La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per."— Transcript della presentazione:

1 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per lAmbiente RAPPORTO SULLE OPINONI - Indagine sui cittadini - Aggiornamento Maggio 2005

2 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 2MOPAmbiente Il progetto MOPAmbiente, Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per lAmbiente in Italia, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e realizzato da RISL e ISPO, è un'iniziativa volta a favorire la comunicazione tra istituzioni, imprese e cittadini sulle tematiche ambientali. Per quanto riguarda i cittadini, nellagosto 2003 è stata realizzata la prima indagine MOPAmbiente su un campione panel rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne.Nel febbraio 2004, nellottobre 2004 e nel maggio 2005 sono state realizzate tre successive indagini sullo stesso campione panel. Per quanto riguarda i cittadini, nellagosto 2003 è stata realizzata la prima indagine MOPAmbiente su un campione panel rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Nel febbraio 2004, nellottobre 2004 e nel maggio 2005 sono state realizzate tre successive indagini sullo stesso campione panel. Nelle pagine che seguono sono presentati i dati MOPAmbiente aggiornati al maggio 2005.

3 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 3Obiettivi Verificare landamento dell indicatore MOPAmbiente nel periodo agosto 2003-maggio 2005, in relazione al livello di sensibilità nei confronti dellambiente Analizzare inoltre La percezione delle normative ambientali La percezione delle normative ambientali La disponibilità e accessibilità delle normative ambientali La disponibilità e accessibilità delle normative ambientali Le competenze auspicate per le gestione dellambiente Le competenze auspicate per le gestione dellambiente Le opinioni sui temi riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e la costruzione di impianti di pubblica utilità Le opinioni sui temi riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e la costruzione di impianti di pubblica utilità

4 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 4 Indice di sensibilità ambientale Base casi: 3.870, solo chi ha dato almeno una risposta alle domande considerate 050 Lindice è una media standardizzata: della propensione degli intervistati a parlare e ad informarsi su tematiche ambientali; della percezione della propria sensibilità ambientale; della percezione del contributo che il comportamento delle singole persone può dare per ridurre linquinamento dellambiente. La scala varia da un valore minimo pari a 0 ad un valore massimo pari a 100 Il valore dellindice: Cresce al crescere del livello di istruzione (da elementare: 52 a laurea: 62) Rispetto alla media campionaria è superiore fra i 40-49enni: 60

5 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 5 La percezione delle normative ambientali Recentemente il Governo ha avviato il riordino e la semplificazione delle leggi attraverso la raccolta (in testi unici) di tutte le norme vigenti che tutelano lambiente in Italia. Come giudica questa recente decisone del Governo? base casi: 4.029 - valori percentuali

6 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 6 La percezione delle normative ambientali Recentemente il Governo ha avviato il riordino e la semplificazione delle leggi attraverso la raccolta (in testi unici) di tutte le norme vigenti che tutelano lambiente in Italia. Come giudica questa recente decisone del Governo? La ritengo una buona iniziativa, utile a tutelare lambiente in Italia (20%) Al crescere del titolo di studio (dal 19% fra chi possiede un titolo elementare all 23% fra i laureati) Ritengo tale iniziativa un primo passo, necessario ma non sufficiente a tutelare lambiente in Italia (20%) Al crescere del titolo di studio (dal 16% fra chi possiede un titolo elementare al 30% fra i laureati); fra chi risiede al nord-est (25%); fra i 30-39enni (25%) Non so (25%) Al decrescere del titolo di studio (dal 16% fra i laureati al 33% fra chi possiede un titolo elementare); fra le casalinghe e i disoccupati (31%); fra chi risiede al sud o nelle isole (29%) ALCUNE ACCENTUAZIONI base casi: 4.029 - valori percentuali

