La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009."— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009

2 BENI STRUMENTALI Se si tratta di unimpresa nuova si dovrà predisporre il lay- out più conveniente. Linserimento di un nuovo bene strumentale in una struttura produttiva esistente comporta, quasi sempre, la modifica dellorganizzazione produttiva aziendale. Si possono presentare varie situazioni: a) i beni strumentali sono destinati a sostituire beni non più utilizzabili per loro carenze fisiche, ma le prestazioni rese sono le medesime; b) i beni strumentali sono destinati ad una nuova produzione; c) a causa dellobsolescenza dei beni strumentali in uso si deve sostituirli con altri e ciò può richiedere una radicale modifica del processo produttivo.

3 BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (a) Acquisto di un camion da destinare alla raccolta differenziata di rifiuti:. 100.000,00 + IVA, costituito dal semirimorchio e dal telaio, dotato di due coppie di pneumatici gemellati e di una coppia di pneumatici singoli. Acquisto del cassone con una capacità di metri cubi 20, installato sul telaio a cura di una carrozzeria specializzata al costo di. 50.000,00. Il veicolo è reso disponibile nella carrozzeria che ha completato lallestimento. Spese di trasferimento. 500,00. Costo dell immatricolazione, del collaudo, eccetera. 10.000,00 + IVA.

4 BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (b) Autoradio e sistema telefonico e antifurto satellitare. 5.000,00 + IVA. Assicurazione RC, furto e incendio per 12 mesi. 6.000,00. Km. di previsto impiego n° 200.000. Vita utile del semirimorchio anni 8. Vita utile economica del cassone e delle sue attrezzature, compreso autoradio, sistema telefonico e impianto antifurto, anni 5.

5 BENI STRUMENTALI: ESERCIZIO (c) Manutenzione in abbonamento degli impianti idraulici e di triturazione. 2.000,00 annui. Spese di manutenzione previste per riparazione meccanica. 8.000,00. Sostituzione pneumatici ogni due anni costo presunto. 8.000,00 Collaudo ogni 2 anni. 2.000,00

6

7 CALCOLO DEL COSTO DELLA PERCORRENZA DI UN KILOMETRO Costo della percorrenza di un Km= Costo complessivo di competenza di un anno (2005) : Km di percorrenza previsti nello stesso periodo= Euro 53.900,00/25.000=Euro 2,156

8 EVOLUZIONE DEL COSTO DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI IN COSTO DI IMPIEGO DEI MEDESIMI Scopo conoscitivo: ammontare del costo di impiego del bene strumentale Oggetto di riferimento: un Km di percorrenza Fattore produttivo: speciale Criterio di imputazione dei costi: - diretto per i consumi direttamente riferibili alloggetto - indiretto per i costi diversi dai precedenti

9 ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI IN LEASING Leasing finanziario o locazione finanziaria: contratto atipico in forza del quale chi intende usare o godere di un determinato bene chiede ad unimpresa di leasing di procurarselo per poi cederglielo in godimento verso il pagamento di un canone (canone iniziale, canone periodico, valore di riscatto) Leasing operativo, generalmente è un rapporto fra fornitore del bene e utilizzatore dello stesso. Alla scadenza del contratto il bene viene restituito.

10 DETERMINAZIONE DEL CANONE DI LEASING Limporto del canone dipende da molti fattori. Per la sua determinazione vengono presi in considerazione i seguenti elementi: - Natura dei beni oggetto di leasing, con riferimento al loro uso e alla loro obsolescenza, - Prezzo dacquisto del bene e interessi su tale somma, - Prezzo di riscatto, - Remunerazione dei fattori produttivi, - Profitto della società di leasing concedente, - Difficoltà di reperimento dei beni, - Spese e rischi assunti dal concedente - Presumibile vita economica dei beni, - Durata del contratto.

11 SCADENZA DEL CONTRATTO Generalmente lutilizzatore, alla scadenza del contratto, può optare per una delle seguenti possibilità (facoltà diverse disponibili per il conduttore e per il locatore) - Acquistare il bene oggetto di leasing (riscatto del bene) mediante pagamento del prezzo stabilito nel contratto; - Restituire il bene avuto in leasing (in ipotesi sia venuto meno linteresse alla sua utilizzazione e godimento); - Rinnovare il contratto proseguendo il rapporto con possibile riduzione dei futuri canoni da versare.

12 COMMENTO DEL N. 22 DELLART.2427 CC Le operazioni di locazione finanziaria che comportano il trasferimento al locatario della parte prevalente dei rischi e dei benefici inerenti ai beni che ne costituiscono oggetto, sulla base di un apposito prospetto dal quale risulti il valore attuale delle rate di canone non scadute quale determinato utilizzando tassi dinteresse pari allonere finanziario effettivo inerenti i singoli contratti, lonere finanziario effettivo attribuibile ad essi e riferibili allesercizio, lammontare complessivo al quale i beni oggetto di locazione sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dellesercizio qualora fossero stati considerati immobilizzazioni, con separata indicazione di ammortamenti, rettifiche e riprese di valore che sarebbero stati inerenti allesercizio.

13 ESEMPIO DI CALCOLO DEL COSTO DI COMPETENZA DI UN ESERCIZIO RELATIVO AD UN CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE (a) Informazioni relative al contratto di leasing stipulato: Valore di fornitura (valido per il calcolo ai fini IRAP) Euro 74.500,00 Durata: 60 mesi (dal 16/09/2003 al 16/09/2008) Primo canone Euro 7.450,00 Canoni successivi Euro 1.266,95 (anticipati dal 16/10/03) Prezzo per leventuale acquisto Euro 745,00 (riscatto) Tutti gli importi si intendono al netto dellIVA Indicizzazione: parametro INDIC.EURIBOR 3 mesi Valore iniziale 2,167 (per notizia: al 01/11/05 lo stesso parametro è 2,295)

14 ESEMPIO DI CALCOLO DEL COSTO DI COMPETENZA DI UN ESERCIZIO RELATIVO AD UN CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE (b) ANNIGG.CANONI COMPETENZA CANONI REG.TI RISCONTI 20031064.769,1311.863,897.094,76 200436616.467,0122.298,165.831,15 200536516.422,0121.034,554.612,54 200636516.422,01 200736516.422,01 200826011.697,87 TOTALE1.82782.200,05

15 UTILIZZABILITA DEL COSTO DI COMPETENZA Il canone di leasing di competenza concorre alla formazione del risultato di periodo e del reddito fiscale come costo di competenza. Lo stesso dato può essere utilizzato per determinare il costo unitario dellimpiego del bene a cui si riferisce previo verifica dellammontare del costo di competenza economica con quello risultante dallutilità stimata collegata ad un oggetto di riferimento, il cui ammontare può essere superiore o inferiore al canone di competenza.

16


Scaricare ppt "ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google