La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI LA SPEZIA NEL 2007-2008 di BRUNO SPAGNOLETTI RESPONSABILE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA LIGURIA UFFICIO ECONOMICO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI LA SPEZIA NEL 2007-2008 di BRUNO SPAGNOLETTI RESPONSABILE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA LIGURIA UFFICIO ECONOMICO."— Transcript della presentazione:

1 ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI LA SPEZIA NEL 2007-2008 di BRUNO SPAGNOLETTI RESPONSABILE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA LIGURIA UFFICIO ECONOMICO LA SPEZIA CAMERA DEL LAVORO

2 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 2 2007 CICLO ECONOMICO IN DECELERAZIONE Nel 2007 la congiuntura economica della Provincia di La Spezia riconferma – con qualche affanno acuito nellultimo quadrimestre – il target di moderata crescita del 2006; il ciclo congiunturale della Provincia si è mosso in positiva relativa controtendenza rispetto al rallentamento della media ligure e sembra aver meglio ammortizzato i segnali di crisi delleconomia che sta declinando verso una fase di stagnazione; In termini settoriali da un lato è continuato il positivo trend dellindustria in senso stretto, del terziario e del turismo e dallaltro si registra un appannamento congiunturale delle costruzioni soprattutto nelle opere pubbliche.

3 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 3 GLI INDICATORI MACRO 2007 INDICATORE LA SPEZIA LIGURIAITALIA PIL 1,3% 1,1%1,5% PIL PRO CAPITE 1,8% 1,1%3,0% IMPRESE -1,2% -0,1%0,0% OCCUPATI -0,7% 1,9%1,0% TURISMO 2,4% -1,3%ND TASSO OCCUPAZIONE 64,5% 63,7%58,7% TASSO DISOCCUPAZIONE 7,3% 4,8%6,1% * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE E ISTAT 2008

4 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 4 PREVISIONI PIL 2008 : CRESCITA PIATTA LIGURIA0,3% LA SPEZIA0,3% NORDOVEST0,6% ITALIA0,5% * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati UNIONCAMERE

5 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 5 LE CAUSE DELLA CRESCITA PIATTA E DEL RISCHIO GELATA DEL 2008 La debole performance del PIL nel 2008 sarebbe indotta : 1.Dalle ricadute dei venti di crisi nazionali ed internazionali e dai ritardi nei processi di innovazione competitivi del territorio; 2.dalla debolezza dei consumi finali interni, sia nella componente dei consumi delle famiglie che nella decelerazione negativa della spesa per consumi delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni pubbliche. 3.dalla inversione di fase della domanda interna e dalla conseguente contrazione dei consumi anche per il particolare peso che la popolazione anziana ha nel mix demografico della Provincia; LA SPEZIA, come la Liguria – e più dellItalia – è, quindi, interessata ad una politica economica espansiva volta a spingere in avanti i consumi e ad incentivare la ripresa della domanda interna intervenendo sulla relazione pressione fiscale – produttività – incrementi salariali e welfare allargato.

6 LE DINAMICHE DELLA OCCUPAZIONE QUADRO DI SINTESI E INDICATORI DI INTERESSE QUALITATIVO

7 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 7 FORZE LAVORO 2007 REGIONI E PROVINCEForze di lavoro MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria384,899297,051681,950 Imperia54,42239,83794,260 Savona67,18553,533120,718 Genova207,018163,166370,185 La Spezia56.27440.51496.788 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

8 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 8 VARIAZIONI FORZE LAVORO 2007/2006 REGIONI E PROVINCEForze di lavoro MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria3,4089,97613,384 Imperia2,6322,2684,899 Savona-2,6371,734-0,903 Genova1,5405,9477,488 La Spezia1.873261.899

9 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 9 TASSO DI ATTIVITA 2007 REGIONI E PROVINCE 2007 Tasso di attività (15-64 anni) MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria75,858,367,0 Imperia78,758,268,4 Savona74,559,667,0 Genova74,457,866,0 La Spezia80,159,269,6 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

10 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 10 VARIAZIONI TASSO DI ATTIVITA 2007/2006 REGIONI E PROVINCE Variazione 07/06 Tasso di attività (15-64 anni) MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria1,02,01,5 Imperia3,13,63,3 Savona-2,22,60,2 Genova1,21,81,5 La Spezia2,30,41,3

11 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 11 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE REGIONI PROVINCE Persone in cerca di occupazione media 2007 MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria15,97516,89832,874 Imperia1,9542,5244,478 Savona2,1912,9955,186 Genova8,1028,05916,161 La Spezia3.7293.3207.049 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

12 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 12 VARIAZIONI 2007/2006 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

13 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 13 TASSO DI DISOCCUPAZIONE 2007 REGIONI E PROVINCE Tasso di disoccupazione 2007 MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria4,25,74,8 Imperia3,66,34,8 Savona3,35,64,3 Genova3,94,94,4 La Spezia6,68,27,3 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

