La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze."— Transcript della presentazione:

1 1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze

2 2 Luso delle informazioni legate al territorio per una corretta equità fiscale

3 3 Il decentramento catastale per una GESTIONE ATTIVA delle informazioni legate al territorio

4 4 ICI imposta morta Es: ROMA: 65% delle abitazioni sono classificate A4 o A5; MILANO: il divario fra le rendite catastali e i prezzi di mercato oscilla fra il 100% e il 140%

5 5 Utilizzare le informazioni del territorio per una corretta fiscalità locale: - Ma quali sono queste informazioni ? - Dove è possibile reperirle? - Come possono/devono essere utilizzate per gestire in maniera corretta la fiscalità locale?

6 6 Le fonti informative ? Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

7 7 Quali sono i problemi per la fiscalità locale? Come possono essere utilizzate le informazioni? non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliarenon perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbanamancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di impostaimpossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzatiflussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzati modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con lAnagrafe, … rapporti con: - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI Necessità di una conoscenza sistematica e puntuale del territorio I soggetti di imposta: le persone fisiche o giuridiche oggetti Luniverso degli oggetti di imposta: le Unità Immobiliari Urbane (U.I.U.) Codice Ecografico: Via - n° civico Foglio, Particella, Sub.

8 8 Quali sono i problemi per la fiscalità locale? Come possono essere utilizzate le informazioni? non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliarenon perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbanamancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di impostaimpossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzatiflussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzati modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con lAnagrafe, … rapporti con: - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI

9 9 Cosa è il CODICE ECOGRAFICO? Il CODICE FISCALE IMMOBILIARE è lelemento di riconoscimento di ogni immobile costituito da: - via toponomastica, numero civico e interno; - dati catastali e cioè foglio, particella e subalterno

10 10 Utilizzo delle informazioni SISTEMA ECOGRAFICO Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

11 11 LE METODOLOGIE OPERATIVE - protocollo di intesa con Agenzia del Territorio - utilizzo di tecnologie innovative per gestire le informazioni - attività diretta di rilevazione sul territorio

12 12 Le fasi logiche successive: orecupero, aggiornamento ed omogeneizzazione dei dati; orilevazione diretta sul territorio (censimento); oattività di informatizzazione dei dati rilevati; osegnalazione e sistemazione delle incongruenze; oriassegnazione (eventuale) della numerazione civica; oattività di assemblaggio; ogestione successiva delle banche dati; ointerscambio fra i gestionali dei soggetti coinvolti;

13 13 Le fasi operative Prima fase: creazione ed organizzazione degli archivi Seconda fase: rilevazione sul territorio Terza Fase: aggiornamento della banca dati

14 14 Il sistema informativo integrato per una corretta fiscalità locale civ. 7 civ. 5 civ. 3 civ. 1 42 13 24 Dal censimento risulta una attività commerciale anziché residenziale. Possibile adeguamento tasse locali 2bis Risulta ununità immobiliare presente a catasto, ma non sul database delle imposte locali. Possibile recupero ICI, Tarsu, … Rilevate incongruenze tra database diversi (es.: numero nuclei familiari residenti nellimmobile diverso dal numero utenze, etc.). Possibile eseguire correzioni Di migliorare la gestione delle imposte locali Di porre le basi per sviluppare ulteriori applicazioni, utili per la programmazione territoriale del Comune Dati coerenti tra le diverse fonti dati La realizzazione di un sistema informativo integrato permette:

15 15 Il sistema ecografico catastale a regime SISTEMA ECOGRAFICO CATASTALE Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

16 16 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze


Scaricare ppt "1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze."

Presentazioni simili


Annunci Google