7 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 7 Chi, secondo lei, dovrebbe avere il potere di decidere sulle questioni specifiche che riguardano la tutela del territorio, lambiente e linquinamento? IN GENERALE E IN PARTICOLARE SULLA LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI -VALORI %- Le competenze nella gestione dellambiente Più amministrazioni e organismi locali (Comuni, Comunità Montane, Enti Parco), con laccordo di comitati di quartiere, associazioni di cittadini, ecc. 2124 Lo Stato e la Regione 1612 Lo Stato e più amministrazioni locali 1412 Lo Stato e il Comune 1112 Lo Stato e la Provincia 66 Solo lo Stato 53 Solo il Comune 58 Solo la Regione 45 Solo la Provincia 22 Non so 16 Totale 100 Base casi 4.029 IN GENERALE IN PARTICOLARE

8 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 8 Le competenze nella gestione dellambiente Sulle questioni che riguardano le politiche per l ambiente, alla luce anche delle implicazioni che possono avere sulla salute dei cittadini, abbiamo raccolto alcune opinioni. Lei personalmente con quale delle seguenti è daccordo? Su una materia importante come la tutela dellambiente sia lo Stato che le Regioni dovrebbero avere competenza legislativa: lo Stato dovrebbe emanare norme di indirizzo e leggi che adeguino il nostro Paese alle normative comunitarie; le regioni dovrebbero avere una autonomia legislativa su queste materie che consenta di risolvere i problemi delle specifiche realtà locali La tutela dellambiente deve essere garantita in modo uguale a tutti i cittadini. Su questa materia dovrebbe essere solo lo Stato a emanare leggi uguali per tutti Le regioni hanno caratteristiche, realtà e problemi diversi fra loro. E giusto che ciascuna Regione possa emanare proprie leggi in materia di tutela dellambiente, in completa autonomia dallo Stato Non so base casi: 4.029 - valori percentuali

9 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 9 Se lei volesse risolvere un dubbio relativo al rispetto delle regole ambientali (per esempio le norme sullimpianto di condizionatori daria in un condominio o sul rispetto dei limiti di inquinamento acustico o elettromagnetico nel suo quartiere/abitato), come cercherebbe di informarsi sulla normativa ambientale specifica? Rivolgendosi a… -VALORI %- Le competenze nella gestione dellambiente lURP dellARPA15 lURP del Comune12 un associazione ambientalista10 lURP del Ministero dellAmbiente 9 consultando siti internet 7 un esperto (un consulente, un avvocato) 6 un familiare, conoscente, amico cui è capitato di imbattersi in un problema simile 6 Vigili Urbani 6 Carabinieri 3 lURP della Provincia 2 non so 24 Totale 100 Base casi 4.029

10 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 10 La disponibilità e accessibilità delle normative Da anni esistono direttive comunitarie che impongono agli stati membri precise disposizioni atte a garantire laccesso dei cittadini alle informazioni ambientali. A suo parere, in base alla sua esperienza, in Italia questo diritto… base casi: 4.029 - valori percentuali

11 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 11 La disponibilità e accessibilità delle normative Da anni esistono direttive comunitarie che impongono agli stati membri precise disposizioni atte a garantire laccesso dei cittadini alle informazioni ambientali. A suo parere, in base alla sua esperienza, in Italia questo diritto… è garantito, ma non agli stessi standard di altri paesi europei (26%) Al crescere del titolo di studio (dal 23% fra chi possiede un titolo elementare al 33% fra i laureati) non è garantito (20%) Al crescere del titolo di studio (dal 15% fra chi possiede un titolo elementare al 26% fra i laureati); fra i residenti al nord- est (25%); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (24%); non so (46%) Al decrescere del titolo di studio (dal 33% fra i laureati al 55% fra chi possiede un titolo elementare); fra le casalinghe (54%); fra le femmine (52%) ALCUNE ACCENTUAZIONI base casi: 4.029 - valori percentuali

