La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso sulla partecipazione dei comuni allaccertamento - percorsi metodologici e profili normativi –

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso sulla partecipazione dei comuni allaccertamento - percorsi metodologici e profili normativi –"— Transcript della presentazione:

1 Corso sulla partecipazione dei comuni allaccertamento - percorsi metodologici e profili normativi –

2 2 IL PATRIMONIO INFORMATIVO DELLAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA: LANAGRAFE TRIBUTARIA LAnagrafe tributaria è il sistema informatizzato che raccoglie e ordina sul scala nazionale dati e notizie provenienti da fonti interne (dichiarazioni, atti, denunce, etc.)ed esterne (utenze, movimenti di capitale, natanti, etc.); I dati e le notizie raccolti devono essere riferite ad una sola chiave di ricerca: il codice fiscale. Lart. 6 del DPR 605/73 stabilisce quali sono gli atti che necessitano obbligatoriamente del codice fiscale. I soggetti che devono trasmettere dati e notizie sono individuati principalmente dallart. 7 del DPR 605/73; Tutti i dati inviati dagli enti allAnagrafe tributaria sono integrati nelle applicazioni informatiche di ausilio nelle varie fasi dellaccertamento e sono consultabili mediante il portale F.I.S.CO (Funzioni Integrate di Supporto ai Controlli).

3 3 FONTI NORMATIVE CHE REGOLANO LACQUISIZIONE DEI DATI DA ENTI ESTERNI D.P.R. n. 605/73 artt. 6 e 7- novità Finanziaria 2005 La norma fondamentale che regola lacquisizione di informazioni da soggetti esterni è lart. 7 del DPR n. 605/73, nel quale viene individuato lobbligo dellinvio della comunicazione degli atti indicati nel precedente art. 6 dello stesso DPR. E importante sottolineare che gli artt. citati sono stati modificati dalla legge n. 311/2004, la quale, ai commi 332 - 333, ha previsto lestensione degli atti per i quali deve essere obbligatoriamente indicato il numero di codice fiscale, rispettivamente con linserimento della lettera e-bis e con lintegrazione della lettera g-ter nel citato art. 6 DPR 605/73, al fine di accrescere i dati a disposizione dellAmministrazione finanziaria per contrastare i fenomeni di evasione collegati al mercato immobiliare e allattività edilizia.lart. 7 del DPR n. 605/73art. 6 DPR 605/73

4 4 FONTI NORMATIVE CHE REGOLANO LACQUISIZIONE DEI DATI DA ENTI ESTERNI Lart.7,sesto comma, D.P.R. 605/73 (così come modificato dal comma 4 dellart. 37 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, dispone: a)La comunicazione, da parte delle banche, della società Poste italiane Spa, intermediari finanziari,imprese di investimento, società di gestione del risparmio, nonché di ogni altro operatore finanziario dellesistenza e natura dei rapporti finanziari; b)La comunicazione dellesistenza di qualsiasi operazione compiuta al di fuori di un rapporto continuativo (operazioni extraconto);

5 5 FONTI NORMATIVE CHE REGOLANO LACQUISIZIONE DEI DATI DA ENTI ESTERNI c)La comunicazione dei dati anagrafici dei titolari e dei soggetti che intrattengono con gli operatori finanziari qualsiasi rapporto o effettuano operazioni al di fuori di un rapporto continuativo per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi (soggetti aventi la disponibilità di rapporti intestati a terzi e delegati occasionali), compreso il codice fiscale. d)Larchiviazione in apposita sezione dellAnagrafe tributaria Lart. 7, undicesimo comma, D.P.R. n. 605/73,prevede: a)Lutilizzabilità delle informazioni contenute nellArchivio per le attività connesse alla riscossione mediante ruolo.

6 6 IL PATRIMONIO INFORMATIVO DELLAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA: LANAGRAFE TRIBUTARIA Anagrafe tributaria Dati Enti esterni Dati modelli dichiarativi D.P.R. 605/73 Codice fiscale Interrogazioni su singoli soggetti Liste Procedure di ausilio allaccertamento

7 7 ALTRE NORME CHE REGOLANO LINVIO DEI DATI ALLAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Le disposizioni dellart. 7 non sono esaustive degli obblighi di comunicazione; altre norme prevedono ulteriori comunicazioni allAnagrafe tributaria. Se ne citano le principali: Legge n. 413 del 30/12/1991, art. 78, comma 25 Ai fini dei controlli sugli oneri deducibili, i soggetti che erogano mutui agrari e fondiari, le imprese assicuratrici e gli enti previdenziali devono comunicare allAnagrafe tributaria rispettivamente lelenco dei soggetti che hanno corrisposto: a.quote di interessi passivi e relativi accessori per mutui in corso; b.premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni; c.contributi previdenziali ed assistenziali.