14 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 14 VARIAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE 2007/2006 IN % REGIONI E PROVINCE Tasso di disoccupazione var 07/06 in % MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria10 Imperia111 Savona1-20 Genova0-2 La Spezia323 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

15 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 15 SINTESI INDICATORI MACRO I dati sulle dinamiche delle forze lavoro (occupati e persone in cerca di occupazione) e i primi indicatori sui tassi di attività e di disoccupazione sembrano evidenziare un trend di sostanziale peggioramento dellofferta e delle tipologie di lavoro; La Spezia registra il tasso di disoccupazione più alto di tutte le Province della Liguria specialmente nella componente femminile; I dati 2007 evidenziano che la disoccupazione a La Spezia è – soprattutto – donna! I settori a maggiore sofferenza sono quelli a più alta intensità di utilizzo della forza lavoro femminile;

16 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 16 OCCUPAZIONE 2007 REGIONI E PROVINCE Occupati media 2007 MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria368,924280,153649,077 Imperia52,46837,31389,782 Savona64.99450.538115.532 Genova198,916155,107354,024 La Spezia52.54537.19489.739 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

17 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 17 VARIAZIONI OCCUPAZIONE 2007/2006 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

18 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 18 REGIONI E PROVINCE Variazione % Occupazione 2007/2006 MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria0,1%4,3%1,9% Imperia4,1%4,8%4,4% Savona-4,7%4,8%-0,5% Genova0,6%5,5%2,7% La Spezia0,3%-2,1%-0,7% * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

19 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 19 REGIONI E PROVINCE Tasso di occupazione 2007 (15-64 anni) MaschiFemmineMaschi e femmine Liguria72,655,063,7 Imperia75,854,565,1 Savona72,156,264,1 Genova71,454,963,1 La Spezia74,754,364,5 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

20 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 20 SINTESI OCCUPAZIONE 2007 Dopo 5 anni di buone performance, le dinamiche delloccupazione 2007 della Provincia sembrano in tenuta frenata e declinano verso una fase di contrazione,evidenziando tendenze negative e criticità – come vedremo – nella: 1.Domanda inevasa di lavoro per le donne; 2.Contrazione del lavoro dipendente nei settori allargati del terziario e dei servizi pubblici e privati; 3.Diminuzione del lavoro dipendente del 2,34% e aumento del lavoro autonomo e indipendente del 5,91%; 4.Nella moltiplicazione delle forme contrattuali diverse dal contratto a tempo indeterminato e dei regimi di orario non a tempo pieno rispetto alla media del sistema Paese; 5.Le dinamiche delloccupazione 2007 in Provincia si muovono in controtendenza negativa rispetto alla Liguria e alle Province più innovative della Regione.

21 DINAMICHE OCCUPAZIONE 2007 I SETTORI

22 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 22 REGIONI E PROVINCE Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Media 2007 Dipen-dentiIndipen-dentiTotale Liguria6,3019,42815,729 Imperia3,2534,6337,886 Savona[2]3,0554,560 Genova[2][1]2,926 La Spezia[0] * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

23 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 23 VARIAZIONI 2007/2006 REGIONI E PROVINCE Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Media 2007 su 2006 Dipen-dentiIndipen-dentiTotale Liguria2,693-0,7731,921 Imperia2,0940,9463,040 Savona-0,157-1,215-1,372 Genova0,542-0,3780,164 La Spezia214-12589 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

24 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 24 REGIONI PROVINCE Industria nel suo complesso Dipen-dentiIndipen- denti Totale Liguria100,81836,222137,04 0 Imperia12,0897,66519,754 Savona12.2658.40820.673 Genova59,96417,01676,981 La Spezia16.4983.13419.632 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

25 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 25 REGIONI E PROVINCE Industria nel suo complesso variazione 2007 sul 2006 Dipen-dentiIndipen-dentiTotale LIGURIA3,316-0,8122,504 Imperia-0,3291,4921,163 Savona-2. 981- 870-3. 851 Genova7,3720,0347,407 La Spezia-748-1. 467-2. 215 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

26 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 26 REGIONI PROVINCE industria in senso stretto media 2007 Dipen-dentiIndipen- denti Totale LIGURIA73,43216,30889,740 Imperia5,9013,5529,453 Savona9.8212.76212.583 Genova42,8468,31051,157 La Spezia14.8631.68416.547 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

27 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 27 REGIONI E PROVINCE industria in senso stretto: variazioni 2007/2006 per posizione Dipen-dentiIndipen-dentiTotale LIGURIA4,625-1,9882,637 Imperia-0,5771,5610,984 Savona-1. 877-1. 856-3. 733 Genova5,978-0,0245,955 La Spezia1.100-1. 670-569 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

28 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 28 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

