Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSesto Quaranta Modificato 10 anni fa
1
Chiesa e catechesi Rendere la comunità responsabile della missione evangelizzatrice. Note di pedagogia catechistica Anagni 2008
2
Scopo del corso indagare il legame che esiste o deve esistere tra la catechesi e la comunità cristiana. studiato prevalentemente all’interno della teologia pastorale ma non mancheranno alcuni riferimenti alla teologia dogmatica con fonti prevalentemente catechistiche.
3
Scopo del corso Il rapporto si può esplorare attorno a tre poli.
tutto il popolo di Dio è soggetto della missione e La affermazione che la chiesa è luogo e meta della catechesi la chiesa come contenuto della catechesi.
4
Scopo del corso Il rapporto si può esplorare attorno a tre poli.
Queste acquisizioni teologiche pastorali richiedono un ripensamento del modo di organizzare la catechesi nelle comunità diocesane e parrocchiali.
5
Scopo del corso Alla conclusione sarà possibile ipotizzare un itinerario di educazione-iniziazione alla chiesa che prenda le mosse dalle difficoltà attuali verso la “istituzione” chiesa e ne intraveda passi progressivi di riscoperta.
6
Bibliografia essenziale
Meddi L., Chiesa e catechesi. Note di pedagogia catechistica, Anagni, Dispensa, 2008. Fossion A., Verso comunità catechizzate e catechizzanti, in La Civiltà cattolica, 2005, 156,I, [Nouvelle Revue Théologique, 2004, 126,4, ] Huebsch B., Whole Community Catechesis in Plan English, Mystic-CT, Twnty-Third Publications, 2002[ francese 2005; spagnolo 2007] Meddi L., Catechesi in parrocchia o nei movimenti?, in Catechesi, 2003, 72,3, 54-62 Groome Th., Educazione catechetica integrale, in Concilium, 2002, 38,4,
7
Bibliografia essenziale
Pajer F., Une catéchèse où la communautè chrétienne dans son ensemble est à la fois catéchisante et catéchisée, in Derroitte H. (sous la direction), Théologie, mission et catéchèse, Bruxelles, Novalis-Lumen Vitae, 2002, 19-32 Alberich E., La catechesi oggi. manuale di catechetica fondamentale, Torino, Ldc, 2001 Movilla S., Educación de la fe y comunidad cristiana, Madrid, PPC, 2001 Mette N., La communautè chretienne comme catéchèse vivante, in Lumen Vitae, 2000, 2, MEDDI L., Tutta la comunità è soggetto di catechesi , in Via, Verità e Vita, 1999,48,174, Tonelli R., Gruppi giovanili e esperienza di chiesa, Torino, LDC, 1992.
8
Introduzione Il sottotitolo (nuovo rispetto alle precedenti edizioni della dispensa) sottolinea il “focus” entro cui colloco i diversi interventi tematici: la prospettiva della missione o nuova evangelizzazione. Rendere la comunità responsabile della missione evangelizzatrice.
9
Introduzione chiesa soggetto della catechesi.
Deriva dal cambio ecclesiologico del Vaticano II centrato sulla nozione di popolo di Dio che tutto è responsabile della sua missione. All’interno nascono queste domande : chi ha il diritto di trasmettere la fede nella chiesa ? per quale motivo-fondamento si afferma che tutti siamo responsabili della Parola di Dio ? che differenze esistono in tale responsabilità ? come si articola operativamente tale responsabilità ?
10
Introduzione E’ di aiuto in questo contesto il dettato conciliare (LG 12) che definisce il rapporto tra i Munera Christi e il popolo di Dio.
11
Introduzione Il secondo polo riguarda l’analisi della affermazione chiesa luogo e meta della catechesi. Nasce dalla fine del “catecumenato sociale” che permetteva il corretto svilupparsi nella “personalità di base” della dimensione religiosa
12
Introduzione Analisi di H. Charrier Gc. Negri
Catecumento di Lione (H. Bourgeois) Messagio al popolo di Dio 1977, n. 13 Il RICA-OICA dialogo con la dinamica dei gruppi Tonelli-Sigalini.