8 8 ALTRE NORME CHE REGOLANO LINVIO DEI DATI ALLAMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Legge 4 agosto 1990 n. 227 e Provvedimento del Direttore dellAgenzia delle entrate del 28/07/2003 Le banche, le società di intermediazione mobiliare effettuano le comunicazioni dei dati allAnagrafe tributaria, in relazione a trasferimenti da e per lestero di denaro, titoli e valori, eccedenti il limite di importo di euro 10.000. Legge 30/12/1991, n. 413, art. 20 comma 2 Le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici devono comunicare allAnagrafe tributaria gli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto conclusi mediante scrittura privata e non registrati, di importo complessivo non inferiore a 10.329,14 euro. Legge 27/12/1997, n. 449 Le banche e le poste devono comunicare gli importi dei bonifici bancari effettuati a seguito delle spese sostenute per le ristrutturazioni di immobili, al fine di poter usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge n. 449 del 27/12/1997.

9 9 BANCHE DATI MESSE A DISPOSIZIONE DEI COMUNI ATTRAVERSO S.I.A.T.E.L. S.I.A.T.E.L. (Sistema Interscambio Anagrafe Tributaria Enti Locali),è un canale telematico riservato agli Enti pubblici e privati in possesso dei requisiti necessari per laccesso ai dati dellAnagrafe Tributaria. I Comuni, oltre alle funzionalità disponibili per tutti gli utenti del servizio SIATEL e le funzionalità specifiche riservate agli Uffici Demografici possono accedere, per quanto di propria competenza, ai dati dei versamenti ICI ed ISCOP (per i comuni che hanno deliberato tale imposta), ai riepiloghi contabili dei versamenti di addizionale comunale allIRPEF e ai seguenti flussi informativi: Contratti di somministrazione di energia elettrica (dal 2004 al 2007) Contratti di locazione di immobili (dal 2004 al 2005); Dichiarazioni di successione (dal 2004 al 2005).

10 10 Entro il 30/09/2009 saranno disponibili anche le utenze del gas per le annualità 2005/2006/2007 e verrà messa a disposizione lannualità 2006 per i contratti di locazione e le dichiarazioni di successione. Inoltre, per la fine del corrente anno saranno disponibili anche le informazioni relative ai bonifici bancari per le ristrutturazioni edilizie. BANCHE DATI MESSE A DISPOSIZIONE DEI COMUNI ATTRAVERSO S.I.A.T.E.L.

11 11 LIMPORTANZA DELLO STRUMENTO TELEMATICO NELLINVIO DEI DATI Nell ambito della fornitura di dati da parte di enti esterni, si pone in primis il problema della qualità dei dati inviati; laffidabilità del dato è tanto più importante quanto più aumentano i fornitori di informazioni e il volume di dati da trattare. Linvio telematico degli stessi comporta: ; rapida acquisizione dei dati ed anche una loro maggiore pulizia, poiché i documenti elettronici vengono compilati utilizzando particolari prodotti software che effettuano un controllo preventivo di correttezza formale dei dati inseriti; facile monitoraggio delle comunicazioni inviate, rendendo possibile sanzionare in tempo reale gli enti che entro il termine stabilito non avranno ottemperato agli obblighi di trasmissione dei dati in loro possesso.

12 12 DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE UTENZE Il Provvedimento del 02/10/2006 stabilisce che entro il 30 aprile dellanno successivo a quello a cui sono riferiti i dati, i gestori di utenze devono comunicare, tramite ENTRATEL, le informazioni relative ai consumi e, dal 2005 anche i dati catastali dellimmobile presso cui è attivata lutenza. Lo scopo è quello di poter incrociare questi dati con quelli catastali e quelli delle registrazioni dei contratti di locazione e comodato, in modo da far emergere le discrasie fra chi possiede un immobile ufficialmente non occupato e dove invece risultano utenze intestate ad altri, presumibilmente inquilini in nero..

