Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCelia Aiello Modificato 11 anni fa
1
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica
2
Quattro punti chiave. Da tenere a mente prima e dopo la ricerca 1 Definire oggetto della ricerca: cosa si vuole analizzare 2 Definire luogo di indagine: ambiente esterno/interno 3 Definire informatori: genere, età, professione, numero degli informatori 4 Definire tecniche di indagine, domande, strumenti di indagine
3
1. DOVE 1 Definire oggetto della ricerca Definire il luogo (materiale o immateriale, chiuso, allaperto) o levento dove realizzare la ricerca.
4
2. CHI 1 Definire gli informatori 2 Capire se è necessario inquadrare una tipologia di informatori Chi sono? (abitanti, partecipanti ecc) Che ruolo svolgono Uomini/donne, età, professione 3 In base alla scelta delloggetto capire quanti informatori intervistare
5
3. COME: strumenti di indagine 1 Questionario: grande raccolta dati o allinizio o al termine indagine PROCONTRO Ricchezza di informazioni molto sintetiche Rischio di influenzare le risposte dellinformatore Tecnica non troppo approfondita. Non si effettua quasi mai da sola
6
Questionario come e quando In caso di interviste ai passanti o quando si ha molta gente da intervistare ma non la possibilità di fare interviste lunghe Andrebbe sempre accompagnato dallintervista Richiede la formulazione di domande molto specifiche e precise. Pre-requisito: buona conoscenza del luogo da parte degli intervistatori Molti informatori
7
Losservazione partecipante (partecipata) 2 Osservazione partecipante PRO CONTRO Osservatore cerca di diventare parte del gruppo che studia Impossibilità di effettuare interviste. Necessità di taccuino (perdita immediatezza situazione) Rischio di diventare troppo partecipante: necessità di staccarsi da osservazione
8
Osservazione Partecipante come e quando In caso di ricerche su eventi che si svolgono in tempo reale (una festa, un rito) che lintervistatore ha occasione di vedere e vivere in prima persona Richiede la presenza di più persone: 1 persona osserva, 1 persona partecipa, 1 persona prende appunti, 1 persona intervista e osserva Richiede buona capacità di improvvisazione nelle domande oppure una buona conoscenza dellevento Numero informatori dipende dal contesto
9
Lintervista 3 Intervista PRO CONTRO Tecnica più completa perché lascia libertà dazione Rischio di farsi assorbire troppo dallinformatore, necessità di trovare giusto equilibrio
10
Lintervista come e quando Praticamente sempre Richiede la formulazione di una griglia di domande preliminari e abbastanza generiche, da integrare con le informazioni che vengono date al momento Necessità di avere abbastanza chiaro in testa quello che si vuol sapere (pericolo troppe/troppo poche informazioni)
11
Le domande 1 Capire cosa si vuole sapere dagli informatori 2 A seconda delle risposte si formulano domande parallele = approfondimento
12
3.1.1. CON COSA 1 Registratore o telecamera Attenzione alle registrazioni in esterni Tenere sempre il registratore vicino allinformatore Cercare di intervistare una persona alla volta 2 Taccuino, quaderno di campo Possibilità di annotare cosa avviene ogni giorno, osservazioni, riflessioni ecc..
13
4. USO DELLE INTERVISTE e/o QUESTIONARI NELLA TESI Sbobinatura interviste ed esame dei dati raccolti Inserimento di brani significativi tratti dalle interviste nel corso della tesi, per avvalorare e/o smentire affermazioni vostre o di altri autori Trascrizione integrale delle interviste alla fine della tesi 1 2 3 NOTA BENE: LE INTERVISTE NON SI MODIFICANO, ANCHE IN PRESENZA DI ERRORI DI GRAMMATICA E SINTASSI
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.