12 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 12 La disponibilità e accessibilità delle normative Su quali dei seguenti temi desidererebbe ricevere più informazioni da parte delle istituzioni e degli enti preposti? Indichi, fra i seguenti, i primi tre temi, quelli che più la interessano, in ordine di importanza. Informazioni su… (POSSIBILI TRE RISPOSTE) -VALORI %- monitoraggio delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) e/o di altri gas 3817 superamento delle soglie di attenzione delle polveri sottili 3617 eventuali rischi idrogeologici nella sua zona di residenza 2613 qualità delle acque di balneazione 188 eventuale necessità di razionamento dellacqua nella sua zona di residenza 187 possibilità di black out nella sua zona di residenza 146 targhe alterne 116 eventuali rischi di incendi boschivi nella sua zona di residenza 93 altro tema 21 nessun tema in particolare 22 Totale 193*100 Base casi 4.029 Totale risposte Prima risposta ( * Il totale supera il 100% poiché erano possibili più risposte)

13 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 13 La disponibilità e accessibilità delle normative E come desidererebbe ricevere questo tipo di informazioni da parte delle istituzioni e degli enti preposti? Indichi, fra le seguenti, le prime tre modalità, in ordine di preferenza… (POSSIBILI TRE RISPOSTE) -VALORI %- Tramite… TV locali 3322 Newsletter periodiche stampate che mi arrivino a casa 2920 sportelli (ad esempio presso lURP del suo Comune, lARPA della sua Regione, ecc.) 1810 radio locali 167 un call center, un numero verde 168 Newsletter periodiche che mi arrivino allindirizzo e-mail 106 siti Internet 105 altra modalità 42 nessuna modalità in particolare 20 Totale 156*100 Base casi 4.029 Totale indicazioni Prima indicazione ( * Il totale supera il 100% poiché erano possibili più risposte)

14 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 14 La disponibilità e accessibilità delle normative E come desidererebbe ricevere questo tipo di informazioni da parte delle istituzioni e degli enti preposti? Indichi, fra le seguenti, le prime tre modalità, in ordine di preferenza… -POSSIBILI TRE RISPOSTE, valori %- Tramite… TV locali (33%) Al crescere delletà (dal 28% fra i 18-29enni al 38% fra gli ultrasessantenni); fra i residenti in comuni con oltre 100.000 abitanti (40%) Newsletter periodiche stampate che mi arrivino a casa (29%) Al crescere del titolo di studio (dal 22% fra chi possiede un titolo elementare al 34% fra i laureati); fra i residenti al nord-ovest (34%) sportelli (ad esempio presso lURP del suo Comune, lARPA della sua Regione, ecc.) (18%) Fra gli ultrasessantenni (22%) Newsletter periodiche che mi arrivino allindirizzo e-mail (10%) Al crescere del titolo di studio (dal 4% fra chi possiede un titolo elementare al 23% fra i laureati); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (18%); fra i residenti al nord-ovest (14%) siti Internet (10%) Al decrescere delletà (dal 5% degli ultrasessantenni al 14% dei 18- 29enni); al crescere del titolo di studio (dal 3% fra chi possiede un titolo elementare al 25% fra i laureati); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (18%) e gli studenti (14%) ALCUNE ACCENTUAZIONI base casi: 4.029

15 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 15 Educazione ambientale Negli ultimi anni attraverso la scuola sono state organizzate iniziative di educazione ambientale (es. coinvolgimento degli alunni nella gestione della raccolta differenziata domestica, invito alle famiglie ad iniziative/mostre realizzate dalla scuola su temi ambientali, visite alle oasi e parchi naturali, etc. ). Qual è la sua opinione in proposito? La mia famiglia è stata coinvolta: credo siano esperienze importanti solo per i ragazzi Non so La mia famiglia è stata coinvolta: credo siano esperienze importanti non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti, le famiglie La mia famiglia non è stata mai coinvolta, anche se sono presenti bambini/ragazzi in età scolare: credo che siano esperienze importanti non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti, le famiglie La mia famiglia non è stata mai coinvolta perché non sono presenti bambini/ragazzi in età scolare La mia famiglia non è stata mai coinvolta, anche se sono presenti bambini/ragazzi in età scolare: credo che siano esperienze importanti solo per i ragazzi base casi: 4.029 valori percentuali

