Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
PADRONANZA LINGUISTICA
si articola in TRE AMBITI INTERAZIONE VERBALE (difficilmente valutabile) COMPETENZA DI LETTURA SCRITTURA (difficilmente valutabile)
2
LE CONOSCENZE POSSONO ESSERE CONSIDERATE DATI E INFORMAZIONI
CHE SONO SCELTI, UTILIZZATI, ELABORATI NELLE COMPETENZE CHE VENGONO ATTUATE NELLA § comprensione della realtà (testo) § valutazione della realtà (testo) § soluzione di problemi
3
CHI E’ COMPETENTE NELLA LETTURA E’ IN GRADO DI
* comprendere * interpretare * valutare UN TESTO
4
LA COMPETENZA DI LETTURA SI ARTICOLA IN
TESTUALE GRAMMATICALE LESSICALE
5
TESTUALE Quali informazioni sono presenti nel testo? Come è
organizzato il testo? Qual è il suo scopo? Qual è il senso globale? E quelli particolari? A quale genere appartiene? I PROCESSI DI COMPRENSIONE, INTERPRETAZIONE, VALUTAZIONE DEL LETTORE HANNO A CHE FARE CON coesione organizzazione del testo, connettivi, coesivi, titolo, paragrafi, scelte grafiche coerenza successione e gerarchia delle informazioni, informazioni di primo piano e di sfondo, legami tra frasi (opposizione, conseguenza, esemplificazione ecc.) inferenze cogliere l’implicito, il non detto registro formale, informale
6
COESIONE Si ha coesione quando un elemento del testo acquista il suo significato in funzione di un altro. La coesione può realizzarsi grazie a relazioni (quando una informazione viene fornita prima di un’altra), da rapporti, spesso da elementi grammaticali o lessicali. Elementi grammaticali: - Pronomi (usati anaforicamente o cataforicamente) Es di anafora: Gianni ha traslocato nella sua nuova casa. Lui ha finito di arredarla da poco. Es. di catafora: Te lo dico chiaramente: non voglio che tu parli con lei. - Pronomi possessivi: Il mio quaderno è giallo, il tuo verde
7
Articolo determinativo (elemento che è stato già introdotto) Un vecchio entrò nella stanza. Il vecchio era sconvolto Congiunzioni Ellissi “A che ora pensi di venire a casa mia?” “Alle cinque” Elementi lessicali Sinonimi Opposti Iperonimi Si tolse l’impermeabile. L’indumento era bagnato fradicio Iponimi Poteva bere solo poche bevande: acqua, succhi e tè.
8
COERENZA La coerenza riguarda la struttura tematica del testo Il tema (il già dato, il noto, la continuità, l’argomento di base) deve essere legato al rema (la differenza, il nuovo, il cambiamento) in modo che Le nuove informazioni siano collegate con il tema (sia implicitamente che esplicitamente) Il cambiamento di situazione sia comunque accessibile partendo dal dato conosciuto Gli inevitabili “buchi” e il “non detto”devono essere colmabili attraverso inferenze, determinate anche dall’enciclopedia del lettore: questi “costruisce” il testo assieme all’autore. E’ possibile verificare attraverso quali meccanismi, quali operazioni, quali schemi il lettore si muove all’interno della coerenza?
9
COMPETENZA GRAMMATICALE
è la capacità di individuare ed utilizzare le strutture morfosintattiche della frase e quelle di interpunzione relative all’organizzazione del testo Morfologia verbale (modi, tempi, aspetti) Sistema dei pronomi (deissi, anafore, catafore) Funzione delle parti del discorso Funzione sintattica (soggetto, predicato, oggetto diretto ed indiretto, funzione attributiva, predicativa, appositiva) Complementi e tipi di frase (coordinate, subordinate) Uso della punteggiatura
10
COMPETENZA LESSICALE E’ LA CAPACITA’ DI INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO
DI UN TERMINE IN UN CONTESTO E IN RELAZIONE CON ALTRI TERMINI Si esplica nelle abilità di Selezionare un significato tra i possibili in base al contesto Formulare ipotesi su vocaboli o, almeno, sull’area semantica Individuare legami di senso (sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi ecc.) Individuare legami morfologici (derivazione, alterazione ecc.) Individuare campi semantici
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.