13
Introduzione in che senso la chiesa-comunità è la condizione vitale (=luogo) per la trasmissione della fede ? Che ripercussioni sulla normale organizzazione della catechesi ? come si educa alla appartenenza comunitaria ? quali modelli di comunità sono idonei ?
14
Introduzione in terzo luogo: chiesa come contenuto della catechesi
I problemi in questo campo sono di tipo ermeneutico Analisi dei catechismi
15
Introduzione Alla conclusione sarà possibile ipotizzare un itinerario di educazione-iniziazione alla chiesa
16
laboratorio catechesi Chiesa soggetto Chiesa luogo Chiesa scopo
17
1. La chiesa-comunità soggetto di pastorale
Capitolo Primo 1. La chiesa-comunità soggetto di pastorale
18
Capitolo Primo 1. La chiesa-comunità soggetto di pastorale
Tale affermazione appare ovvia nella autocoscienza postconciliare. Ma non lo era prima del concilio
19
1.1. i documenti catechistici
il § 115 del Catechismo del Concilio di Trento sulla apostolicità della chiesa “Lo Spirito Santo, che presiede alla Chiesa, non la governa in altro modo che per mezzo di ministri successori degli Apostoli. Questo divino Spirito fu dapprima inviato ai Dodici; da allora in poi Egli è sempre rimasto, per infinita bontà di Dio, nella sua Chiesa. E siccome soltanto questa Chiesa, appunto perché governata dallo Spirito Santo, non può errare nell'insegnamento della fede e dei costumi, così tutte le altre sette che si arrogano il nome di chiese, essendo guidate dallo spirito del demonio, sono necessariamente nell'errore, sia in fatto di fede che di costumi.”
20
1.1. i documenti catechistici
Catechismo di Pio X Capo X, § 3 - Della Chiesa docente e della chiesa discente. 180 D. Vi é distinzione alcuna Ira i membri che compongono la Chiesa? R. Fra i membri che compongono la Chiesa vie distinzione notevolissima, perche vi è chi comanda e chi obbedisce, chi ammaestra e chi è ammaestrato. 181 D. Come si chiama quella parte della Chiesa che ammaestra? R. La parte della Chiesa che ammaestra si chiama docente ossia insegnante. 182 D. La parte della Chiesa che viene ammaestrata come si chiama? R. La parte della Chiesa che viene ammaestrata si chiama discente
21
1.1. i documenti catechistici
Direttorio catechistico francese del 1964 Linee fondamentali per una nuova catechesi in Olanda, 1964 Rinnovamento della catechesi in Italia
22
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia 1. Innanzitutto la caratterizzazione missionaria di tutta la chiesa nella scia di AG 2 e AA 2 8 - La Chiesa è missionaria: Tutta la Chiesa è missionaria, in forza della stessa carità con la quale Dio ha mandato il suo Figlio per la salvezza di tutti gli uomini. E unica è la sua missione, quella di farsi prossimo di tutti gli uomini e di tutti i popoli, per diventare segno universale e strumento efficace della pace di Cristo.
23
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia 2. Poi con il riferimento a LG che afferma la distinzione tra uffici, ministeri e i Tria Munera di Cristo su cui si modella la missione cristiana 9. Il triplice ministero della Chiesa: La missione della Chiesa si fa testimonianza e servizio con la varietà di uffici e la ricchezza di doni che Cristo le elargisce, per mezzo dello Spirito Santo, e che convergono nel triplice ministero: profetico, regale, sacerdotale. Sono tre ministeri dell' unica missione della Chiesa, intimamente connessi tra loro. Il ministero della parola ha anche valore liturgico e regale; il ministero sacerdotale anche valore profetico e pastorale; il ministero regale anche valore liturgico e profetico.
24
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia 12. Tutta la Chiesa è responsabile della parola di Dio: La comunità dei cristiani è una comunità profetica. Ad essa Cristo partecipa il suo profetico potere. Nella Chiesa ogni credente è, per la sua parte, responsabile della parola di Dio. Ognuno riceve lo Spirito Santo per annunciarla fino alla estremità della terra. A tal fine, lo Spirito Santo dispensa a ciascuno grazie, carismi e uffici, secondo la posizione che occupa nella Chiesa. (LG 12)
25
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia 13: Ecco l' ufficio del magistero. Gli Apostoli e i loro successori lo esercitano per la Chiesa (DV 8, LG 12) Ad essi non deve mancare l' apporto convergente e attivo dei sacerdoti, dei fedeli, dei teologi, in gerarchica comunione di carismi e di doni.