29 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 29 REGIONI E PROVINCE Costruzioni media 2007 Dipen-dentiIndipen- denti Totale Liguria27,38619,91447,300 Imperia6,1884,11310,301 Savona2.4445.6468.090 Genova17,1188,70625,824 La Spezia1.6351.4503.085 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

30 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 30 REGIONI E PROVINCE Servizi e Terziario 2007 Dipen-dentiIndipen- denti Totale Liguria354,996141,312496,308 Imperia38,21523,92862,143 Savona58.27732.02190.298 Genova204,27569,841274,117 La Spezia54.22915.52169.750 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

31 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 31 REGIONI E PROVINCE Servizi e Terziario: variazioni 2007 su 2006 Dipen- denti Indipen- denti Totale Liguria0,2187,7437,961 Imperia-4,3554,116-0,239 Savona1.8492.7544.603 Genova3,499-1,3902,110 La Spezia- 7752.2631.488 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

32 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 32 REGIONI E PROVINCE Totale Occupazione Media 2007 per posizione Dipen-dentiIndipen- denti Totale Liguria462,114186,963649,076 Imperia53,55636,22589,782 Savona72.04843.484115.532 Genova265,78288,241354,024 La Spezia70.72819.01289.739 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

33 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 33 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

34 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 34 REGIONI E PROVINCE Totale variazioni 2007 su 2006 Dipen-dentiIndipen- denti Totale Liguria6,2266,15912,385 Imperia-2,5926,5533,962 Savona-1. 288669-619 Genova11,807-2,1269,682 La Spezia-1. 7011.062- 640 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

35 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 35 REGIONI E PROVINC E % OCCUPAZIONE MEDIA 2007 PER SETTORE E PER PROVINCIA AGRICOLTURAINDUSTRIAIN SENSO STRETTOCOSTRUZIONISERVIZI Liguria2,4%21,1%13,8%7,3%76,5% Imperia8,8%22,0%10,5%11,5%69,2% Savona3,9%17,9%10,9%7,0%78,2% Genova0,8%21,7%14,4%7,3%77,4% La Spezia0,4%21,9%18,4%3,4%77,7% * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

36 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 36 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2008

37 LA QUALITA DELLA OCCUPAZIONE DATI MEDI 2007 DEGLI AVVIAMENTI

38 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 38 AREA% TEMPO INDETERMINATO% TEMPO DET.% APPRENDISTATO% ALTRI IMPERIA 36,1%47,6%15,4%0,9% SAVONA 28,3%62,5%7,6%1,6% GENOVA 37,5%46,3%13,5%2,7% LA SPEZIA 37,4%46,8%14,1%1,7% LIGURIA 35,6%49,6%12,7%2,1% ITALIA 45,4%42,6%9,6%2,5% AVVIAMENTI PER FORMA CONTRATTUALE 2007 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

39 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 39 AVVIAMENTI 2007 AREA% PART TIME% SOSTITUZIONI% EXTRA COMUN. IMPERIA21,0%48,0%35,1% SAVONA24,3%33,9%32,4% GENOVA18,3%38,4%27,7% LA SPEZIA22,6%34,0%22,2% LIGURIA20,4%38,3%28,9% * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

40 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 40 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

41 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 41 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

42 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 42 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

43 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 43 CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO 2007 PER SETTORE * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

44 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 44 CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER SETTORE * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

45 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 45 AVVIAMENTI PART TIME 2007 PART TIME INDUSTRIA IN SENSO STRETTOCOSTRUZIONISERVIZI IMPERIA4,314,322,7 SAVONA15,86,328,6 GENOVA9,07,121,4 LA SPEZIA7,73,330,3 LIGURIA9,97,724,1 ITALIA6,05,021,1 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

46 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 46 AVVIAMENTI 2007 PER SOSTITUZIONI SOSTITUZIONI INDUSTRIA IN SENSO STRETTOCOSTRUZIONISERVIZI IMPERIA43,542,949,4 SAVONA57,931,335,1 GENOVA41,640,736,7 LA SPEZIA24,633,319,9 LIGURIA42,138,736,7 ITALIA35,829,943,5 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

47 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 47 AVVIAMENTI 2007 EXTRACOMUNITARI IN % EXTRACOMUNITARI INDUSTRIA IN SENSO STRETTOCOSTRUZIONISERVIZI IMPERIA39,159,531,4 SAVONA32,941,730,8 GENOVA19,546,027,0 LA SPEZIA40,053,329,4 LIGURIA26,848,528,9 ITALIA26,930,926,3 * Fonte : Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria

48 22/5/2008UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 48 LIGURIA UFFICIO ECONOMICO VIA SAN GIOVANNI D ACRI 6 16152 GENOVA bruno.spagnoletti@liguria.cgil.it


Scaricare ppt "ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI LA SPEZIA NEL 2007-2008 di BRUNO SPAGNOLETTI RESPONSABILE UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA LIGURIA UFFICIO ECONOMICO."

Presentazioni simili


Annunci Google