16 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 16 Educazione ambientale Negli ultimi anni attraverso la scuola sono state organizzate iniziative di educazione ambientale (es. coinvolgimento degli alunni nella gestione della raccolta differenziata domestica, invito alle famiglie ad iniziative/mostre realizzate dalla scuola su temi ambientali, visite alle oasi e parchi naturali, etc. ). Qual è la sua opinione in proposito? (SOLO FRA GLI INTERVISTATI APPARTENENTI A FAMIGLIE IN CUI SONO PRESENTI BAMBINI O RAGAZZI IN ETA SCOLARE) base casi 2.381 - valori percentuali Credo siano esperienze importanti solo per i ragazzi Credo siano esperienze importanti non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti, le famiglie Non so

17 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 17 Lo smaltimento dei rifiuti Alcuni ritengono che lo smaltimento dei rifiuti sia molto importante per preservare lambiente. Altri, invece, ritengono che lo smaltimento dei rifiuti non sia dopotutto così importante per preservare lambiente. Lei personalmente quanto reputa importante, per preservare lambiente, lo smaltimento dei rifiuti? (valori percentuali) base casi: ottobre 2004: 3.774 agosto 2003: 3.336 Soprattutto: Al crescere del titolo di studio (dal 75% fra chi possiede un titolo di studio elementare al 92% fra i laureati) Il trend a ottobre 2004 Soprattutto: Fra chi possiede un titolo di studio elementare (18); fra i residenti al sud e isole(16%)

18 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 18 E qual è secondo Lei, tra queste, la modalità di smaltimento dei rifiuti più efficace? –VALORI %- la raccolta differenziata e il riciclaggio dei materiali 3944 lutilizzo di termovalorizzatori (inceneritori con recupero di energia) 2825 la riduzione della quantità di rifiuti che ciascuno produce 77 la riduzione degli imballaggi 76 lutilizzo di discariche 53 non so 1415 Base (casi)3.7923.336 Ottobre 2004 Agosto 2003 Lo smaltimento dei rifiuti Il trend a ottobre 2004

19 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 19 Lo smaltimento dei rifiuti: gli impianti di pubblica utilità Parliamo ora degli impianti di pubblica utilità (impianti di smaltimento dei rifiuti, ad esempio i termovalorizzatori, centrali elettriche...). Lei personalmente a quali delle seguenti condizioni accetterebbe che un impianto di pubblica utilità venisse costruito nel suo Comune (zona/quartiere)? (POSSIBILI TRE RISPOSTE) -VALORI %- Se avessi garanzie certe del controllo e della buona gestione dellimpianto 3725 Se fossi preventivamente informato (con materiale informativo e/o con visite a comunità in cui tali impianti sono operativi da più anni, ecc.) sulle misure previste per affrontare i rischi che limpianto potrebbe comportare (conseguenze sulla salute, inquinamento atmosferico e acustico, aumento di traffico pesante, ecc.) 2917 Se fossi coinvolto nel processo decisionale attraverso la partecipazione diretta o di una rappresentanza della comunità locale che abbia potere di veto/voto, attraverso sedute delle istituzioni territoriali competenti aperte al pubblico, in cui i cittadini possano intervenire per esprimere pareri e proposte 169 Se fossi preventivamente informato delle altre possibili localizzazioni e dei criteri per i quali la scelta sia ricaduta sul mio Comune (zona/quartiere) 157 Se ci fosse una compensazione per il disagio subito dalla comunità locale (finanziamenti per nuovi servizi sociali, restauro-ristrutturazione di zone di degrado, titolo preferenziale per i residenti nellaccesso ai posti di lavoro relativi alla realizzazione e gestione dellimpianto, ecc.) 145 Solo sulla base di un assenso espresso attraverso referendum dalla comunità locale interessata 127 A nessuna condizione, sarei comunque contrario 12 Non so 18 Totale Base casi 153* 4.029 100 4.029 Totale risposte Prima risposta ( * Il totale supera il 100% poiché erano possibili più risposte)