26
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia 182. Il popolo profetico: …Ciascuno dei suoi fedeli, accogliendo con gratitudine e gioia il proprio dono spirituale, coopera alla crescita del suo Corpo Mistico, con la testimonianza della vita e la grazia della parola. ….La vita di fede nasce, si sviluppa e raggiunge la sua pienezza, mediante il concorso di tutta la Chiesa, sotto la guida del magistero.
27
1.1. i documenti catechistici
Rinnovamento della catechesi in Italia Quale il fondamento? quale è il rapporto? Tra magistero e fedeli in ordine alla interpretazione della parola di Dio?
28
1.1. i documenti catechistici
Direttorio Catechistico Generale, nn.35.65 Evangelii Nuntiandi, 1975 nn.59-65
29
1.1. i documenti catechistici
Messaggio al popolo di Dio, 1977 Corresponsabilità: 12. La catechesi è compito di vitale importanza per tutta la Chiesa. Tale compito impegna veramente tutti i fedeli, ciascuno secondo le proprie condizioni di vita e secondo i doni particolari o carismi. Infatti tutti i cristiani, in forza dei sacramenti del Battesimo e della Cresima, sono chiamati ad annunziare il Vangelo e a preoccuparsi della fede dei fratelli in Cristo, soprattutto dei fanciulli e dei giovani. Ciò può talvolta dar luogo, per motivi diversi, a tensioni e divergenze. Il Sinodo invita perciò tutti a superare le difficoltà che possono sorgere e a promuovere sempre una comune responsabilità. Sviluppiamo quanto accennato
30
1.1. i documenti catechistici
La comunità cristiana 13. a) Il luogo o ambito naturale della catechesi è la comunità cristiana. La catechesi non è un compito puramente individuale, ma si realizza sempre nella dimensione della comunità cristiana. Le forme di comunità si evolvono oggi rapidamente. Oltre alle comunità quali la famiglia - prima comunità educativa -, o la parrocchia - ove naturalmente agisce la comunità cristiana -, o la scuola - comunità destinata anch'essa all'educazione -, sorgono oggi molti altri tipi di comunità tra le quali vi sono le piccole comunità ecclesiali, le associazioni, i gruppi giovanili, ecc.
31
1.1. i documenti catechistici
La comunità cristiana 13. a)…Queste nuove comunità offrono nuove possibilità alla Chiesa: possono essere infatti un lievito nella massa e nel mondo in trasformazione; contribuiscono a manifestare più chiaramente sia la varietà che l'unità della Chiesa; devono essere segno di reciproca carità e di comunione. La catechesi può trovare in esse nuovi luoghi dove realizzarsi, dal momento che ivi i membri della comunità si annunziano reciprocamente il mistero di Cristo. Nello stesso tempo la catechesi presenta il mistero della Chiesa, Popolo di Dio e Corpo mistico di Cristo, nel quale si radunano in Dio e tra di loro i molteplici gruppi e le comunità.
32
1.1. i documenti catechistici
Questo importante documento si qualifica per : la responsabilità è fondata sui sacramenti del battesimo e della cresima la comunità cristiana e la sua storia sono definite il luogo e il soggetto agente Si avverte che esistono pluralità di forme di tale realtà. Sia tradizionali : famiglia, scuola ; sia nuove : le ceb, associazioni, gruppi etc. Sono nuovi luoghi per il fatto che i membri si evangelizzano a vicenda e si inseriscono nella chiesa. Il vescovo è il responsabile e non l’unico evangelizzatore.
