copertura perdita di esercizio Aumenti di capitale sociale Per entrata di un nuovo socio (aumento reale di capitale). Per auto finanziamento cioè, capitalizzazione della riserva o delle riserva (aumento virtuale del capitale sociale attraverso la capitalizzazione delle riserve).

6 Copertura della perdita di esercizio
Rinvio a nuovo della perdita di esercizio. se nell’anno successivo il risultato di esercizio è positivo prima di effettuare il riparto dell’utile devo coprire la perdita; Reintegro da parte dei soci della perdita di esercizio; Copertura della perdita con diminuzione del capitale sociale;

7 La contabilità speciale o contabilità interna
In pratica I costi di produzione si possono classificare in base alla quantità prodotta in: Costi fissi ( sono quei che non variano al variare della quantità prodotta es. macchinari, attrezzature ecc.) Costi variabili (sono quei costi che variano al variare della quantità prodotta es. materie prime) I costi di produzione si possono classificare in relazione al prodotto in: Costi diretti (o specifici che si riferiscono ad un prodotto determinato prodotto es. le materie prime) Costi indiretti (che si riferiscono a più produzioni es. energia, macchinari comuni ecc.)

8 L’attività bancaria La Banca svolge la sua attività attraverso operazioni di raccolta e impiego di fondi lucrando dalla differenza tra i tassi a credito e quelli a debito (forbice) Funzione creditizia (finanziamento): concede denaro a breve e a medio/lungo termine con interessi anticipati o posticipati. Tale attività ha importanza notevole nell’attività economica (incremento della produzione)e nel sociale (promovendo il risparmio). Funzione monetaria: la banca crea moneta (assegni bancari,assegni circolari, carte multifunzionali e bonifici), favorisce i regolamenti internazionali e la globalizzazione dell’economia. Funzione di trasmissione degli impulsi di politica monetaria: le banche funzionano da cinghia di trasmissione delle decisioni prese dalle autorità monetarie (Banca Centrale Europea) attraverso la politica della variazione dei tassi di interesse (attraverso la politica del tasso di sconto si aumenta o si diminuisce il costo del denaro). Funzione di investimento: attraverso la funzione creditizia si incrementano gli investimenti. Funzione di servizi: la banca vende servizi (pagamento e riscossione fatture, cambiali, cassette di sicurezza). All’avanguardia sono i servizi resi con le nuove tecnologie come l’home banking che permette il collegamento diretto al sito internet della mia banca a cui si può accedere da casa per visualizzare l’estratto conto e ordinare bonifici. Il tasso di sconto è il tasso applicato dalla banca centrale alle altre banche

9 Operazioni con le banche
Finanziamenti a breve ( dietro concessione di fido cioè la somma massima messa a disposizione del cliente) Apertura di credito in c/c Il C/c garantito Operazioni di smobilizzo (anticipo di crediti a scadenza) lo sconto di effetti, anticipo su fatture e su RIBA, effetti s.b.f. (salvo buon fine) Finanziamenti a medio/lungo termine Mutui Sovvenzioni a medio e lungo termine Leasing

10 I prestiti obbligazionari
In pratica Prestito obbligazionario è un prestito a medio/lungo termine; Può essere emesso solo dalle S.p.a. ; E’ rappresentato da titoli di credito che si chiamano obbligazioni; i possessori diventano sono creditori e hanno diritto agli interessi periodici e al rimborso del prestito. Le obbligazioni si possono dividere in: ordinarie, convertibili (alla scadenza vengono sostituite in azioni) e con Warrat (è un diritto di acquistare azioni emesse dalla società); Le obbligazioni possono essere emesse alla pari (al valore nominale) oppure sotto la pari (disagio su prestiti) e sopra la pari (agio su prestiti); I guadagni sono soggetti a ritenuta alla fonte solo se la S.p.a. emittente non è quotata in borsa e non è un Istituto di credito.

11 Modalità di acquisizione di beni strumentali
Costruzioni interne; Contratto di acquisto; Apporto; Leasing;

12 La nostra esperienza a Pesaro e Urbino
Visita presso la Ditta Scavolini; Camera di commercio; Banca delle Marche; Ditta S. Germain Lo stage aziendale


Scaricare ppt "Economia Aziendale IV A"

Presentazioni simili


Annunci Google