La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia"— Transcript della presentazione:

1 Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
Roberto Potì Presidente Galsi Spa

2 Evoluzione del Bilancio Domanda-Offerta di gas Naturale EU 30
Import via Pipeline ’05 (mld mc) Capacità: 242 Import: 202 Russia: 148 Algeria: 38 Lybia: 5 Iran: 4 Other: 7 Load factor medio: 84% Import LNG ‘05 (mld mc) Capacità: 88 Import: 47 Algeria: 23 Nigeria: 12 Qatar: 4,5 Egypt: 4,5 Other: 3 Load factor medio: 60% mld mc Copertura domanda gas EU 30 800 750 CAGR 1,8% 700 577 600 395 Import 71% 500 202 Import 43% 400 47 % della domanda EU30 300 135 EU30 200 328 Gas import ‘05: mld mc (43%) Gas import ‘20: mld mc (71%) Import gap : ~ 280 mld mc 100 220 2005 2020 Produzione Domestica Import LNG Import Pipeline Sources: IEA World Energy Outlook; BP Statistical Review’05, ENI, IHS, Argus Global LNG, internal estimates

3 Bilancio domanda/offerta Italia (con infrastrutture esistenti e in costruzione)
Necessarie ulteriori infrastrutture di importazione per garantire sicurezza di approvvigionamento e competitività Emergenza gas domanda Margine di riserva 2005* Germania 74% Francia 24% Italia 7% * (La disponibilità di capacità include la produzione nazionale ed esclude i volumi in transito) mld mc Capacità di importazione Peoduzione domestica Margine di riserva Fonti: MSE, SRG, Edison Le infrastrutture in costruzione (GNL Rovigo e potenziamenti TTPC e TAG) allenteranno la tensione tra domanda e offerta nel medio periodo

4 Infrastrutture di Importazione e Nuovi Progetti
Esistenti In costruzione In sviluppo

5 International Section
Il Progetto GALSI Il progetto Galsi consiste nelle realizzazione di un gasdotto per l’importazione di gas Algerino in Italia attraverso la Sardegna. Un apposita società di scopo è stata costituita a Gennaio 2003 per la realizzazione dello studio di fattibilità: Galsi S.p.A. Dati principali: Capacità: 8/10 Bcm/y Algeria – Sardegna: 1x24”, approx. 300 km; profondità: m Onshore Sardegna 42”, approx km Sardegna – Italia 1 x 28”, approx. 300 km; profondità: 900 m Investimento: approx M € Start-up: inizio 2011 National Section 36% 5% Sonatrach 18% 13,5% 9% HERA TRADING International Section Existing pipeline GALSI National S. GALSI International S. Compression

6 Il Progetto GALSI: Valenza Strategica
Galsi permetterà l’importazione di ulteriori volumi di gas algerino tramite una rotta alternativa a costi competitivi e facendo approdare il gas naturale direttamente al baricentro della domanda italiana, metanizzando inoltre la Sardegna, attualmente non fornita dalla rete nazionale. Il progetto garantirà il transito di ulteriori 8 Mldmc di gas naturale algerino verso il mercato italiano ed europeo in generale, aumentandone di conseguenza la sicurezza degli approvvigionamenti, come sottolineato dalla Commissione Europea che lo ha incluso tra i 5 assi prioritari per lo sviluppo della rete Trans Europea dell’Energia. Investimenti Investimenti € Mln (2005) USD Mln (2005) 2.000 1.800 Ipotesi di 1.500 570 investimento regolamentato (Rete Nazionale Gasdotti) 1.000 520 Sardegna - Toscana Sardegna 710 Algeria - Sardegna Opzione Single pipeline 8 Bcm

7 Le Fasi del Progetto Fase 1: Fattibilità
Fattibilità Tecnica concluso a metà 2006 Studi di Fattibilità Economico/Finanziari: completamento previsto per il 1° trim. 2007 Pre-FEED : in corso, completamento previsto per l’inizio del 2007 Rapporto Preliminare Legale: in corso, completamento previsto per il 1° trim. 2007 Fase 2 : FEED, Autorizzazioni e Accordi di progetto Definizione del Nuovo Patto Parasociale che trasformerà Galsi in società di sviluppo/investimento con aumento di capitale sociale di ulteriori € Front End Engineering Design (lancio previsto per 1° trim. 2007) Definizione dei contratti di trasporto (“Ship or Pay”) Espletamento iter autorizzativo (in Italia e in Algeria) Definizione accordi per EPC e O&M Fase3 : Investimento e Costruzione OPERATIONS 2004 FEASIBILITY PRE-FEED FEED CONSTRUCTION 2009 2010 2011 2012 2005 2006 2007 2008

8 Il Progetto GALSI e la Regione Sardegna
Gli usi finali ammontano a 3,75 Mtep: le utenze elettriche incidono per il 23% mentre i prodotti petroliferi per le utenze termiche e i trasporti incidono per il 76% . Diversificazione delle fonti di energia primaria: la Sardegna dipende per il 23% dal carbone, per il 2,3% da fonti energetiche rinnovabili e per il restante 74,7% dal petrolio per la mancanza di infrastrutture di collegamento con i Paesi produttori di gas naturale. La domanda potenziale di gas in Sardegna è pari ad almeno 1 Bcm/y (PEARS) E’ quindi molto importante, ai fini di una differenziazione delle fonti energetiche, della sicurezza delle forniture così come per il costo dell’energia, alimentare la Sardegna con gas naturale

9 Il Progetto GALSI e la Regione Sardegna
Disponibilità di gas naturale per le utenze domestiche, industriali e di generazione elettrica attraverso ulteriori sviluppo delle reti di distribuzione Ricadute di attività sulle realtà imprenditoriali locali durante la fase di costruzione e gestione del gasdotto e delle reti. Partecipazione della Regione ad una infrastruttura strategica per l’approvvigionamento di gas naturale all’Europa … Sapei, Galsi e, in futuro, un’integrazione col Medring, darebbero alla Sardegna un ruolo di piattaforma energetica strategica nel settore Ovest del Mediterraneo, nell’ambito della grande area di transito che si genererà in Italia …

10 Il Progetto GALSI ed i Governi Italiano e Algerino
L’Accordo intergovernativo Italia-Algeria del 2001 ha fornito le basi per lo sviluppo iniziale del Progetto. E’ in corso di definizione un nuovo accordo che specifica più in dettaglio gli impegni dei Governi per il supporto alle attività di autorizzazione, costruzione e gestione della capacità del gasdotto. Il Ministero dello Sviluppo Economico Italiano ha recentemente avuto incontri con le Autorità Algerine sull’argomento ed il Presidente del Consiglio si recherà in Algeria a breve, sottolineando l’interesse del governo Italiano per il progetto GALSI.


Scaricare ppt "Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google