33
1.1. i documenti catechistici
Catechesi Tradendae, 1979: CT 16 Responsabilità comune e differenziata Fidei Donum 1992 Direttorio Catechistico Generale, 1997 Questa Tradizione apostolica si perpetua nella Chiesa e per mezzo della Chiesa. Ed essa, tutt'intera, pastori e fedeli, vigila per la sua conservazione e trasmissione. Il Vangelo, infatti, si conserva integro e vivo nella Chiesa: i discepoli di Gesù Cristo lo contemplano e lo meditano incessantemente, lo vivono nell'esistenza quotidiana e lo annunciano nella missione. Lo Spirito Santo feconda costantemente la Chiesa mentre vive il Vangelo; la fa crescere continuamente nell'intelligenza dello stesso, e la spinge e la sostiene nel compito di annunciarlo in ogni angolo del mondo. (DV 8 e CCC 75-79)
34
1.2. documenti liturgici Le premesse all’edizione italiana del RICA (1978) 1. L’importanza del rapporto tra comunità locale e iniziazione si rintraccia nel fatto che l’economia della salvezza deve entrare nel tessuto concreto della vita umana : 2. La chiesa locale è luogo della iniziazione perché viene trasmessa la vita stessa della comunità (educazione, istruzione, esperienza di vita) 3. La comunità interviene per verificare il cammino di iniziazione e per far questo necessità di una pluralità di ministeri e carismi. Abbiamo quindi una impostazione in cui l’azione catechistica avviene dentro la comunità. Essa ne è il soggetto, il luogo e anche il responsabile e il verificatore.
35
1.2. documenti liturgici 1.2.2. Il testo dell’OICA-RICA
comunità e iniziazione cristiana i diversi soggetti comunitari la comunità durante il periodo del catecumenato Accentuazioni Incarnare la catechesi. La magisterialità diffusa. Una ministerialità ordinata. Una ecclesiologica dinamica : comunionale e missionaria.
36
1.3. in sintesi documento perché si è responsabili
di cosa si è responsabili in che modo direttorio francese 1964 ogni cristiano il vangelo è compito della chiesa attraverso la sua vita olandese 1964 sacramentalità della rivelazione RdC 1970 per l’azione della carità di Dio radicata nella vocazione cristiana : nei sacramenti ministero della Parola di Dio potere profetico distinzione di uffici ruolo del magistero Dcg 1971 battesimo testimonianza
37
1.3. in sintesi documento perché si è responsabili
di cosa si è responsabili in che modo Oica 1972 Rica 1978 vocazione apostolica l’IC avviene nella vita della comunità locale En 1975 nessuno è padrone assoluto dell’evang. Rapporto universale-particolare nella comunione Mpd 1977 battesimo e cresima genitori prima dei catechisti secondo le proprie condizioni, doni e carismi
38
1.3. in sintesi documento perché si è responsabili
di cosa si è responsabili in che modo Ct 1979 organizzazione ecclesiale Fd 1992 affidato alla chiesa catechismo fatto dai vescovi Dgc 1997 contemplazione e meditazione, vita quotidiana, annuncio
39
1.3. in sintesi Il tema è affermato ma globalmente poco sviluppato teologicamente. In senso generale il diritto-dovere della comunità come soggetto di annuncio è radicato nella vocazione battesimale ; ma non sempre è chiaro Non viene trattato chiaramente il ruolo-compito specifico dei laici rispetto alla’intera comunità e al magistero in modo particolare Anche il contenuto di tale impegno è vario : dalla generica responsabilità verso la Parola di Dio, alla testimonianza di vita, al rapporto con la sola vita cristiana (liturgia, carità, vita comunitaria) etc.
40
1.4. la dimensione ecclesiale della catechesi
Ratzinger, 1983 Hemel, 1986 Un contributo a questo tema viene anche dalla riflessione tedesca. Ad esempio U. Hemel[1] riflette sul rapporto tra chiesa e insegnamento religioso. Ne riprendo le conclusioni [ ] Conclusione: L'ecclesialità della pedagogia religiosa come lealtà critico-creativa [1] HEMEL U., Introduzione alla pedagogia religiosa, Brescia, Queriniana, 1990, c. 3.
41
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
42
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
La comunità nasce da una catechesi, vive approfondendo la fede, interpreta la vita con la Parola, progetta secondo il Vangelo, educa i catecumeni, evangelizza le nuove generazioni. La catechesi è, soprattutto oggi, una pedagogia alla vita comunitaria.