13 13 DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE UTENZE Ricordiamo che con il Provvedimento dei Direttori delle Agenzie delle Entrate e del Territorio del 16/03/2005, sono stati identificati i dati catastali da comunicare allAnagrafe tributaria ai fini dellemersione delle attività economiche e ai sensi dellart. 7 DPR 605/73, precisando che i dati verranno richiesti allatto della sottoscrizione dei nuovi contratti di somministrazione, mentre per quelli già in vigore le medesime informazioni verranno acquisite solo in occasione del rinnovo, ovvero, della modificazione dei contratti stessi.

14 14 DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE UTENZE ENERGIA ELETTRICA, GAS E UTENZE IDRICHE Il tracciato record attraverso cui vengono resi disponibili i dati, è suddiviso nei seguenti campi: Tipologia della fornitura (E = energia elettrica, I = utenze idriche,G = utenze gas); Anno di riferimento della fornitura; Codice catastale di ubicazione dellutenza; Codice fiscale del soggetto erogante; Codice fiscale del titolare dellutenza (persona fisica o società); Dati anagrafici dellintestatario dellutenza;

15 15 DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE UTENZE Dati delle utenze (codice identificativo, codice merceologico, tipo di utenza, indirizzo e cap. dellutenza); in merito al tipo di utenza occorre specificare se trattasi di utenza domestica con residenza anagrafica presso il luogo di fornitura, di utenza domestica con residenza anagrafica diversa dal luogo di fornitura o utenza non domestica. Dati dei consumi (spesa consumo annuo al netto dellIVA, mesi di fatturazione e, solo per lenergia elettrica anche i KWh fatturati; Mesi di fatturazione.

16 16 Dettaglio informazioni relative ai contratti di locazione I dati presenti in Anagrafe si riferiscono ai contratti di locazione registrati telematicamente o manualmente presso gli uffici locali. In SIATEL i dati sono consultabili in tre distinti archivi: Contratti di locazione (registrati in via telematica); Contratti di locazione manuali(registrati in ufficio,in vita nellanno di riferimento); Atti di locazione manuali(registrati in ufficio, nellanno di riferimento). I dati degli Atti e dei Contratti di locazione manuali sono suddivisi, oltre che per anno di fornitura, anche per ufficio presso il quale è avvenuta la registrazione, in quanto non è presente al Sistema linformazione relativa al comune di ubicazione dellimmobile.

17 17 Dettaglio informazioni relative ai contratti di locazione Le informazioni di dettaglio sono le seguenti: estremi del contratto (anno, serie, numero, sottonumero); data di registrazione; data di stipula; codice negozio; importo del canone; data inizio e fine locazione; dati anagrafici del locatore e locatario.

18 18 Dettaglio informazioni relative alle dichiarazioni di successione Sono a disposizione dei Comuni le informazioni relative alle dichiarazioni di successione che abbiano ad oggetto immobili, presentate nellanno 2004 e 2005. Le informazioni di dettaglio sono le seguenti: dati del defunto; dati degli eredi; dati degli immobili oggetto della successione; dati devoluzione.

19 19 FORNITURA DI DICHIARAZIONI AI COMUNI Il sistema S.I.A.T.E.L. mette inoltre a disposizione sotto la voce di menù Fornitura di dichiarazioni ai comuni, le dichiarazioni sintetiche e analitiche di persone fisiche o non fisiche. La consultazione delle dichiarazioni sintetiche è possibile dallanno 2002 al 2007, mentre le dichiarazioni analitiche sono disponibile dal 2002 al 2004. Nelle dichiarazioni sintetiche viene effettuato il riepilogo dei redditi per ogni categoria, mentre nelle dichiarazioni analitiche viene riportato ogni singolo rigo della dichiarazione Le dichiarazioni analitiche possono essere consultate, previa richiesta scritta e motivata allUfficio Cooperazione Informatica.

20 20 DISPONIBILITA DI INFORMAZIONI PER I COMUNI: BONIFICI BANCARI Il Provvedimento del 3/12/2007 stabilisce che lAgenzia delle Entrate rende disponibile ai Comuni che ne faranno richiesta i flussi informativi relativi ai bonifici bancari e postali per le ristrutturazioni edilizie (legge 27/12/1997 n. 449). I dati a disposizione riguardano i pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione di cui allart. 1, comma 1, della Legge sopra citata, relativamente ai beneficiari della detrazione e ai destinatari dei pagamenti. La data per la disponibilità dellarchivio non è ancora stata fissata.


Scaricare ppt "Corso sulla partecipazione dei comuni allaccertamento - percorsi metodologici e profili normativi –"

Presentazioni simili


Annunci Google