La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio."— Transcript della presentazione:

1 Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio

2 Concentrazione attività innovative Vantaggi da agglomerazione Specializzazione flessibile Economie esterne statiche Economie esterne dinamiche Specializzazione flessibile –Prossimità (geografica e culturale) riduce i costi di transazione e favorisce la specializzazione Forte divisione del lavoro tra imprese Integrazione di fasi produttive, abilità e competenze entro il sistema piuttosto che verticalmente entro limpresa

3 Economie esterne (esternalità): Vantaggi competitivi che originano allesterno dellimpresa ma allinterno del territorio –Statiche (marshalliane): riduzione costi Accesso ad un mercato di fattori produttivi specializzati –Macchinari, componenti, servizi »Maggiore varietà e/o minore costo –Lavoro »Minori costi di ricerca e di formazione on-the-job »Servizi di supporto, customisation Indivisibilità nellofferta: mercati specializzati che si formano (nel tempo) in presenza di massa critica di domanda qualificata

4 Accesso ad informazione specifica sulla domanda e sui mercati Accesso a capitale fisso sociale –Infrastrutture di comunicazione, trasporto energia –Istituzioni e beni pubblici (scuole, centri servizi, associazioni) Incentivi sociali allefficienza (peer pressure, prestigio sociale, facilità di confrontare i risultati)

5 Esternalità dinamiche : incremento produttività e innovatività Knowledge spillovers (esternalità di conoscenza) Accesso a nuove idee – diffusione di conoscenza »Codificata (canali formalizzati) »Tacita (contestuale, legata allesperienza, problem solving) Interazione personale, addestramento sul lavoro, mobilità del personale Risultati dellinvestimento innovativo non perfettamente appropriabili (prossimità, interazione diretta, mobilità del lavoro) Opportunità visibili di apprendimento e innovazione Diffusione rapida di conoscenza e tecnologia

6 Industrys secrets are ceasing to be secrets: they are, as it were, in the air and children are unwittingly learning many of them. Work well done is immediately recognized and people discuss right away the merits of inventions and improvements made [..] if somebody comes up with a new idea, it is at once taken over by the others and combined with their own suggestions; it thus becomes a source of other new ideas. (Marshall, 1920)

7 Interazione sistemica tra i detentori di competenze specifiche e complementari Processi di apprendimento interattivo Generazione locale di innovazioni configura un Sistema Innovativo Locale Interazioni sistemiche Capacità locale di governo dei processi innovativi

8 Sistema Innovativo: una definizione Metcalfe (1995) (Sistema Innovativo Nazionale) insieme di istituzioni che congiuntamente e individualmente contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione di nuove tecnologie e che forniscono il quadro entro il quale i governi formano ed implementano le politiche per influenzare i processi innovativi

9 Istituzioni come organizzazioni pubbliche e private »imprese »istituti finanziari »istituzioni di ricerca e formazione »soggetti politici (governo) Istituzioni come norme »usi, costumi, norme sociali »leggi e regole

10 Interazioni Impresa innovativa Clienti Fornitori Sistema finanziario Formazione e ricerca scientifica Politiche tecnologiche

11 Nucleo del Sistema Innovativo Sistema delle imprese rete estesa di relazioni verticali e orizzontali orientata allo scambio di conoscenze tecnologiche - gruppo oligopolistico - schumpeteriane - rete di piccole imprese

12 Interazioni verticali: clienti/fornitori Fonti dellinnovazione Tecnologia incorporata in beni/componenti Apprendimento interattivo Domanda qualificata relazioni stabili, fiducia - minore incertezza - minori costi di transazione - codici, linguaggi comuni conoscenza tacita

13 Interazioni orizzontali: competitori Fonti dellinnovazione: Alleanze strategiche extra-locali Cooperazione tecnologica Relazioni informali locali Istituzioni comuni Specificità nazionali/regionali: meccanismi/modelli competitivi e regole della concorrenza Possibile limitazione della concorrenza: collusione Risposta istituzioni influenza spazio e modi interazione Intervento pubblico

14 Sistema educativo e ricerca scientifica –Risorse umane »cultura generale, competenze tecnico-scientifiche »scambio di conoscenze e personale –Ricerca di base e applicata »diffusione risultati »progetti di collaborazione Difficoltà allinterazione: - diversità obiettivi, incentivi, linguaggi, modalità organizzative - disabitudine, diffidenza unità dinterfaccia, istituzioni-ponte

15 Sistema finanziario Costi attività innovativa ad ogni stadio Fonti finanziamento: –auto-finanziamento (gruppi oligopolistici) –Sistema bancario asimmetria informativa –Borsa, raccolta azionaria –venture capital razionamento credito

16 Governo e politica tecnologica 1) Intervento diretto: spesa in R&S –sviluppare tecnologie specifiche –promuovere/sostenere unindustria 2) Intervento normativo e di regolamentazione –politiche a garanzia concorrenza (anti-trust) –legislazione brevettuale 3) Sviluppo infrastrutture per promuovere il cambiamento tecnologico –fisiche (telecom, trasporti,…) –istituzionali (enti di supporto allinnovazione e alla diffusione) –spazi/programmi di ricerca comune pubblico/privato (es. parchi scientifici e tecnologici)

17 Sistema innovativo: carattere nazionale e internazionalizzazione Specificità nazionali –culturali (norme, principi, modelli organizzativi e di interazione) –istituzionali (storia e politiche) –confini nazionali delimitano lo spazio di implementazione delle politiche Elementi internazionalizzazione –espansione MNCs –integrazione mercati capitali –istituzioni internazionali e accordi regionali –reti di collaborazione e scambio conoscenze –standardizzazione sistema educativo e formazione

18 Sistemi Innovativi Regionali Approccio recente - emergere cluster industriali regionalmente caratterizzati (anche nellhigh tech) - promozione di cluster industriali per lo sviluppo economico - crescente decentralizzazione (devoluzione) del potere politico e territorializzazione dei programmi e degli enti - domanda di governance locale per la competitività globale


Scaricare ppt "Lucia Cusmano Università dellInsubria - Varese Innovazione e Territorio."

Presentazioni simili


Annunci Google