43
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
2.1. Il servizio della chiesa per l'evangelizzazione Due modelli di pastorale La catechesi come azione pastorale La catechesi forma i credenti (soggetti della pastorale) Catechesi per e negli obiettivi pastorali della comunità
44
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
2.2. la catechesi centro della progettazione pastorale L’esperienza cristiana nasce dalla parola L’analisi pastorale deriva dalla parola I segni dei tempi attraverso la parola Unità della personalità cristiana
45
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
2.3. il sistema educativo ecclesiale Attuale Cf. Meddi 2004, Catechesi per età Catechesi per i sacramenti degli adulti Predicazione Liturgia
46
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
2.3. il sistema educativo ecclesiale Ipotesi per il futuro: Meddi 2004,
47
2. La catechesi nella e per la progettazione pastorale
2.4. la catechesi introduzione alla vita ecclesiale (Meddi 2004, ) Ascoltatori della Parola di Dio. La fraternità e la appartenenza ecclesiale. La ministerialità. La testimonianza. La celebrazione.
48
3. La chiesa luogo della catechesi
49
3. La chiesa luogo della catechesi
L’affermazione è divenuta patrimonio comune dopo il Sinodo del 1977 : “luogo o ambito naturale della catechesi è la comunità cristiana” (n. 13)
50
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità Comunità educante l’apprendimento, relazione educativa in discussione, relazione asimmetrica Ambiente come contenuto (storia)
51
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità La comunità “luogo” della catechesi : oltre il modello della dottrina cristiana nel catecumenato sociale e la catechesi in forma di vera scuola
52
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità La comunità “luogo” Un luogo di accoglienza che significa la Chiesa. Questo luogo raduna insieme fanciulli, genitori, animatori e sacerdoti. Può assumere forme diverse: équipes di classe, gruppi di quartiere, armate di catechismo, ecc. è un luogo di accoglienza in cui si tiene conto delle realtà vissute dagli uni e dagli altri;
53
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità La comunità “luogo” è un luogo in cui i desideri profondi e i progetti dei partecipanti sono considerati per se stessi; è un luogo in cui la Buona Novella di Gesù Cristo è espressa in funzione della vita di ciascuno; è un luogo in cui la testimonianza di coloro che vi si riuniscono - animatori, genitori e fanciulli - permette che la fede venga realmente vissuta insieme. Tocca al vescovo, o al suo rappresentante, soprattutto al responsabile diocesano della catechesi, dare riconoscimento a questi luoghi.2 (CT 64) [Texte de référence, 1980, citando CT 64)
54
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” Cf. Medellin, 1968, 8,10 e 15,10-12 Le ceb frutto, segno, del successo di evangelizzazione permettere a ciascuno dei suoi membri di vivere con gli altri in modo personale e fraterno nucleo ecclesiale che, al suo livello, deve responsabilizzarsi della ricchezza dell'espansione della fede
55
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” i suoi leaders e dirigenti anche laici formazione dei leaders dovrà essere oggetto preferenziale delle preoccupazioni di parroci svolgano quella triplice funzione sacerdotale, profetica e regale che Dio ha loro affidata.
