La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategia e processo di pianificazione strategica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategia e processo di pianificazione strategica"— Transcript della presentazione:

1 Strategia e processo di pianificazione strategica

2 Barriere all’implementazione della strategia
Solo il 10% delle organizzazioni realizzano la propria strategia Barriere alla realizzazione della strategia Vision Barrier People Barrier Management Barrier Resource Barrier Solo il 5% della forza lavoro comprende la strategia Solo il 25% dei manager hanno incentivi collegati alla strategia 85% degli executive teams spendono meno di un’ora al mese discutendo la strategia 60% delle organizzazioni non collegano i budget alla strategia Fonte: “Blanced Scorecard step by step” by Paul R. Niven

3 Concetto di strategia La nozione di strategia deriva dagli studi e dalla prassi in campo militare: “L’arte o la scienza avente il fine di combinare l’azione delle forze armate nel modo più efficace e produttivo per consentire loro di raggiungere, attraverso la conquista di una serie di obiettivi, lo scopo della guerra (generalmente la vittoria) fissato da un governo, un’alleanza o una coalizione” “Lo schema globale che consente di finalizzare l’utilizzo delle risorse alla determinazione di una posizione di vantaggio” “La capacità di impiegare astuzie (accorgimenti) ed artifici (mezzi) per il raggiungimento di uno scopo”

4 Elementi della strategia
L’obiettivo (o gli obiettivi) di fondo che si intende raggiungere Un insieme di risorse (umane e materiali), fra loro sistematicamente coordinate, da poter impiegare per il perseguimento dell’obiettivo prefissato Un piano di utilizzo razionale ed efficace di quelle medesime risorse

5 La strategia in campo aziendale
La definizione, da parte dell’alta direzione, di un insieme di operazioni, coordinate in un piano di intervento, inerente l’utilizzazione efficace ed efficiente e, quindi, razionale e responsabile, delle risorse disponibili, il cui impiego mira al raggiungimento di un preordinato obiettivo di fondo (o di un sistema di correlati obiettivi)

6 Crescente attenzione Necessità di sviluppare un approccio chiaro, diretto, concreto, oculato e razionale per la definizione del business Il passaggio dal “pensiero” al “pensiero organizzato, strutturato e formalizzato”: Obbliga a porsi delle domande sul futuro Fa emergere dati ed aspetti prima sconosciuti o trascurati o, addirittura, non considerati Costringe al confronto con la realtà resa in numeri

7 Formalizzazione della strategia
Impegno talvolta anche ingente (da un punto di vista economico-finanziario, ma anche in termini di tempo e di risorse umane dedicate ad essa) Analisi costi vs benefici Consente di evitare l’investimento di capitali in attività che possono non presentare alcuna prospettiva di rientro Permette di provare in una condizione protetta l’avventura imprenditoriale in tutti i suoi aspetti Facilita / consente l’accesso a potenziali fonti di finanziamento

8 Processo di pianificazione strategica
Analisi della situazione di partenza Definizione della missione e degli obiettivi aziendali Ambiente e scenario competitivo (opportunità e minacce) Divario strategico Redazione del piano strategico Formulazione delle strategie Ideazione delle strategie alternative Valutazione delle strategie alternative Selezione delle strategie aziendali Risorse interne (punti di forza e di debolezza)

9 Il piano strategico Formalizza ed illustra in termini quali- quantitativi, i risultati delle analisi strategiche Consente la valutazione della convenienza e della fattibilità in termini economico- finanziari delle diverse strategie anche mediante il loro confronto in termini di opportunità

10 Il piano strategico Business plan Piano industriale
Piano strategico attinente al progetto di creare una nuova azienda o di effettuare specifici progetti d’investimento Piano industriale Documento che illustra le intenzioni strategiche del management relative alle strategie competitive dell’azienda, le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici, l’evoluzione dei key value driver e dei risultati attesi

11 Processo di pianificazione strategica
Percorso a tappe che può/deve essere adattato alla situazione contingente Processo iterativo Processo continuo Piano strategico come strumento dinamico

12 Alcune riflessioni Le strategie devono essere:
coerenti con la mission e la cultura interna condivise dai diversi attori aziendali poste al centro dell’organizzazione costantemente e tempestivamente tradotte in termini operativi integrate con i principi, gli indirizzi ed i meccanismi formali di accountability, ovvero di responsabilizzazione dei manager nei confronti dei diversi portatori di interesse dell’azienda (stakeholders) Progettazione di adeguati sistemi di controllo, misurazione delle performance, incentivazione e comunicazione


Scaricare ppt "Strategia e processo di pianificazione strategica"

Presentazioni simili


Annunci Google