20 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 20 dal Comune 2715 dalla ASL della sua zona 2711 dalle Associazioni Ambientaliste 2310 dal Ministero della Salute 219 dal Ministero dellAmbiente 198 dall Agenzia Ambientale della sua regione (ARPA) 188 dallIstituto Superiore di Sanità 177 dalla Regione 105 Per farsi unidea delle effettive implicazioni, positive e negative, della realizzazione di un impianto di pubblica utilità (impatto ambientale, sulla salute, possibilità di nuovi posti di lavoro, ecc.) da quali dei seguenti soggetti vorrebbe ricevere informazioni? (POSSIBILI TRE RISPOSTE) – valori % - Totale risposte Prima risposta dalla Provincia 84 dalle società cui viene affidata la realizzazione e gestione dellimpianto 73 dai Consorzi obbligatori (raccolta del vetro, della carta, degli oli usati, ecc.) 52 dalle associazioni confindustriali 00 da altri 11 non so Totale 17 200* 17 100 Totale risposte Prima risposta base casi: 4.029 Lo smaltimento dei rifiuti: gli impianti di pubblica utilità ( * Il totale supera il 100% poiché erano possibili più risposte)

21 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 21 Per farsi unidea delle effettive implicazioni, positive e negative, della realizzazione di un impianto di pubblica utilità (impatto ambientale, sulla salute, possibilità di nuovi posti di lavoro, ecc.) da quali dei seguenti soggetti vorrebbe ricevere informazioni? – valori % - base casi: 4.029 Lo smaltimento dei rifiuti: gli impianti di pubblica utilità Sul totale delle indicazioni dal Comune (27%) Fra chi risiede in Comuni piccoli con meno di 5.000 abitanti (34%); fra chi risiede al nord-est(33%); dalla ASL della sua zona (27%) Fra i laureati (32%); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (31%); fra chi risiede al nord–ovest (31%); dalle Associazioni Ambientaliste (23%) Al crescere del titolo di studio (dal 15% fra chi possiede un titolo elementare al 38% fra i laureati); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (32%); fra i 40-49enni (29%) dal Ministero della Salute (21%) Fra i 50-59enni (25%); dall Agenzia Ambientale della sua regione (ARPA) (18%) Al crescere del titolo di studio (dal 15% fra chi possiede un titolo elementare al 30% fra i laureati); fra i lavoratori dipendenti con qualifiche elevate (24%); fra chi risiede al nord–ovest (24%) o al nord–est (22%); non so (18%) Al decrescere del titolo di studio (dal 7% fra i laureati al 26% fra chi possiede un titolo elementare); fra i giovani 18-29enni (23%); fra i disoccupati (26%) e le casalinghe (24%); fra chi risiede al centro, al sud e nelle isole (22%) ALCUNE ACCENTUAZIONI

22 MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 22 Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9/12/2003). Soggetto realizzatore: Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Committente – acquirente: Risl Tipo e oggetto del sondaggio: sondaggio di opinione a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: panel telematico - interviste registrate a domicilio mediante computer Universo di riferimento: popolazione italiana dai 18 anni in su (48.000.000 individui circa) Campione: rappresentativo degli elettori italiani per genere, età, professione, titolo di studio, area geografica e ampiezza dei centri urbani di residenza. Estensione territoriale: nazionale Consistenza numerica del campione: 4.029 Rispondenti: informazione allegata ai risultati del sondaggio (cfr. % non sa) Elaborazione dati: SPSS Margine di errore: 1,5% Periodo / date di rilevazione: 13-15 maggio 2005 Testo integrale delle domande rivolte: informazione allegata alle tabelle illustrative i risultati del sondaggio Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.itwww.agcom.it Nota informativa


Scaricare ppt "MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche Ambientali 1 Progetto MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per."

Presentazioni simili


Annunci Google