56
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” EN 1975, 58 Comunità di base e comunità ecclesiali di base
57
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” MPD 1977, n. 13 Le forme di comunità si evolvono oggi rapidamente. Oltre alle comunità quali la famiglia - prima comunità educativa -, o la parrocchia - ove naturalmente agisce la comunità cristiana -, o la scuola - comunità destinata anch'essa all'educazione -, sorgono oggi molti altri tipi di comunità tra le quali vi sono le piccole comunità ecclesiali, le associazioni, i gruppi giovanili,
58
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” MPD 1977, n. 13 Sono nuova possibilità di evangelizzazione Sono lievito Reciproca carità Annuncio reciproco del vangelo
59
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” CT 1979, n. 47: vie e mezzi: pellegrinaggi, le ceb e gruppi N. 70 (i soggetti) le associazioni, i movimenti ed i gruppi di fedeli, siano essi destinati alla pratica della pietà, all’apostolato diretto, alla carità ed all’assistenza, alla presenza cristiana nelle realtà temporali. ChL 1988, 26
60
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” ChL 1988, 26: nel quadro della parrocchia rinnovata b) le piccole comunità ecclesiali di base, dette anche comunità vive, dove i fedeli possono comunicarsi a vicenda la Parola di Dio ed esprimersi nel servizio e nell’amore; queste comunità sono vere espressioni della comunione ecclesiale e centri di evangelizzazione, in comunione con i loro pastori
61
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” RM 1990, 51 le comunità ecclesiali di base (conosciute anche con altri nomi), le quali stanno dando buona prova come centri di formazione cristiana e di irradiazione missionaria. Si tratta di gruppi di cristiani a livello familiare o di ambiente ristretto, i quali s’incontrano per la preghiera, la lettura della Scrittura, la catechesi, per la condivisione dei problemi umani ed ecclesiali in vista di un impegno comune. Esse sono un segno di vitalità della Chiesa, strumento di formazione e di evangelizzazione, valido punto di partenza per una nuova società fondata sulla «civiltà dell’amore».
62
3. La chiesa luogo della catechesi
3.1. dal corso alla catechesi nella comunità il luogo “comunità ecclesiale di base” DGC 1997, n. 264: rapporto tra ceb e catechesi : nelle comunità ecclesiali di base può svilupparsi una catechesi molto feconda : il clima fraterno, nel quale si vive, è un ambiente adeguato per una azione catechistica integrale, sempre che si sappia rispettare la natura e il carattere proprio della catechesi d’altra parte la catechesi serve ad approfondire la vita comunitaria, giacchè assicura le fondamenta della vita cristiana degli individui. Senza di essa le comunità cristiane di base difficilmente saranno solide. la piccola comunità è, infine, una meta adeguata per coloro che hanno concluso un itinerario di catechesi.
63
3. La chiesa luogo della catechesi
3.2. modelli di comunità Cf. Floristan C., Il catecumenato, Città di Castello, Borla, 1993, 162
64
3. La chiesa luogo della catechesi
3.2. modelli di comunità Cf. Libanio J.B., Scenari di chiesa, Padova [São Paulo], Emp [Edições Loyola], 2002. la chiesa dell'istituzione 51-72 una chiesa carismatica 73-98 una chiesa della predicazione una chiesa della prassi di liberazione
65
3. La chiesa luogo della catechesi
3.3. catechesi e movimenti Pontificio Consiglio per i laici, Associazioni internazionali dei fedeli. repertorio, Città del Vaticano, Ldv, 2004 Meddi L., Catechesi in parrocchia o nei movimenti?, in Catechesi, 2003, 72,3, Barlone S.-Marconi L.-Martano V.-Negri L.-Salatiello G.-Sgariglia A.-Sotil Baylos F.J., Oltre laicismo e clericalismo. Il cristiano adulto, Napoli, Chirico, 2002 Bissoli C., Catechesi e nuovi movimenti di evangelizzazione, in Orientamenti Pastorali, 2001, 49, 2,
66
3. La chiesa luogo della catechesi
3.3. catechesi e movimenti affidare anche ai movimenti il compito missionario pensano la parrocchia come “riserva” per se stessi? La parrocchia non ha bisogno di sostituire alle direttive diocesane, direttive di un altro centro direzionale
67
3. La chiesa luogo della catechesi
3.3. catechesi e movimenti La via non può quindi essere né l’assimilazione della “istituzione” movimenti, né la ripartizione degli uffici all’interno dei locali della “comunità parrocchiale”.
68
3. La chiesa luogo della catechesi
3.3. catechesi e movimenti Non sono i movimenti che devono entrare nella parrocchia. Ma la parrocchia che deve assimilare le istanze carismatiche dei movimenti e modificare, rimodellare se stessa. Ambiente vitale Testimonianza Formazione dentro un vissuto Spiritualità definita Percorso e non corso Accompagnamento e personalizzazione Catechista responsabile
69
3. La chiesa luogo della catechesi
3.4. il gruppo necessario alla catechesi ? Natura ecclesiale della fede Funzione generativa del gruppo Gruppo dei pari e formazione della mentalità
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.